GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ 2000
DISCORSO DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II
DURANTE LA CERIMONIA DI ACCOGLIENZA
Piazza San Pietro, 15 agosto 2000
Carissimi giovani e ragazze della quindicesima Giornata Mondiale della Gioventù, carissimi Confratelli nel sacerdozio, religiose, religiosi ed educatori che li accompagnate, benvenuti a Roma! Ringrazio il Cardinale James Francis Stafford per le calorose parole che mi ha rivolto. Con lui saluto il Cardinale Camillo Ruini, gli altri Cardinali, gli Arcivescovi e Vescovi presenti. Ringrazio pure i due giovani che hanno interpretato efficacemente i sentimenti di tutti voi, cari amici qui convenuti da tante parti del mondo.
Vi accolgo con gioia, dopo aver sostato davanti alla Basilica di San Giovanni in Laterano, la Cattedrale di Roma, per salutare i giovani romani e italiani. Essi si uniscono a me nel darvi il benvenuto più fraterno e caloroso.
I vostri volti mi ricordano, e in qualche modo rendono presenti, le giovani generazioni che ho avuto la grazia di incontrare in questi anni di fine millennio nel corso dei miei viaggi apostolici attraverso il mondo. A ciascuno dico: la pace sia con te!
La pace sia con te, giovane che vieni dall'Africa:
d'Algérie,
de Angola,
du Bénin,
du Burkina Faso,
du Burundi,
du Cameroun,
de Cabo Verde,
du Tchad,
du Congo,
de Côte d'Ivoire,
d'Egypte,
from Eritrea,
du Gabon,
from Gambia,
from Ghana,
de la République de Guinée,
de Gibuti,
da Guiné Bissau,
from Kenya,
des Comores,
de l'Ile Maurice,
from Lesotho,
from Liberia,
de Libye,
de Madagascar,
from Malawi,
du Mali,
du Maroc,
de Moçambique,
from Namibia,
from Nigeria,
de la République Centreafricaine,
de la République Démocratique du Congo,
du Rwanda,
du Sénégal,
from the Seychelles,
from Sierra Leone,
from South Africa,
from Sudan,
from Swaziland,
from Tanzania,
du Togo,
from Uganda,
from Zambia,
from Zimbabwe.
La pace sia con te, giovane che vieni dall'America:
from the Antilles,
de Argentina,
from the Bahamas,
from Belize,
de Bolivia,
do Brasil,
from Canada,
de Chile,
de Colombia,
de Costa Rica,
de Cuba,
del Ecuador,
de El Salvador,
de Guatemala,
d'Haiti,
de Honduras,
de México,
de Nicaragua,
de Panama,
del Paraguay,
de Perú,
de Puerto Rico,
de la República Dominicana,
from Saint Lucia,
from Saint Vincent and the Grenadines,
from the United States of America,
from Suriname,
del Uruguay,
de Venezuela.
La pace sia con te, giovane che vieni dall'Asia:
from Saudi Arabia,
from Armenia,
from Bahrein,
from Bangladesh,
du Cambodge,
from South Korea,
from the United Arabs Emirates,
from the Philippines,
from Georgia,
from Japan,
from Jordan,
from Hong Kong,
from India,
from Indonesia,
de l'Iraq,
from Israel,
from Kazakhstan,
from Kyrgyzstan,
du Laos,
du Liban,
from Malaysia,
from Mongolia,
from Myanmar,
from Nepal,
from Oman,
from Pakistan,
from Qatar,
from Singapore,
de Syrie,
from Sri Lanka,
from Taiwan,
from the Palestinian Territories,
from Thailand,
de Macau,
de Timor Leste,
from Turkmenistan,
from Uzbekistan
et du Viet Nam.
La pace sia con te, giovane che vieni dall'Europa:
dall'Albania,
aus Österreich,
de Belgique,
de Biélorussie,
from Bosnia-Hercegovina,
from Bulgaria,
from Cyprus,
dalla Croazia,
from Denmark,
aus Deutschland,
from England,
de España,
from Estonia,
from Finland,
de France,
from Greece,
from Ireland,
dall'Italia,
from Latvia,
aus Lichtenstein,
from Lithuania,
du Luxembourg,
dalla Macedonia,
from Malta,
from Moldova,
from the Netherlands,
from Norway,
z Polski,
de Portugal,
de la Principauté de Monaco,
dalla Repubblica Ceca,
dalla Repubblica di San Marino,
dalla Romania,
dalla Russia,
from Scotland,
dalla Slovacchia,
dalla Slovenia,
de Suisse,
from Sweden,
from Turkey,
from Ukraine,
from Hungary,
from Yugoslavia.
La pace sia con te, giovane che vieni dall'Oceania:
from Australia,
from Guam,
from New Zealand,
from Papua New Guinea.
Saluto con particolare affetto il gruppo dei giovani provenienti dai Paesi nei quali l'odio, la violenza, la guerra segnano ancora di sofferenza la vita di intere popolazioni: grazie alla solidarietà di tutti voi, è stato possibile per loro essere qui questa sera. Ad essi dico, anche a nome vostro, la fraterna vicinanza della nostra assemblea; con voi, chiedo per loro e per la loro gente giorni di pace nella giustizia e nella libertà.
Il mio pensiero si rivolge, infine, ai giovani di altre Chiese e Comunità ecclesiali, che sono qui, questa sera, insieme ad alcuni dei loro Pastori: sia la Giornata Mondiale un'occasione ulteriore di reciproca conoscenza e di comune preghiera allo Spirito Santo per implorare il dono della piena unità di tutti i cristiani!
Cari amici dei cinque Continenti, sono lieto di iniziare solennemente con voi questa sera il Giubileo dei Giovani. Pellegrini sulle orme degli Apostoli, imitatene la fede.
Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre!
* * * * *
1. Cari amici, che avete percorso con ogni mezzo tanti e tanti chilometri per venire qui a Roma, sulle tombe degli Apostoli, lasciate che io cominci il mio incontro con voi ponendovi una domanda: che cosa siete venuti a cercare? Voi siete qui per celebrare il vostro Giubileo: il Giubileo della Chiesa giovane. Il vostro non è un viaggio qualsiasi: se vi siete messi in cammino, non è soltanto per ragioni di svago o di cultura. E allora lasciate che ripeta la domanda: che cosa siete venuti a cercare? O meglio, chi siete venuti a cercare?
La risposta non può essere che una sola: siete venuti a cercare Gesù Cristo! Gesù Cristo che però, per primo, viene a cercare voi. Celebrare il Giubileo, infatti, non ha altro significato che quello di celebrare ed incontrare Gesù Cristo, il Verbo che si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi.
Le parole del Prologo di San Giovanni, che sono state or ora proclamate, sono in certo senso il suo "biglietto di presentazione". Esse ci invitano a fissare lo sguardo sul suo mistero. Quelle parole sono un particolare messaggio rivolto a voi, carissimi giovani: "In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio" (Gv 1, 1-2).
Additandoci il Verbo consostanziale al Padre, il Verbo eterno generato come Dio da Dio e luce da luce, l'Evangelista ci porta nel cuore della vita divina, ma anche alla sorgente del mondo: questo Verbo sta, infatti, all'inizio di tutta la creazione: "Tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste" (Gv 1, 3). Tutto il mondo creato, prima di diventare realtà, fu pensato da Dio e da Lui voluto con un eterno disegno di amore. Se, dunque, osserviamo il mondo in profondità, lasciandoci stupire dalla sapienza e dalla bellezza che Dio vi ha profuso, possiamo già in esso cogliere un riflesso di quel Verbo che la rivelazione biblica ci svela in pienezza nel volto di Gesù di Nazareth. In certo modo, la creazione è una prima "rivelazione" di Lui.
2. L'annuncio del Prologo continua così: "In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta" (Gv 1, 4-5). Per l'Evangelista la vita è la luce, e la morte - l'opposto della vita - costituisce le tenebre. Per mezzo del Verbo è sorta ogni vita sulla terra e nel Verbo essa trova il suo definitivo compimento.
Identificando la vita con la luce, Giovanni ha in mente anche quella particolare vita che non consiste semplicemente nelle funzioni biologiche dell'organismo umano, ma viene attinta dalla partecipazione alla vita stessa di Cristo. L'Evangelista dice: "Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo" (Gv 1, 9). Tale illuminazione fu concessa all'umanità nella notte di Betlemme, quando il Verbo eterno del Padre assunse un corpo da Maria Vergine, si fece Uomo e nacque in questo mondo. Da allora ogni uomo, che mediante la fede partecipa al mistero di quell'evento, sperimenta in qualche misura tale illuminazione.
Cristo stesso, presentandosi come luce del mondo, dirà un giorno: "Mentre avete la luce credete nella luce, per diventare figli della luce" (Gv 12, 36). E' un'esortazione che i discepoli di Cristo si trasmettono di generazione in generazione, cercando di applicarla nella vita di ogni giorno. In riferimento a questa esortazione San Paolo scriverà: "Comportatevi perciò come i figli della luce; il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità" (Ef 5, 8-9).
3. Il cuore del Prologo di Giovanni è l'annuncio che "il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi" (1, 14). Poco prima l'Evangelista aveva dichiarato: "Venne fra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto. A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio" (1, 10-12). Carissimi, siete voi tra quelli che hanno accolto Cristo? La vostra presenza qui è già una risposta. Siete venuti a Roma, in questo Giubileo dei duemila anni dalla nascita di Cristo, per accogliere dentro di voi la potenza di vita che è in Lui. Siete venuti per riscoprire la verità sulla creazione e per essere nuovamente stupiti della bellezza e della ricchezza del mondo creato. Siete venuti per rinnovare dentro di voi la consapevolezza della dignità dell'uomo, creato ad immagine e somiglianza di Dio.
"E noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità" (Gv 1, 14). Un filosofo contemporaneo ha sottolineato la rilevanza della morte nella vita umana, fino a qualificare l'uomo come "un essere per la morte". Il Vangelo al contrario mette in evidenza che l'uomo è un essere per la vita. L'uomo è chiamato da Dio a partecipare alla vita divina. L'uomo è un essere chiamato alla gloria.
Questi giorni, che passerete insieme a Roma nell'ambito della Giornata Mondiale dei Giovani, dovranno aiutare ciascuno di voi a vedere più chiaramente la gloria che è propria del Figlio di Dio e alla quale siamo stati chiamati in Lui dal Padre. Per questo occorre che cresca e si consolidi la vostra fede in Cristo.
4. Questa fede io desidero testimoniare davanti a voi, giovani amici, sulla tomba dell'Apostolo Pietro, a cui il Signore ha voluto che succedessi come Vescovo di Roma. Oggi io, per primo, desidero dirvi che credo fermamente in Cristo Gesù nostro Signore. Sì, io credo, e faccio mie le parole dell'apostolo Paolo: "Questa vita nella carne, io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me" (Gal 2,20).
Ricordo come fin da bambino, nella mia famiglia, imparai a pregare e a fidarmi di Dio. Ricordo l'ambiente della parrocchia a Wadowice e di quella di San Stanislao Kostka a Debniki in Cracovia, nelle quale ricevetti la formazione fondamentale alla vita cristiana. Non posso poi dimenticare l'esperienza della guerra e gli anni di lavoro in fabbrica. La definitiva maturazione della mia vocazione sacerdotale avvenne nel periodo della seconda guerra mondiale, durante l'occupazione della Polonia. La tragedia della guerra diede al processo di maturazione della mia scelta di vita una colorazione particolare. In quel contesto si manifestava in me sempre più chiara una luce: il Signore vuole che io diventi sacerdote! Ricordo con commozione quel momento della mia vita quando, nella mattina del primo novembre del 1946, ricevetti l'ordinazione sacerdotale.
Il mio Credo continua nel mio presente servizio alla Chiesa. Quando, il 16 ottobre del 1978, dopo l'elezione alla Sede di Pietro, mi fu rivolta la domanda: "Accetti?", risposi: "Obbedendo nella fede a Cristo, mio Signore, confidando nella Madre di Cristo e della Chiesa, nonostante le grandi difficoltà, io accetto" (Redemptor hominis, 2). Da allora cerco di svolgere il mio compito attingendo ogni giorno luce e forza dalla fede che mi lega a Cristo.
Ma la mia fede, come quella di Pietro e come quella di ognuno di voi, non è soltanto opera mia, adesione mia alla verità di Cristo e della Chiesa. Essa è essenzialmente e anzitutto opera dello Spirito Santo, dono della sua grazia. Il Signore dona a me, come dona a voi, il suo Spirito per farci dire "Credo", servendosi poi di noi per testimoniarlo in ogni angolo della terra.
5. Carissimi amici, perché all'inizio del vostro Giubileo ho voluto offrirvi questa testimonianza personale? L'ho fatto per chiarire che il cammino della fede passa attraverso tutto ciò che viviamo. Dio opera nelle vicende concrete e personali di ciascuno di noi: attraverso di esse, talvolta in modi veramente misteriosi, si presenta a noi il Verbo "fatto carne", venuto ad abitare in mezzo a noi.
Cari giovani e ragazze, non permettete che il tempo che il Signore vi dona trascorra come se tutto fosse un caso. San Giovanni ci ha detto che ogni cosa è stata fatta in Cristo. Credete dunque fortemente in Lui. Egli conduce la storia dei singoli come quella dell'umanità. Certamente Cristo rispetta la nostra libertà, ma in tutte le vicende gioiose o amare della vita non cessa di chiederci di credere in Lui, nella sua Parola, nella realtà della Chiesa, nella vita eterna!
Non pensate mai, perciò, di essere ai suoi occhi degli sconosciuti, come numeri di una folla anonima. Ognuno di voi è prezioso per Cristo, è conosciuto personalmente, è amato teneramente, anche quando non se ne rende conto.
6. Cari amici, proiettati con tutto l'ardore della vostra giovinezza verso il terzo millennio, vivete intensamente l'opportunità che vi offre la Giornata Mondiale della Gioventù in questa Chiesa di Roma, che oggi più che mai è la vostra Chiesa. Lasciatevi plasmare dallo Spirito Santo. Fate esperienza di preghiera, lasciando che lo Spirito parli al vostro cuore. Pregare significa concedere un po' del proprio tempo a Cristo, affidarsi a Lui, rimanere in silenzioso ascolto della sua Parola, farla risuonare nel cuore.
In questi giorni, quasi fossero una grande settimana di esercizi spirituali, ritagliatevi momenti di silenzio, di preghiera, di raccoglimento. Chiedete allo Spirito Santo di illuminare le vostre menti, chiedetegli il dono di una fede viva, che dia per sempre un senso alla vostra vita, incardinandola in Gesù, il Verbo fatto carne.
Maria Santissima, che ha generato Cristo per opera dello Spirito Santo, Maria Salus Populi Romani e Madre di tutti i popoli, i Santi Pietro e Paolo e tutti gli altri Santi e Martiri di questa Chiesa e delle vostre Chiese, sostengano il vostro cammino.
© Copyright 2000 - Libreria Editrice Vaticana
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana