Index   Back Top Print

[ EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì delle Ceneri, 28 febbraio 1979

 

1. Ci incontriamo oggi nel primo giorno di Quaresima, Mercoledì delle Ceneri. In questo giorno, iniziando il periodo di quaranta giorni della preparazione alla Pasqua, la Chiesa ci impone le ceneri sul nostro capo e ci invita alla penitenza. La parola “penitenza” ritorna in tante pagine della Sacra Scrittura, risuona sulla bocca di tanti profeti e, infine, in modo particolarmente eloquente, sulla bocca di Gesù Cristo stesso: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino” (Mt 3,2). Si può dire che Cristo ha introdotto la tradizione del digiuno di quaranta giorni nell’anno liturgico della Chiesa, perché egli stesso “digiunò quaranta giorni e quaranta notti” (Mt 4,2) prima di incominciare a insegnare. Con questo digiuno di quaranta giorni la Chiesa è, in un certo senso, chiamata ogni anno a seguire il suo Maestro e Signore, se vuole predicare efficacemente il suo Vangelo. Il primo giorno di Quaresima proprio oggi deve in modo particolare testimoniare che la Chiesa accetta questa chiamata di Cristo e che desidera adempierla.

2. La penitenza in senso evangelico significa soprattutto “conversione”. Sotto questo aspetto è molto significativo il brano del Vangelo del Mercoledì delle Ceneri. Gesù parla dell’adempimento degli atti di penitenza, noti e praticati dai suoi contemporanei, dal popolo dell’antica alleanza. In pari tempo però sottopone a critica il modo puramente “esterno” dell’adempimento di questi atti: elemosina, digiuno, preghiera, perché questo modo è contrario alla finalità propria degli atti stessi. Il fine degli atti di penitenza è il più profondo volgersi a Dio stesso per potersi incontrare con lui nell’intimo della umana entità, nel segreto del cuore.

“Quando dunque fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti... per essere lodati dagli uomini...; non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti segreta; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà”.

“Quando pregate, non siate simili agli ipocriti... per essere visti dagli uomini..., ma... entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

“E quando digiunate, non assumete aria malinconica come gli ipocriti... (ma) profumati la testa e lavati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo tuo Padre che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà” (Mt 6,2-6).

Quindi il primo e principale significato della penitenza è interiore, spirituale. Il principale sforzo della penitenza consiste “nell’entrare in se stesso”, nella propria entità più profonda, entrare in questa dimensione della propria umanità in cui, in un certo senso, ci attende Dio. L’uomo “esteriore” deve – direi – cedere, in ognuno di noi, all’uomo “interiore” e, in un certo senso, “lasciargli il posto”. Nella vita corrente l’uomo non vive abbastanza “interiormente”. Gesù Cristo indica chiaramente che anche gli atti di devozione e di penitenza (come digiuno, elemosina, preghiera) che per la loro finalità religiosa sono principalmente “interiori”, possono cedere all’“esteriorismo” corrente, e quindi possono essere falsificati. Invece la penitenza, come conversione a Dio, richiede soprattutto che l’uomo respinga le apparenze, sappia liberarsi dalla falsità e ritrovarsi in tutta la sua verità interiore. Anche uno sguardo rapido, sommario, nel divino fulgore è già un successo. Bisogna però abilmente consolidare questo successo mediante un lavoro sistematico su se stessi. Tale lavoro viene chiamato “ascesi” (così lo avevano già denominato i Greci dei tempi delle origini del cristianesimo). Ascesi vuol dire sforzo interiore per non lasciarsi rapire e spingere dalle diverse correnti “esteriori”, così da rimanere sempre se stessi e conservare la dignità della propria umanità.

Però il Signore Gesù ci chiama a far ancora qualcosa di più. Quando dice “entra nella tua camera e chiudi la porta”, indica uno sforzo ascetico dello spirito umano, che non deve terminare nell’uomo stesso. Quel chiudersi è, nello stesso tempo, la più profonda apertura del cuore umano. È indispensabile allo scopo di incontrarsi col Padre, e per questo deve essere intrapreso. “Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà”. Qui si tratta di riacquistare la semplicità del pensiero, della volontà e del cuore, che è indispensabile per incontrarsi nel proprio “io” interiore con Dio. E Dio attende ciò, per avvicinarsi all’uomo internamente raccolto e nel contempo aperto alla sua parola e al suo amore! Dio desidera comunicarsi all’anima così disposta. Desidera donarle la verità e l’amore, che hanno in lui la vera sorgente.

3. Allora la corrente principale della Quaresima deve scorrere attraverso l’uomo interiore, attraverso cuori e coscienze. In questo consiste lo sforzo essenziale della penitenza. In questo sforzo la volontà umana di convertirsi a Dio è investita dalla grazia preveniente di conversione e, nello stesso tempo, di perdono e di liberazione spirituale. La penitenza non è soltanto uno sforzo, un peso, ma anche una gioia. Qualche volta è una grande gioia dello spirito umano, letizia che altre sorgenti non possono suscitare.

Sembra che l’uomo contemporaneo abbia perso, in una certa misura, il sapore di questa gioia. Ha perso inoltre il profondo senso di quello sforzo spirituale, che permette di ritrovare se stesso in tutta la verità del proprio intimo. Concorrono a questo proposito molte cause e circostanze, che è difficile analizzare nei limiti di questo discorso. La nostra civiltà – soprattutto in occidente –, legata strettamente con lo sviluppo della scienza e della tecnica, intravede il bisogno dello sforzo intellettuale e fisico; ma ha perso notevolmente il senso dello sforzo dello spirito, il cui frutto è l’uomo visto nelle sue dimensioni interiori. Alla fin dei conti, l’uomo vivente nelle correnti di questa civiltà molto spesso perde la propria dimensione; perde il senso interiore della propria umanità. A questo uomo diventa estraneo sia lo sforzo che conduce al frutto or ora menzionato, sia la gioia che da esso proviene: la grande gioia del ritrovamento e dell’incontro, la gioia della conversione (metànoia), la gioia della penitenza.

La severa liturgia del Mercoledì delle Ceneri e, in seguito, tutto il periodo della Quaresima è – come preparazione alla Pasqua – una sistematica chiamata a questa gioia: alla gioia che fruttifica dallo sforzo del ritrovamento di se stesso in pazienza: “Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime” (Lc 21,19).

Nessuno abbia timore a intraprendere questo sforzo.


Ai rappresentanti della religione “ Shinto ”

I should like to express to the Venerable High Priest Nijo, High Priest of the Shrine of Ise, and to the thirty Shinto representatives here present, my joy and gratitude for having come to honour my humble person in the name of the whole Shintoist community.

On such an auspicious occasion I wish to express my respect for the religion that you profess. The Catholic Church recognizes with reverence everything that is true, good and noble in your religion.

Shintoism, the traditional religion of Japan, affirms for example that all men are equally sons of God and that, because of this, all men are brothers. Moreover, in your religious tradition, you show a special sensitivity and appreciation for the harmony and beauty of nature, and you show a readiness to recognize there a revelation of God the Most High. I am also aware that in your noble teaching on personal asceticism you seek to make the heart of man ever more pure.

The many things that we hold in common impel us to unite ever more closely in friendship and brotherhood in the service of all humanity.

Gladly, therefore, I invoke upon each of you, upon your families, and upon the entire Japanese people a special blessing from the Most High.

Traduzione del saluto in lingua inglese:

Desidero esprimere al Venerabile Patriarca Nijo, Sommo Sacerdote del Tempio di Ise, e ai trenta delegati Shinto qui presenti la gioia e la gratitudine di aver onorato la mia umile persona a nome di tutta la comunità Shintoista. In tale feconda occasione desidero comunicarvi il rispetto che nutro per la religione da voi professata. La Chiesa Cattolica riconosce e rispetta tutto ciò che nella vostra religione è vero buono e nobile (Nostra Aetate, 2). Lo Shintoismo, la religione tradizionale del Giappone, afferma per esempio che tutti gli uomini sono uguali figli di Dio e per questo motivo tra di loro fratelli. Inoltre, nella vostra tradizione religiosa è presente una speciale sensibilità e apprezzamento per l’armonia e la bellezza della natura insieme alla capacità di riconoscere in esse la rivelazione dell’Altissimo. Sappiamo inoltre che con i vostri nobili insegnamenti sull’ascetismo personale voi ricercate una maggiore purificazione del cuore dell’uomo. I molti punti che riconosciamo comuni ci spingono sempre più ad unirci in amicizia e fratellanza a servizio di tutta l’umanità.

Con gioia invoco dunque su ciascuno di voi, sulle vostre famiglie e sull’intero popolo del Giappone la particolare benedizione dello Altissimo.

Ai pellegrinaggi delle diocesi di Capua ed Eboli

Sono lieto di rivolgere un affettuoso benvenuto al numeroso pellegrinaggio dell’arcidiocesi di Capua, guidato dall’Arcivescovo, Monsignor Luigi Diligenza, come pure ai sacerdoti e ai fedeli di Eboli, anch’essi accompagnati dal loro Pastore, Monsignor Gaetano Pollio. In ambedue i gruppi sono presenti dei malati, privilegiati testimoni della Croce benedetta e redentrice di Cristo. Voi siete convenuti qui, desiderosi d’incontrarvi cuore a cuore con il Papa, per vivere un momento d’intimità familiare e trarne motivi di letizia e di conforto. Tuttavia, anche in questa occasione, l’aspirazione più intima è quella di entrare in comunione con Gesù Signore, speranza e gaudio delle nostre anime, vita della nostra vita.

Prego il Padre celeste perché quest’ora sia un momento di grazia per tutti, una lieta esperienza di fede in Gesù Salvatore e Liberatore, specialmente per coloro che, sofferenti nel corpo e nello spirito, sono a lui più vicini in un misterioso disegno di salvezza a favore dell’umanità intera. Con l’augurio che nella vita di ogni giorno vi assista sempre la certezza dell’amore paterno del Signore, benedico di cuore voi e le vostre famiglie.

Agli ammalati

Estendo poi il mio saluto e la mia particolare Benedizione a tutti gli altri ammalati, e tanto più affettuoso, quanto più profonda è la ferita del dolore. Carissimi, come le sofferenze di Cristo, così anche le vostre, se accettate e offerte con fede, possono contribuire al vostro bene morale e alla redenzione del mondo. Per comprender questo ci vuole un occhio puro e un cuore che ama, come invoco dal Signore per ciascuno di voi, mentre lo prego altresì di consolarvi.

Ai giovani e agli anziani ospiti dell’Istituto Romano San Michele

Desidero ancora rivolgere un saluto affettuoso ai dirigenti ed ospiti dell’Istituto Romano San Michele. Carissimi fratelli, siate sempre fieri delle tradizioni cristiane che hanno distinto la vostra istituzione: voi giovani, irradiate l’ideale evangelico nelle vostre scuole e nei vostri centri di addestramento professionale, e un domani in tutti i luoghi dove verrete a trovarvi e a svolgere la vostra attività. Voi anziani, siate perseveranti nella fede e lieti nella speranza, ben consapevoli che la Provvidenza non vi abbandonerà mai, e tanto meno in codesti preziosi anni della vostra esistenza. La mia speciale Benedizione vi sia di conforto e di incoraggiamento in ogni vostro buon proposito all’inizio del tempo quaresimale.

Ai giovani sposi

Non dimentico voi, sposi novelli, che avete la primavera nel cuore, santificati dalla grazia e dal sacramento. Vi auguro ogni bene e felicità. Col matrimonio voi avete fondato un nido e acceso una fiamma. Fate che il nido sia sempre tiepido d’amore e che la fiamma sia alimentata dalla fede e da una coerente vita cristiana. Vi accompagni la mia benedizione.



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana