PER IL CINEMA LA RADIO E LA TELEVISIONE
16 dicembre 1954
E' istituita la Pontificia Commissione per la Cinematografia, la Radio e la Televisione.
La Pontificia Commissione per la Cinematografia, la Radio e la Televisione sono l'Organo delle Santa Sede per lo studio dei problemi del cinema, della radio e della televisione, che hanno attinenza con la fede e con la morale.
La Pontificia Commissione per la Cinematografia, la Radio e la Televisione ha la funzione: di seguire gli orientamenti dottrinali e gli atteggiamenti pratici della produzione filmistica e delle trasmissioni radiofoniche e televisive; di indirizzare l'attività dei cattolici e di promuovere l'attuazione delle norme direttive, emanate dalla Suprema Autorità Ecclesiastica.
La Pontificia Commissione per la Cinematografia, la Radio e la Televisione è a disposizione dei SS. Dicasteri ed Uffici della Santa Sede, e degli Eccmi Ordinari, per informazioni e per lo studio delle questioni da loro proposte.
Al fine di favorire le produzioni e le emissioni conformi allo spirito cristiano e di preservare i fedeli da quelle moralmente negative, la Pontificia Commissione per la Cinematografia, la Radio e la Televisione si mantiene in contatto con i Centri Cattolici Cinematografici, Radiofonici e Televisivi nazionali e con le rispettive Organizzazioni Internazionali (O.C.I.C., UNDA), scambiando informazioni, collaborando e valorizzando la loro attività.
La Pontificia Commissione per la Cinematografia, la Radio e la Televisione si astiene normalmente da pubblicare giudizi favorevoli o negativi sui films, o su trasmissioni radiofoniche o televisive rimettendosi, nello spirito delle norme emanate in proposito dalla S. Sede, ai rispettivi Centri nazionali, promossi dalla sacra Gerarchia nei singoli paesi.
La Pontificia Commissione per la Cinematografia, la Radio e la Televisione è nominata dalla Santa Sede, ed è così composta:
1) Il Presidente, che dura in carica sei anni.
2) Il Consiglio di Presidenza, di cui fanno parte:
a) Membri (ipso iure):
-l'Assessore della Suprema S. Congregazione del Sant'Offizio;
-l'Assessore della S. Congregazione Concistoriale;
-l'Assessore della S. Congregazione per la Chiesa Orientale;
-il Segretario della S. Congregazione del Concilio;
-il Segretario della S. Congregazione dei Religiosi;
-il Segretario della S. Congregazione de Propaganda Fide;
-il Segretario della S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi;
-il Sostituto della Segreteria di Stato di Sua Santità.
b) Quattro Membri, al massimo, di libera scelta della Santa Sede.
3) Il Comitato Esecutivo, che è formato come segue:
-il Presidente della Commissione;
-un Segretario Esecutivo;
-tre o più Consulenti, tra i quali è annoverato (de iure) il Direttore della Radio Vaticana;
-un Collegio di Esperti, con tre Sezioni: cinematografica, radiofonica e televisiva.
I Membri del Comitato Esecutivo durano in carica quattro anni.
La Pontificia Commissione per la Cinematografia, la Radio e la Televisione ha la sua sede nella Città del Vaticano.
Copyright © Dicastero per la Comunicazione