Index   Back Top Print

[ IT ]

PAOLO VI

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 23 febbraio 1977

 

Vigilanza ed energia morale per resistere alle tentazioni del mondo

Il mondo, ancora il mondo è il tema della riflessione, che oggi noi proponiamo ai nostri visitatori. Ne abbiamo già parlato, e come sempre con brevi cenni, in Udienze precedenti; ancora ne parliamo perché ci resta da ricordare come questa parola «mondo» assuma nel linguaggio scritturale significati molto diversi, come quello di cosmo, di creazione, di opera di Dio, magnifico significato per l’ammirazione, lo studio, la conquista dell’uomo; ovvero quello di «umanità» il mondo può significare quel genere umano, tanto amato da Dio da provvedere alla sua salvezza (Io. 3, 16) e alla sua elevazione ad un livello d’ineffabile associazione dell’uomo alla vita stessa di Dio (2 Petr. 1, 4); e finalmente la parola «mondo», nel nuovo Testamento e nella letteratura ascetica cristiana, riveste spesso un significato sinistro, e negativo al punto da riferirsi al dominio del Diavolo sulla terra e su gli stessi uomini dominati, tentati e rovinati dallo Spirito del male, chiamato «Principe di questo mondo» (Cfr. Io. 14, 30; 16, 11; Eph. 6, 12). Il «mondo», in questo senso peggiorativo, significa ancora l’umanità, o meglio quella parte di umanità, che rifiuta la luce di Cristo, e che vive nel peccato (Rom. 5, 12-13), e che concepisce la vita presente con criteri contrari alla legge di Dio, alla fede, al Vangelo (1 Io. 2, 15-17).

L’ambiguità perciò di significato di questa parola «mondo» costituisce uno dei problemi più gravi e più drammatici della vita cristiana, dal momento che noi siamo immersi nel mondo, campo frammisto di bene e di male, di «buon grano e di zizzania» (Matth. 13, 25), anche se senza nostra colpa esso è perciò buono e fecondo ed insieme guasto e nocivo, e se la convivenza, alla quale le condizioni stesse della vita ci obbligano non può materialmente essere da noi sempre evitata (Cfr. Io. 17, 15; 1 Cor. 5, 10). Si vive in un ambiente equivoco ed inquinato, dove è necessario continuamente sapersi immunizzare, con una profilassi morale, che va dalla fuga dal mondo, come fanno appunto quelli che per desiderio di perfezione scelgono un genere di vita votato a più rigorosa ed amorosa sequela di Cristo (Cfr. Lumen Gentium, 40), alla disciplina ascetica propria d’ogni vita cristiana, che non solo fa suo programma lo stile morale e spirituale proprio di chi ha ricevuto il battesimo, «come si conviene a santi» (Cfr. Eph. 5, 3; Rom. 6, 22), ma cerca di diffondere il sentimento ed il costume cristiano nel mondo stesso che vi è ostile e refrattario (Cfr. Apostolicam Actuositatem, 2, etc.).

La vita cristiana è un dramma, in cui il bene e il male si intrecciano e si oppongono continuamente e conferiscono appunto al mondo il carattere d’un combattimento permanente: «milizia» è chiamata dalla sacra Scrittura (Iob. 7, 1; Eph. 6, 11-13) la condizione dell’uomo sulla terra. È questo un concetto fondamentale della nostra esistenza presente, passeggera (1 Cor. 7, 31) ma decisiva per la nostra sorte nella vita futura (2 Cor. 5, 10); il Signore lo ha voluto inserire nella formula, possiamo dire ufficiale, della nostra preghiera a Dio Padre, facendoci invocare sempre il suo aiuto per ottenere difesa da una continua minaccia che insidia il nostro cammino nel tempo: la tentazione. Questa facile, ma tremenda parola meriterebbe una lunga lezione e un orientamento etico pedagogico corrispondente: il periodo quaresimale, che oggi incomincia, ci offre l’opportunità di riflettere su questo tema, che non è certo ora di moda, ma ha aumentato, non diminuito, il suo spirituale interesse. Pensiamo: noi siamo esseri liberi, ma assai condizionati dall’ambiente, diciamo pure dal mondo, in cui viviamo: vale a dire, noi siamo continuamente provocati a imprimere nei nostri atti una scelta, a risolvere una «tentazione»; il nostro senso morale dev’essere sempre in una tensione di vigilanza (altra parola evangelica) (Cfr. Matth. 24, 42; Marc. 14, 38; 13, 37; 1 Cor. 16, 13; 1 Petr. 4, 7; 5, 8; etc.), minacciata di espulsione dal codice della moderna permissività; l’igiene morale, cioè la preventiva difesa della nostra tanto evidente debolezza etica, si direbbe che non debba esistere più, ma che una falsa norma pratica, quella dell’esporsi alla tentazione col pretesto d’irrobustire così la propria personalità mediante l’esperienza del male, possa prevalere su i «tabù», con cui la sensibilità della coscienza e la dirittura della condotta hanno inceppato la libera e facile disinvoltura dell’uomo contemporaneo, così detto «adulto». Non è meraviglia allora se la nostra società degrada dal suo livello di autentica umanità a mano a mano che progredisce in questa pseudo-maturità morale, in questa indifferenza, in questa insensibilità della differenza tra il bene e il male, e se la Scrittura acerbamente ci ammonisce che «tutto il mondo (nel senso deteriore che stiamo osservando) giace sotto il potere del maligno» (1 Io. 5, 19).

Vigiliamo, Fratelli e Figli carissimi, affinché il mondo, che non è da Dio, non ci seduca, non ci infonda un’illusoria concezione della vita, e non ci faccia perdere il senso dei suoi veri valori. Stiamo con Cristo per essere partecipi della vittoria ch’Egli ci annuncia e ci promette: «abbiate fiducia! Io ho vinto il mondo» (Io. 16, 33).

Con la nostra Apostolica Benedizione.

Ad un gruppo di sacerdoti e coadiutori salesiani

Salutiamo ora con paterno affetto il gruppo di sacerdoti e coadiutori salesiani che, provenendo dall’America Latina, dall’India, dall’Africa e da alcuni Paesi dell’Europa, si sono raccolti in questi giorni a Roma per un convegno di studio sui problemi connessi col loro specifico apostolato. Sappiamo, figli carissimi, della vostra attività, preziosa e difficile ad un tempo, tra i baraccati delle «favelas» e delle «bidonvilles», come pure tra i ragazzi raccolti per le vie delle grandi città, sui marciapiedi o sotto i ponti, ove vivono abbandonati a se stessi ed esposti a tutte le insidie del male. Profittiamo volentieri di questa circostanza per dirvi tutto il nostro apprezzamento, la consapevolezza che abbiamo delle difficoltà del vostro lavoro, la fiducia che nutriamo per i suoi frutti, reali sempre anche se non sempre immediatamente constatabili. Rivive in questa vostra attività l’ispirazione più genuina del vostro Istituto, l’ansia pastorale più caratteristica del vostro santo Fondatore, che ai poveri volse il suo ministero con scelta preferenziale, e tra questi in modo particolare ai giovani, alla cui formazione sociale e cristiana volle consacrate le proprie energie e quelle dei suoi figli. Vi sorregga nella vostra quotidiana fatica la parola di Cristo, che indicò negli umili, nei piccoli, nei sofferenti, nei bisognosi i cittadini privilegiati del Regno dei cieli (Cfr. Matth. 18, 3 ss.) ed anzi i viventi rappresentanti di se stesso (Matth. 25, 40).

Il Papa è vicino a ciascuno di voi e a tutte le persone, alle quali giunge il vostro servizio pastorale, con una speciale, affettuosa Benedizione.

Ad un gruppo di sacerdoti comboniani

E’ presente all’udienza di stamani anche un gruppo di una trentina di Sacerdoti missionari Comboniani, partecipanti ad un Corso di aggiornamento. Vi siamo grati, diletti figli, per la testimonianza, che la vostra odierna presenza ci offre. Voi tornerete presto nei luoghi del vostro ministero apostolico, in Africa e in America Latina. Ebbene, sappiate che il pensiero del Papa vi accompagna e, col pensiero, il suo affetto e la sua preghiera. Conosciamo la complessità e gravità dei compiti ai quali deve far fronte, oggi, il missionario. Se al centro dell’evangelizzazione dovrà esserci sempre la «chiara proclamazione che in Gesù Cristo, Figlio di Dio fatto uomo, morto e risuscitato, la salvezza è offerta ad ogni uomo, come dono di grazia e di misericordia» (PAULI PP. VI Evangelii Nuntiandi, 27),19 è indubbio, però, che parte integrante del messaggio e dell’impegno missionario debba essere anche quanto attiene alla promozione umana e cioè l’impegno per la giustizia, lo sviluppo e la pace in ogni parte del mondo. Mantenere collegate liberazione umana e salvezza in Gesù Cristo, senza tuttavia identificarle, ma continuamente indicando nella seconda, la salvezza in Cristo, la mèta che trascende e al tempo stesso motiva ed orienta ogni vera liberazione dell’uomo, ecco quanto oggi con particolare insistenza si chiede a voi, che portate in terre lontane l’annuncio del Vangelo.

Vi conforti nel rinnovato impegno di totale dedizione alla causa del Regno l’Apostolica Benedizione, che di cuore vi impartiamo.

A due gruppi di studenti svedesi e danesi

With particolar interest we note the presente here today of the various groups from Scandinavia. Our welcome goes to the students from Denmark, to the St. Hallward’s Boys’ Choir from Norway, and to the members of the Swedish Church’s Study Confederation. To all of you we extend our greeting in the Lord and ask you to take it back to your loved ones at home: into your families, into your schools, into your churches. To al1 Scandinavia: grate and peace in Jesus Christ.

                                    



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana