Index   Back Top Print

[ IT ]

PAOLO VI

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 20 ottobre 1965

 

La mistica città collocata sul monte

Diletti Figli e Figlie!

Noi abbiamo esortato i Nostri visitatori, come, del resto, tutti i credenti, ad amare la Chiesa. Sorge allora spontanea la domanda: perché? Quali titoli ha la Chiesa al nostro amore? Noi crediamo che questa domanda si presenti allo spirito di chi assiste ad un’udienza come questa, non solo come spettatore curioso, ma come fedele devoto ed avido di meglio comprendere le .ragioni della sua professione cattolica; e crediamo altresì che tale domanda faccia scaturire un fiume di risposte, suscettibili ciascuna di ampia e profonda meditazione. Perché dobbiamo amare la Chiesa? La domanda si pone subito in relazione con un’altra, estremamente semplice e difficile insieme: che cosa è la Chiesa? che cosa è la Chiesa, perché noi la dobbiamo amare? E allora i vari aspetti, in cui possiamo scorgere il volto della Chiesa, cioè l’essere suo e la sua missione, la sua origine e la sua storia, i nomi con cui essa è designata, ci si presentano come titoli che esigono la nostra devota affezione alla Chiesa: non è la Chiesa l’oggetto dell’amore di Cristo, la sua mistica Sposa? Se Cristo tanto l’ha amata, fino a dare la vita per lei, fino a farne il termine terreno e storico dell’opera sua, non dovremo noi stessi amarla con simile dilezione? Non è la Chiesa nostra madre, nell’ordine della grazia; nostra maestra, nell’ordine della fede? non è l’arca della nostra salvezza? non è la famiglia di Dio, dove la comunità cristiana, l’intera umanità in via di redenzione, si trova riunita dalla carità e per la carità? E così via.

Noi vorremmo fermare la vostra attenzione, per questa volta, sopra uno dei più luminosi motivi, che esigono il nostro amore alla Chiesa: è santa; la dobbiamo amare perché è santa; perché è la santa Chiesa.

Chi le ha dato questo titolo? Non si trova testualmente questo titolo nella sacra Scrittura, ma lo si deduce (cfr. Eph. 5, 33). Il che vuol dire che la Chiesa stessa se lo è riconosciuto. Il senso della santità è fra le prime deduzioni che la Chiesa trasse dalla coscienza del suo essere e della sua vocazione; così che la qualifica di «Santa», attribuita alla Chiesa, fin dai primi padri apostolici (cfr. San Ignazio, ad Trall., introd.) divenne abituale, entrò subito nei simboli e nelle professioni battesimali della fede (cfr. Denz.-Schoen. 1, 10, etc.), e rimase poi sempre come aggettivo consueto e protocollare per designare una delle proprietà intrinseche e una delle note esteriormente visibili della Chiesa, la sua santità.

E che cosa significa santità? Non possiamo ora soffermarci su questo concetto complesso e vasto come un mare; ci basta accennare alla parentela ch’esso ha con la religione. Dice bene San Tommaso che la santità è essenzialmente la stessa cosa che la religione, salvo che questa si riferisce al culto di Dio, mentre la santità, in senso generale, consiste nell’ordinamento d’ogni atto virtuoso verso Dio stesso (cfr. S. Th. II, II, 81, 8 ad 1); la possiamo perciò considerare come la più alta perfezione morale e spirituale dell’uomo sotto l’influsso della religione. Ciò significa che la santità trova la sua piena e originaria espressione in Dio e da Dio, santo per essenza e prima sorgente d’ogni santità. La Chiesa perciò è santa in quanto a Dio si riferisce, per tramite e virtù di Cristo, che santa la concepì e la fondò, santa la fece e sempre la va facendo con l’infusione dello Spirito Santo, nei sacramenti e in tutta l’economia della grazia; santa la rende per la custodia e per la diffusione della sua parola, per la distribuzione dei suoi carismi, per l’esercizio delle sue potestà, per la capacità di generare e formare anime viventi in comunione con Dio. La Chiesa è santa come istituzione divina, come maestra di verità divine, come strumento di poteri divini, come società composta di membri aggregati in virtù di principii divini. «Nella misura in cui ella è di Dio, la Chiesa è assolutamente santa» (cfr. S. August.: Contra litteras Petiliani;. P.L. 43, 453; Congar, Angelicum, 1965, 3, p. 279).

Noi dovremmo essere capaci di contemplare questo volto splendente della Chiesa, questa sua visione idealmente santa e perfetta, questa Gerusalemme celeste calata sulla terra (Apoc. 21, 2), questa «città collocata sulla montagna» (Matth. 5, 14), questa santa Chiesa di Dio, umanità rigenerata a formare il Corpo mistico di Cristo. La sua bellezza ci riempie di meraviglia e d’amore. Sì, d’amore, perché questa Chiesa è il pensiero di Dio realizzato nell’umanità, è lo strumento e il termine della nostra salvezza. Impossibile non amare la Chiesa, quando la si e contemplata nella sua santità.

A questo punto Noi avvertiamo la solita obbiezione: ma codesta Chiesa, tutta santa e luminosa, è ideale o reale? è un sogno, un’utopia, o esiste davvero? La Chiesa, che noi conosciamo e che noi siamo, non è piena di imperfezioni e di deformità? La Chiesa storica e terrestre non è composta di uomini deboli, fallaci, peccatori? Anzi non è proprio il confronto stridente fra la santità, che la Chiesa predica e che dovrebbe essere sua, e la sua condizione effettiva, quello che suscita ironia, antipatia e scandalo verso la Chiesa? Sì, sì: gli uomini che compongono la Chiesa sono fatti dell’argilla di Adamo, e possono essere e spesso sono peccatori. La Chiesa è santa nelle sue strutture, e può essere peccatrice nelle membra umane in cui si realizza; è santa in cerca di santità; è santa e penitente insieme? è santa in se stessa, inferma negli uomini che le appartengono. Questo fatto dell’infermità morale in tanti uomini di Chiesa è una terribile e sconcertante realtà; non dobbiamo dimenticarlo. Ma esso non altera l’altra realtà, esistente nel disegno di Dio e in parte già raggiunta dagli eletti, quella della stupenda santità della Chiesa; ed invece di produrre scandalo e sdegno, dovrebbe produrre amore ancora maggiore, quello che noi abbiamo per le persone care, quando sono malate; un amore che così si pronuncia: affinché la Chiesa sia santa, noi, noi dobbiamo essere santi, cioè veramente suoi figli degni, forti e fedeli.

È ciò che auguriamo dando a tutti la Nostra Benedizione Apostolica.

                                    



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana