Index   Back Top Print

[ DE  - EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AI PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE
PROMOSSA DALLA CONGREGAZIONE
PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA

Giovedì, 5 dicembre 2002

 

Signori Cardinali,
Signor Presidente della Federazione Internazionale delle Università Cattoliche,
Cari Rettori e Professori delle Università Cattoliche,
Cari Amici!

1. Sono lieto di porgervi un saluto cordiale e di manifestarvi il mio apprezzamento per l’impegno culturale ed evangelizzatore delle Università Cattoliche di tutto il mondo. La vostra presenza mi offre l’opportunità di rivolgermi al Corpo accademico, al personale e agli studenti delle vostre istituzioni, che insieme costituiscono la comunità universitaria. L’appuntamento odierno mi ricorda con emozione il tempo in cui ho preso parte anch’io all’insegnamento superiore.

Ringrazio il Signor Cardinale Zenon Grocholewski per le parole con le quali ha interpretato i sentimenti di voi tutti, illustrando, al tempo stesso, le motivazioni e le prospettive che animano l’attività di ricerca e di insegnamento che ferve nei vostri Atenei.

2. Organizado conjuntamente por la Congregación para la Educación Católica y la Federación Internacional de Universidades Católicas, vuestro congreso sobre el tema "La globalización y la Universidad Católica" es particularmente oportuno. Pone de relieve que la Universidad Católica ha de tener siempre presente en su reflexión los cambios de la sociedad para proponer nuevas consideraciones.

La institución universitaria nació en el seno de la Iglesia en las grandes ciudades europeas como París, Bolonia, Salamanca, Padua, Oxford, Coimbra, Roma, Cracovia, Praga, poniendo de relieve el papel de la Iglesia en el ámbito de la enseñanza y la investigación. Ha sido alrededor de hombres que eran a la vez teólogos y humanistas cómo se organizó la enseñanza superior no sólo en teología y en filosofía, sino también en la mayoría de las materias profanas. Las Universidades Católicas continúan jugando hoy un papel importante en el panorama científico internacional y están llamadas a tomar parte activa en la investigación y desarrollo del saber, para la promoción de las personas y el bien de la humanidad.

3. Las nuevas cuestiones científicas requieren gran prudencia y estudios serios y rigurosos; estas plantean numerosos desafíos, tanto a la comunidad científica como a las personas que deben tomar decisiones, especialmente en el ámbito político y jurídico. Os animo, pues, a permanecer vigilantes, para percibir en los avances científicos y técnicos, y también en el fenómeno de la globalización, lo que es prometedor para el hombre y la humanidad, pero también los peligros que entrañan para el futuro; entre los temas que en la actualidad revisten un interés particular quisiera citar los que atañen directamente a la dignidad de la persona y sus derechos fundamentales y con los cuales están íntimamente relacionados los grandes interrogantes de la bioética, como son el estatuto del embrión humano y las células estaminales, hoy objeto de experimentos y manipulaciones inquietantes, no siempre ni moral ni científicamente justificados.

Traduzione italiana del discorso pronunciato in lingua spagnola: 

2. Organizzato congiuntamente dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica e dalla Federazione Internazionale delle Università Cattoliche, il vostro congresso sul tema "La Globalizzazione e l'Università Cattolica" è particolarmente opportuno. Mette in risalto il fatto che l'Università Cattolica deve tenere sempre presente nella sua riflessione i mutamenti della società per proporre nuove considerazioni.

L'istituzione universitaria è nata in seno alla Chiesa nelle grandi città europee come Parigi, Bologna, Salamanca, Padova, Oxford, Coimbra, Roma, Cracovia, Praga, mettendo in evidenza il ruolo della Chiesa nel campo dell'insegnamento e della ricerca. È sulla base di uomini che erano al contempo teologi e umanisti che è stato organizzato l'insegnamento superiore non solo in campo teologico e filosofico, ma anche nella maggior parte delle materie profane. Le Università Cattoliche continuano a svolgere oggi un ruolo importante nel panorama scientifico internazionale e sono chiamate a prendere parte attivamente alla ricerca e allo sviluppo del sapere, per la promozione delle persone e il bene dell'umanità.

3. Le nuove questioni scientifiche richiedono grande prudenza e studi seri e rigorosi. Esse pongono numerose sfide, sia alla comunità scientifica sia alle persone che devono prendere decisioni, soprattutto in ambito politico e giuridico. Vi incoraggio, dunque, a restare vigili, per percepire nei progressi scientifici e tecnici e anche nel fenomeno della globalizzazione, ciò che è promettente per l'uomo e l'umanità, ma anche i pericoli che comportano per il futuro. Fra i temi che attualmente rivestono un interesse particolare desidero menzionare quelli che riguardano direttamente la dignità della persona e i suoi diritti fondamentali e ai quali sono intimamente legati i grandi interrogativi della bioetica, come lo statuto dell'embrione umano e le cellule staminali, oggi oggetto di esperimenti e manipolazioni inquietanti, non sempre giustificati né moralmente né scientificamente.

4. Globalization is most often the result of economic factors, which today more than ever shape political, legal and bioethical decisions, frequently to the detriment of human and social concerns. The university world should strive to analyze the factors underlying these decisions and should in turn contribute to making them truly moral acts, acts worthy of the human person. This means strongly emphasizing the centrality of the inalienable dignity of the human person in scientific research and in social policies. Through their activities, the professors and students of your institutions are called to bear clear witness to their faith before the scientific community, showing their commitment to the truth and their respect for the human person. For Christians, research must in effect be undertaken in the light of faith rooted in prayer, in listening to the word of God, in Tradition and in the teaching of the Magisterium.

5. The role of universities is to train men and women in the different disciplines, taking care to show the profound structural connection between faith and reason, "the two wings on which the human spirit rises to the contemplation of truth" (Fides et Ratio, 1). It should not be forgotten that a true education ought to present a complete and transcendent vision of the human person and educate people’s consciences. I am aware of your efforts, in teaching the secular disciplines, to transmit to your students a Christian humanism and to present to them in their university curriculum the basic elements of philosophy, bioethics and theology; this will confirm their faith and inform their consciences (cf. Ex corde Ecclesiae, 15).

Traduzione italiana del discorso pronunciato in lingua inglese: 

4. La globalizzazione è molto spesso il risultato di fattori economici, che oggi più che mai influenzano le decisioni politiche, legali e bioetiche, spesso a detrimento degli interessi umani e sociali. Il mondo universitario dovrebbe adoperarsi per analizzare i fattori che sottendono queste decisioni e dovrebbe a sua volta contribuire a renderli atti autenticamente morali, atti degni della persona umana. Ciò significa sottolineare con vigore la centralità della dignità inalienabile della persona umana nella ricerca scientifica e nelle politiche sociali. Attraverso le loro attività, i docenti e gli studenti dei vostri Istituti sono chiamati a recare una testimonianza chiara della propria fede alla comunità scientifica, mostrando impegno per la verità e rispetto per la persona umana. In effetti, i cristiani devono intraprendere la ricerca alla luce della fede radicata nella preghiera, nell'ascolto della Parola di Dio, nella Tradizione e nell'insegnamento del Magistero.

5. Le università hanno il ruolo di formare uomini e donne nelle diverse discipline, avendo cura di mostrare la profonda connessione strutturale fra fede e ragione, "le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità" (Fides et ratio, n.1). Non si dovrebbe dimenticare che un'educazione autentica deve presentare una visione completa e trascendente della persona umana ed educare la coscienza delle persone. Sono consapevole dei vostri sforzi volti, nell'insegnamento delle discipline secolari, a trasmettere agli studenti un umanesimo cristiano e presentare loro nel corso di studi universitari che intraprendono gli elementi fondamentali di filosofia, bioetica e teologia. Ciò confermerà la loro fede e informerà le loro coscienze (cfr Ex corde Ecclesiae, n. 15)

6. L’Université Catholique doit exercer sa mission avec le souci de maintenir son identité chrétienne, participant à la vie de l’Église locale. Tout en ayant son autonomie scientifique, elle a la charge de vivre l’enseignement du Magistère dans les différents domaines de la recherche dans lesquelles elle est impliquée. La Charte Ex corde Ecclesiæ souligne cette double mission: en tant qu’université elle "est une communauté académique qui, de manière rigoureuse et critique, contribue à la sauvegarde et au développement de la dignité humaine et de l’héritage culturel grâce à la recherche, à l’enseignement et aux différents services offerts" (n. 12). En tant que catholique, elle manifeste son identité fondée sur la foi catholique, dans la fidélité aux enseignements et aux orientations qui sont donnés par l’Église, assurant "une présence chrétienne dans le monde universitaire, face aux grands problèmes de la société et de la culture" (n. 13). Il revient en effet à chaque enseignant ou chercheur, mais aussi à la communauté universitaire tout entière et à l’institution elle-même, de vivre cet engagement comme un service de l’Évangile, de l’Église et de l’homme. En ce qui les concerne, les Autorités universitaires ont le devoir de veiller à la rectitude et au maintien des principes catholiques dans l’enseignement et la recherche au sein de leur établissement. Il est clair que les centres universitaires qui ne respectent pas les lois de l’Église et l’enseignement du Magistère, notamment en matière de bioéthique, ne peuvent pas se prévaloir du caractère d’Université Catholique. J’invite donc chaque personne et chaque Université à réfléchir sur sa façon de vivre dans la fidélité aux principes caractéristiques de l’identité catholique et à prendre en conséquence les décisions qui s’imposent.

7. Au terme de notre rencontre, je voudrais vous exprimer ma confiance et mes encouragements. Les Universités Catholiques sont précieuses pour l’Église. Elles remplissent une mission au service de l’intelligence de la foi et du développement du savoir; elles créent inlassablement des ponts entre les scientifiques de toutes les disciplines. Elles sont appelées à être toujours davantage des lieux de dialogue avec l’ensemble du monde universitaire, pour que la formation culturelle et la recherche soient au service du bien commun et de l’homme, qui ne peut pas être considéré un simple objet d’investigation.

En vous confiant à l’intercession de la Vierge Marie, de saint Thomas d’Aquin et de tous les Docteurs de l’Église, je vous accorde, ainsi qu’aux personnes et aux Institutions que vous représentez, la Bénédiction Apostolique.

Traduzione italiana del discorso pronunciato in lingua francese: 

6. L'Università Cattolica deve esercitare la sua missione preoccupandosi di mantenere la sua identità cristiana e partecipando alla vita della Chiesa locale. Pur avendo una propria autonomia scientifica, ha il compito di vivere l'insegnamento del Magistero nei diversi ambiti della ricerca nei quali è impegnata. La Costituzione Ex corde Ecclesiae sottolinea questa duplice missione:  in quanto università, "è una comunità accademica che, in modo rigoroso e critico, contribuisce alla tutela e allo sviluppo della dignità umana e dell'eredità culturale mediante la ricerca, l'insegnamento e i diversi servizi offerti" (n. 12). In quanto cattolica, manifesta la sua identità fondata sulla fede cattolica, nella fedeltà agli insegnamenti e agli orientamenti dati dalla Chiesa, assicurando "una presenza cristiana nel mondo universitario di fronte ai grandi problemi della società e della cultura" (n. 13). Spetta in effetti a ogni docente o ricercatore, ma anche all'intera comunità universitaria e all'istituzione stessa, vivere questo impegno come un servizio al Vangelo, alla Chiesa e all'uomo.
Per quanto le riguarda, le Autorità universitarie hanno il dovere di vegliare sulla rettitudine e sulla conservazione dei principi cattolici nell'insegnamento e nella ricerca in seno al loro istituto. È chiaro che i centri universitari che non rispettano le leggi della Chiesa e l'insegnamento del Magistero, soprattutto in materia di bioetica, non possono avvalersi del carattere di Università Cattolica. Invito dunque ogni persona e ogni Università a riflettere sul suo modo di vivere in fedeltà ai principi caratteristici dell'identità cattolica e a prendere di conseguenza le decisioni che s'impongono.

7. Al termine del nostro incontro, desidero esprimervi la mia fiducia e il mio incoraggiamento. Le Università Cattoliche sono preziose per la Chiesa. Svolgono una missione al servizio dell'intelligenza della fede e dello sviluppo del sapere e creano instancabilmente ponti fra gli scienziati di tutte le discipline. Sono chiamate a essere sempre più ambiti di dialogo con l'insieme del mondo universitario, affinché la formazione culturale e la ricerca siano al servizio del bene comune e dell'uomo, che non può essere considerato un semplice oggetto di ricerca.

Affidandovi all'intercessione della Vergine Maria, di San Tommaso d'Aquino e di tutti i Dottori della Chiesa, imparto a voi, come pure alle persone e alle Istituzioni che rappresentate, la Benedizione Apostolica.

         



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana