Index   Back Top Print

[ IT ]

VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN ROMUALDO ABATE

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II

Domenica, 3 novembre 1991

 

Cominciamo questa visita alla parrocchia di San Romualdo che si trova ai confini della diocesi, vicino a Castel Gandolfo e ad Albano. Cominciamo questa visita con i parrocchiani più piccoli, perché Gesù ha detto “talis est regnum caelorum”. Vuol dire che il regno dei cieli appartiene in primo luogo a questi bambini, che con il battesimo che li ha liberati dal peccato originale, sono già nello stato della grazia santificante. Il regno dei cieli è già nei loro cuori.

È questa una verità che ci conduce dentro la parrocchia, cominciando dai più piccoli per poi passare agli adulti e agli anziani. In questo momento voglio salutare i vostri genitori qui presenti, come anche i vostri educatori, i maestri e i catechisti, ringraziandoli per la loro opera. L’opera degli educatori, dei genitori, dei catechisti, del parroco, assomiglia alla pioggia. Ci vuole la pioggia perché la terra possa fruttificare. Lo si vede attraverso la porta della vostra chiesa situata tra i campi. Così anche il campo che è la giovane anima dei bambini, dei ragazzi, ha bisogno della pioggia per fruttificare.

Noi possiamo ringraziare il Signore perché il regno dei cieli è già nei vostri cuori. Ma d’altra parte dobbiamo sempre pregare perché vi permanga e vi si accresca. Perché non si distrugga. Questa è l’intenzione principale con cui vogliamo aprire la visita alla vostra parrocchia, ringraziando per la grazia particolare costituita dai parrocchiani più giovani e pregando perché questa grazia battesimale rimanga e si accresca nei vostri cuori.

Al Consiglio Pastorale e ai giovani

Al termine della Santa Messa, Giovanni Paolo II si intrattiene con i sacerdoti della Prefettura e con le suore che prestano servizio nel territorio della parrocchia. Quindi ritorna nella chiesa parrocchiale dove incontra i rappresentanti del Consiglio Pastorale, i giovani della “Comunità Incontro” fondata da don Pierino Gelmini, e gli altri ragazzi attivi nella comunità. La prima a prendere la parola è una ragazza che rivolge al Santo Padre un breve indirizzo d’omaggio a nome del Consiglio Pastorale. Un giovane ospite di un centro della “Comunità Incontro” situato nei pressi della parrocchia poi rivolge a Giovanni Paolo II un breve saluto e quindi dona al Papa un libretto di preghiere e di pensieri spirituali che viene consegnato ad ogni giovane che entra in comunità. Per ultimo prende la parola un ragazzo che parla a nome delle realtà giovanili presenti in parrocchia. Giovanni Paolo II pronuncia quindi le seguenti parole.

Saluto tutti i presenti che rappresentano i gruppi, le comunità, specialmente impegnate nella vita della vostra parrocchia di San Romualdo, qui ai confini di Roma. Mi viene in mente soprattutto Gesù Buon Pastore. È sempre lui il Pastore nel senso pieno di questa parola metaforica ma così profonda. Pastore di Israele, come diceva il Vecchio Testamento. Il Buon Pastore che offre la sua vita per le sue pecorelle. Gesù è il Nuovo e l’eterno Testamento. Noi partecipiamo della sua missione pastorale. Che cosa è la missione pastorale? Che cosa vuol dire Buon Pastore? Vuol dire prima di tutto sollecitudine, preoccupazione per gli altri. Naturalmente, per preoccuparci degli altri, dobbiamo cominciare da noi stessi, ma non possiamo limitarci a noi stessi, perché questo sarebbe un egoismo, un egocentrismo. Per sollecitare autenticamente noi stessi, il nostro bene, dobbiamo aprirci e mostrare sollecitudine nei confronti degli altri.

La partecipazione alla missione di Cristo Buon Pastore è distribuita attraverso i diversi sacramenti e i diversi caratteri che ciascuno di essi porta in noi. Comincia con il carattere ed il segno del Battesimo, poi si rafforza con la Cresima. Una caratteristica molto importante per la Chiesa è la vocazione sacerdotale che dispone ciascuno di noi ad essere “alter Christus”, vuol dire a compiere, nella persona di Cristo, il suo sacrificio sacramentale, eucaristico. Questa partecipazione alla missione di Cristo Buon Pastore che è specificamente pastorale, non esclude, ma include le altre partecipazioni di tutti i laici, che non sono sacerdoti e che non sono neanche consacrati come le religiose e i religiosi, ma che sono tutti segnati dal sigillo del Buon Pastore che è il nostro Redentore, che è l’Agnello di Dio.

Questa è una risposta per tutto quello che ho sentito dai tre che mi hanno preceduto nel nome della parrocchia, del Consiglio Pastorale, della comunità dei giovani che cercano di vincere le difficoltà della droga in se stessi e negli altri, e poi i giovani in genere. Cercate di riflettere sulla realtà profonda che si esprime in Cristo Buon Pastore. Non è una realtà profonda separata da noi, ma partecipata. Se vogliamo essere cristiani nel senso vero della parola, dobbiamo partecipare alla missione di Gesù Buon Pastore, ciascuno a modo suo, ciascuno secondo il suo carisma, ciascuno secondo la sua vocazione, la sua situazione esistenziale. Così si costruisce la Chiesa, Popolo di Dio, nella sua dimensione più ampia, e anche nella sua dimensione più limitata come è una parrocchia di periferia, con circa 4.000 parrocchiani. Questa realtà si costruisce cominciando dalla vostra partecipazione nella missione pastorale di Gesù Buon Pastore. Per questo dobbiamo amare Gesù, come colui che ci guida, ma anche colui che ci chiama e che ci impegna per gli altri. Amare Gesù nei nostri fratelli e nelle nostre sorelle, nei nostri vicini. Io auguro a tutti i presenti che rappresentano la parte più impegnata di questa parrocchia, e anche a tutti i parrocchiani, che venga sempre realizzata questa realtà profonda, evangelica di Gesù Buon Pastore, nella vostra comunità e attraverso ciascuno di voi.

Prima di lasciare la parrocchia alla volta del Vaticano, Giovanni Paolo II rivolge un ultimo saluto alla folla assiepata all’esterno della parrocchia. Queste le sue parole:

Ringrazio tutti i parrocchiani per la loro presenza. Vi auguro una buona continuazione in questa zona di Roma così bella, così verde, in questa parrocchia di San Romualdo con un parroco così giovane.

 

© Copyright 1991 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana