| Città del Vaticano, 11 ottobre 1998 | Servizio sperimentale a cura di Piero Di Domenicantonio |
|
«L'impegno per la giustizia in un mondo come il nostro segnato da intollerabili disuguaglianze, è un aspetto qualificante della preparazione alla celebrazione del Giubileo. Risulterebbe certamente significativo un gesto per il quale la riconciliazione, dimensione propria del Giubileo, trovasse espressione in una forma di sanatoria per una larga fascia di quegli immigrati che, più degli altri, soffrono il dramma della precarietà e dell'incertezza, cioè gli illegali» (Giovanni Paolo II, |
Ho abbracciato idealmente quasi due millenni di storia La beatificazione dell'eroico Cardinale Stepinac e la celebrazione dei 1700 anni della città e della Chiesa di Spalato sono stati i "punti focali" del pellegrinaggio apostolico compiuto dal Papa in Croazia dal 2 al 4 ottobre. Due momenti nei quali è riassunto il significato profondo della visita con la quale Giovanni Paolo II ha abbracciato idealmente quasi due millenni di storia segnati dalle eroiche testimonianze dei martiri della persecuzione romana e di quella comunista. Riviviamo quelle intense giornate attraverso il "resoconto" presentato dallo stesso Santo Padre durante l'udienza generale di mercoledì 7 ottobre.
|
Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine. |
| Copyright © L'OSSERVATORE ROMANO - Tutti i diritti riservati |