Index   Back Top Print

[ DE  - EN  - FR  - IT  - PT ]

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI PARTECIPANTI AL CONVEGNO INTERNAZIONALE PER
VICARI EPISCOPALI E DELEGATI PER LA VITA CONSACRATA

Sala Clementina
Venerdì, 28 ottobre 2016

[Multimedia]


 

Cari fratelli e sorelle,

vi saluto cordialmente e vi ringrazio per essere venuti a questo primo Convegno Internazionale dei Vicari e Delegati Episcopali per la Vita Consacrata. Tramite voi, desidero salutare tutti i vostri Vescovi ed esprimere apprezzamento per l’attenzione che prestano alla vita consacrata nelle sue diverse espressioni. Ringrazio il Cardinale Braz de Aviz per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro.

Voi, cari fratelli, siete chiamati ad aiutare il Vescovo in tutto quello che riguarda la vita consacrata (cfr CIC, 479 §2). Oggi vorrei condividere con voi tre brevi riflessioni.

1. La vita consacrata nella Chiesa particolare

«La vita consacrata è un dono alla Chiesa, nasce nella Chiesa, cresce nella Chiesa, è tutta orientata alla Chiesa» (Lett. Ap. A tutti i consacrati in occasione dell’Anno della Vita Consacrata, 5).  Questo è un principio che non si può dimenticare né da parte dei Pastori né da parte dei consacrati. Infatti, la vita consacrata «esprime emblematicamente» e con una forza del tutto particolare «il contributo di un dono carismatico al sacerdozio battesimale e al sacerdozio ministeriale» e, «come tale, si colloca nella dimensione carismatica della Chiesa» (Congregazione per la Dottrina della Fede, Lett. Iuvenescit Ecclesia, 15 maggio 2016, 22c). Ai Vescovi compete riceverla «con gioia e gratitudine» (cfr ibid., 8), mostrando verso di essa benevolenza, paternità e amore sollecito.

La vita consacrata è «un capitale spirituale che contribuisce al bene di tutto il Corpo di Cristo (cfr Lumen gentium, 43) e non solo delle famiglie religiose» (Lett. Ap. A tutti i consacrati in occasione dell’Anno della Vita Consacrata, III, 5). Per questa ragione, ho chiesto e anche oggi chiedo ai Pastori e a voi, Vicari e Delegati per la Vita Consacrata, che l’accogliate «cordialmente e con gioia» (ibid.) come una realtà che «è nel cuore stesso della Chiesa» e «come elemento decisivo della sua missione», in quanto «appartiene irrevocabilmente alla sua vita e alla sua santità» (ibid.). Incoraggio pertanto i Pastori, e voi con loro, a manifestare una speciale sollecitudine nel promuovere nelle vostre Chiese i differenti carismi, sia antichi che nuovi; ad essere vicini ai consacrati, con tenerezza e amore, e insegnare al Popolo di Dio il valore della vita consacrata.

Ai consacrati ricordo che la giusta autonomia e l’esenzione non si possono confondere con l’isolamento e l’indipendenza. Oggi più che mai è necessario vivere la giusta autonomia e l’esenzione, negli Istituti che ne siano forniti, in stretta relazione con l’inserimento, in modo tale che la libertà carismatica e la cattolicità della vita consacrata si esprimano anche nel contesto della Chiesa particolare. Questa non risponderebbe pienamente a ciò che Gesù ha desiderato per la sua Chiesa, se fosse priva della vita consacrata, la quale fa parte della sua struttura essenziale, allo stesso modo del laicato o del ministero ordinato. È per tale motivo che, alla luce del Concilio Vaticano II,  oggi parliamo di coessenzialità dei doni gerarchici e dei doni carismatici (cfr Lumen gentium, 4), che fluiscono dall’unico Spirito di Dio e alimentano la vita della Chiesa e la sua azione missionaria. Tutti questi doni sono destinati a contribuire, in diversi modi, all’edificazione della Chiesa, in relazione armoniosa e complementare tra loro. I Pastori sono chiamati a rispettare, senza manipolare, «la pluridimensionalità che costituisce la Chiesa e attraverso la quale la Chiesa si manifesta». I consacrati, da parte loro, ricordino che non sono «un patrimonio chiuso», ma «una sfaccettatura integrata nel corpo della Chiesa, attratta verso il centro, che è Cristo» (J.M. Bergoglio, Intervento al Sinodo sulla vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo, XVI Congreg. gen., 13 ottobre 1994).

2. Erezione di nuovi Istituti di vita consacrata

Sia prima che dopo il Concilio Vaticano II sono sorti e continuano a sorgere diversi istituti di vita consacrata. Lo Spirito non cessa di soffiare dove vuole e quando vuole (cfr Gv 3,8). Essendo responsabilità del Vescovo diocesano discernere e riconoscere l’autenticità dei doni carismatici ed erigere nella Diocesi istituti di vita consacrata, ciò non può farsi senza un sereno e adeguato discernimento che, oltre ai criteri segnalati nella Lettera apostolica Iuvenescit Ecclesia al n. 18, tenga conto dell’originalità del carisma, della sua dimensione profetica, della sua inserzione nella vita della Chiesa particolare, della comunione affettiva ed effettiva con questa e con la Chiesa universale, dell’impegno per l’evangelizzazione, anche nella sua dimensione sociale; come pure verificherà che il fondatore o la fondatrice abbia mostrato provata maturità ecclesiale, con una vita che non contraddica l’azione dello Spirito Santo suscitatore dei carismi, e che tali carismi possano armonizzarsi adeguatamente nella comunione ecclesiale (cfr ibid., 17). Infine, ricordo l’obbligo di consultare sempre previamente la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, come ho recentemente disposto nel dare una chiarificazione sul canone 579.

Nel momento di erigere un nuovo istituto non possiamo pensare solo all’utilità per la Chiesa particolare. I Vescovi, i loro Vicari e Delegati, così come la stessa Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, non possono essere semplicisti quando esercitano questa grave responsabilità. I Pastori considerino che nell’erigere un nuovo istituto stanno certamente esercitando un diritto loro proprio, ma che al tempo stesso si assumono una responsabilità a nome della Chiesa universale, dal momento che tale istituto sarà destinato a crescere e ad uscire dai confini della Diocesi che lo ha visto nascere. E inoltre bisogna considerare con prudenza il dovere di fornire l’adeguata formazione ai candidati. Poiché si tratta di una decisione delicata, è bene che i Vescovi si lascino aiutare da quanti hanno esperienza della vita consacrata, e tra questi potete esserci anche voi, cari fratelli.

3. Relazioni mutue

Voi svolgete un ruolo importante nelle mutue relazioni tra i Pastori e i consacrati. So che questo tema sarà studiato durante il presente Convegno; ma nel Sinodo del ’94 è stato chiesto di rivedere l’Istruzione Mutuae relationes: siamo un pochettino in ritardo! Attualmente esso è oggetto di una specifico studio della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e della Congregazione per i Vescovi, alle quali ho chiesto la rielaborazione del documento Mutuae relationes.

Oltre all’attualizzazione delle norme che devono reggere le mutue relazioni tra i Vescovi e tutte le forme di vita consacrata, maschile e femminile, si tratta di approfondire il valore della reciprocità che impegna i Pastori e i consacrati. Non esistono relazioni mutue lì dove alcuni comandano e altri si sottomettono, per paura o convenienza. Vi sono invece relazioni mutue dove si coltiva il dialogo, il rispettoso ascolto, la reciproca ospitalità, l’incontro e la conoscenza, la ricerca condivisa della verità, il desiderio di fraterna collaborazione per il bene della Chiesa, che è “casa di comunione”. Tutto questo è responsabilità sia dei Pastori sia dei consacrati. Tutti siamo chiamati, in questo senso, ad essere “pontefici”, costruttori di ponti. Il nostro tempo richiede comunione nel rispetto delle diversità. Non abbiamo paura della diversità che proviene dallo Spirito.

Infine, vorrei chiedervi una speciale attenzione alle sorelle contemplative. Come ho affermato nella recente Costituzione Apostolica Vultum Dei quaerere, questa forma di sequela Christi, radicata «nel silenzio della clausura», rappresenta nella Chiesa e per la Chiesa il «cuore orante, custode di gratuità e di ricca fecondità apostolica», che genera «frutti preziosi di grazia e di misericordia» e di «multiforme santità» (n. 5). La Chiesa, anche la Chiesa particolare, ha bisogno di questi «fari che indicano la rotta per giungere al porto», di queste «fiaccole che accompagnano il cammino degli uomini e delle donne nella notte oscura del tempo», di queste «sentinelle del mattino che annunciano il sorgere del sole» (ibid., 6). Accompagnatele con affetto fraterno, trattandole sempre come donne adulte, rispettando le competenze loro proprie, senza indebite interferenze. Accompagnatele prestando loro aiuto in tutto quello che si riferisce agli elementi essenziali della loro vita, come vengono presentati nella citata Costituzione Apostolica (cfr nn. 12ss), e tenendo conto dell’Istruzione che emanerà la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (cfr ibid., 14 §1). Focalizzare tutta l’attenzione su un solo elemento, per importante che possa essere, come è il caso della clausura o quello dell’autonomia, potrebbe condurre a uno squilibrio vitale che avrebbe tristi conseguenze per la vita di queste sorelle.

Cari fratelli, amate la vita consacrata e a tal fine fate in modo di conoscerla in profondità. Costruite mutue relazioni a partire dall’ecclesiologia di comunione, dal principio della coessenzialità, dalla giusta autonomia che compete ai consacrati. Salutate da parte mia i vostri Vescovi e tutti i consacrati delle vostre Diocesi.

Vi assicuro la mia preghiera, e voi, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie, e buon Convegno!



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana