zoomText
  • A
  • A
  • A
pdf
Generazione pdf in corso.....
DE  - EN  - ES  - IT  - PL  - PT

UDIENZA GIUBILARE

CATECHESI DEL SANTO PADRE LEONE XIV

Piazza San Pietro
Sabato, 22 novembre 2025

[Multimedia]

___________________________________

Catechesi. 9. Sperare è prendere posizione. Dorothy Day
 

Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti!

Per molti di voi essere oggi a Roma è la realizzazione di un grande desiderio. Per chi vive un pellegrinaggio e arriva alla meta è importante ricordare il momento della decisione. Qualcosa, all’inizio, si è mosso dentro di voi, magari grazie alla parola o all’invito di qualcun altro. Così, il Signore stesso vi ha presi per mano: un desiderio e poi una decisione. Senza questo, non sareste qui. È importante ricordarlo.

Ed è importante anche quello che dal Vangelo poco fa abbiamo ascoltato: «A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più». Gesù lo dice ai discepoli più vicini, a quelli che con Lui stavano di più. E anche noi abbiamo ricevuto tanto dal cammino vissuto fin qui, siamo stati con Gesù e con la Chiesa e, anche se la Chiesa è una comunità con i limiti umani, tanto abbiamo ricevuto. Allora, Gesù si aspetta molto da noi. È un segno di fiducia, di amicizia. Si aspetta molto, perché ci conosce e sa che possiamo!

Gesù è venuto a portare il fuoco: il fuoco dell’amore di Dio sulla terra e il fuoco del desiderio nei nostri cuori. In un certo modo, Gesù ci toglie la pace, se pensiamo la pace come una calma inerte. Questa, però, non è la vera pace. A volte vorremmo essere “lasciati in pace”: che nessuno ci disturbi, che gli altri non esistano più. Non è la pace di Dio. La pace che Gesù porta è come un fuoco e ci chiede molto. Ci chiede, soprattutto, di prendere posizione. Davanti alle ingiustizie, alle diseguaglianze, dove la dignità umana è calpestata, dove ai fragili è tolta la parola: prendere posizione. Sperare è prendere posizione. Sperare è capire nel cuore e mostrare nei fatti che le cose non devono continuare come prima. Anche questo è il fuoco buono del Vangelo.

Vorrei ricordare una piccola grande donna americana, Dorothy Day, vissuta nel secolo scorso. Aveva il fuoco dentro. Dorothy Day ha preso posizione. Ha visto che il modello di sviluppo del suo Paese non creava per tutti le stesse opportunità, ha capito che il sogno per troppi era un incubo, che come cristiana doveva coinvolgersi coi lavoratori, coi migranti, con gli scartati da un’economia che uccide. Scriveva e serviva: è importante unire mente, cuore e mani. Questo è prendere posizione. Scriveva come giornalista, cioè pensava e faceva pensare. Scrivere è importante. E anche leggere, oggi più che mai. E poi Dorothy serviva i pasti, dava i vestiti, si vestiva e mangiava come quelli che serviva: univa mente, cuore e mani. In questo modo sperare è prendere posizione.

Dorothy Day ha coinvolto migliaia di persone. Hanno aperto case in tante città, in tanti quartieri: non grandi centri di servizi, ma punti di carità e di giustizia in cui chiamarsi per nome, conoscersi a uno a uno, e trasformare l’indignazione in comunione e in azione. Ecco come sono gli operatori di pace: prendono posizione e ne portano le conseguenze, ma vanno avanti. Sperare è prendere posizione, come Gesù, con Gesù. Il suo fuoco è il nostro fuoco. Che il Giubileo lo ravvivi in noi e in tutta la Chiesa!

__________________________________________

Saluti

I extend a warm welcome to the English-speaking pilgrims and visitors taking part in today’s Jubilee Audience, especially those coming from England, Indonesia and Thailand. As we prepare to celebrate the Solemnity of Christ the King, may his Kingdom of peace and love instill hope in the hearts of all men and women of goodwill. God bless you all!

Liebe Brüder und Schwestern deutscher Sprache, damit wir stets mutige Zeugen der Hoffnung sein können, wollen wir beten: Komm Heiliger Geist, erfülle die Herzen deiner Gläubigen und entzünde in ihnen das Feuer deiner Liebe!

[Cari fratelli e sorelle di lingua tedesca, affinché possiamo essere sempre testimoni coraggiosi della speranza, preghiamo: Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore.]

Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española. Pidamos al Espíritu Santo que reavive en nosotros y en toda la Iglesia el fuego de su amor. Que Dios los bendiga. ¡Muchas gracias!

Dirijo uma cordial saudação a todos os peregrinos de língua portuguesa, especialmente aos que vieram de Portugal e do Brasil. Queridos irmãos e irmãs, não nos deixemos levar pela globalização da indiferença, que parece não ter fim no mundo de hoje. Alimentados pela Palavra de Deus, unamos mente, coração e mãos para fazer a diferença na sociedade. Abençoo-vos de coação!

[Rivolgo un cordiale saluto a tutti i pellegrini di lingua portoghese, specialmente quelli venuti dal Portogallo e dal Brasile. Cari fratelli e sorelle, non lasciamoci trascinare dalla globalizzazione dell’indifferenza, che sembra non avere fine nel mondo di oggi. Nutriti dalla Parola di Dio, uniamo mente, cuore e mani per fare la differenza nella società. Vi benedico di cuore!]

Pozdrawiam pielgrzymów polskich. W historii waszego narodu jest wiele osób, także męczenników, które pokazywały, że „mieć nadzieję to zająć stanowisko”. Myślę o błogosławionej Rodzinie Ulmów czy młodej wolontariuszce, Słudze Bożej Helenie Kmieć. Rozpaleni Jezusowym ogniem i zbudowani ich przykładem siejcie Boży pokój tam, gdzie na co dzień żyjecie i pracujecie. Z serca wam błogosławię!

[Saluto i pellegrini polacchi. Nella storia del vostro Popolo ci sono molte persone, anche martiri, che hanno dimostrato che «avere speranza significa prendere posizione». Penso alla Beata Famiglia Ulma ed alla giovane volontaria, la Serva di Dio Helena Kmieć. Accesi dal fuoco di Gesù e edificati dal loro esempio, seminate la pace di Dio là dove vivete e lavorate ogni giorno. Vi benedico di cuore.]

* * *

Rivolgo un cordiale benvenuto ai fedeli di lingua italiana. In particolare, saluto i pellegrini della Diocesi di Saluzzo e quelli della Diocesi di Como, i partecipanti al Giubileo della Famiglia carismatica Orionina, i ministranti della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, i fedeli di Monte San Giovanni Campano.

Accolgo con affetto i Cori diocesani e parrocchiali che prendono parte al Giubileo dei Cori e delle Corali. Cari fratelli e sorelle, vi ringrazio per il prezioso servizio che svolgete nelle vostre comunità; la musica e il canto legati all’ambito liturgico sono una forma di preghiera, un percepire l’attrazione del bello che eleva verso Dio e unisce i cuori nella lode. Santa Cecilia, patrona della musica e del canto, di cui oggi celebriamo la memoria, sostenga il vostro impegno e la vostra missione.

Il mio pensiero va, infine, ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. A ciascuno auguro di aderire con rinnovata generosità forza al Vangelo e di tradurlo in coerente testimonianza.

A tutti la mia benedizione!