zoomText
  • A
  • A
  • A
pdf
Generazione pdf in corso.....

DISCORSO DEL SANTO PADRE LEONE XIV
AI MEMBRI DELLA
"ORGANIZACIÓN DE UNIVERSIDADES CATÓLICAS
DE AMÉRICA LATINA Y EL CARIBE" (ODUCAL)

Sala Clementina
Venerdì, 31 ottobre 2025

[Multimedia]

_____________________________

EN  - ES  - IT  - PT

Nel nome del Padre,
del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi!
 

Buongiorno a tutti e benvenuti. Cercherò di andare un po’ veloce perché mi piacerebbe salutare personalmente tutti. Così viviamo un momento anche molto fraterno, nel contesto di questo Giubileo, di questa vostra presenza qui a Roma.

Saluto il presidente della Organización de Universidades Católicas de América Latina y el Caribe, padre Anderson Antonio Pedroso, S.I., e tutti i membri della ODUCAL che, svolgendo diversi ruoli, servite la missione educativa della Chiesa.

Il vostro pellegrinaggio a Roma, in occasione del Giubileo del mondo educativo, è un segno visibile dei vincoli di collaborazione e di affetto che devono caratterizzare la vostra organizzazione. Siete consapevoli che, tra le finalità di questa rete di oltre cento istituzioni, c’è il progresso dell’educazione superiore cattolica e il servire la società, creando spazi di incontro tra fede e cultura, per annunciare il Vangelo nell’ambito universitario.

Questo pellegrinare insieme già dice molto, perché esprime la missione stessa per la quale l’università è nata in seno alla Chiesa cattolica: essere un «centro incomparabile di creatività e di irradiazione del sapere per il bene dell’umanità» (San Giovanni Paolo II, Costituzione apostolica Ex Corde Ecclesiae, 1), nel quale «lo sforzo congiunto dell’intelligenza e della fede consenta agli uomini di raggiungere la piena misura della loro umanità» (Ibidem, n. 5).

Oggi, l’università cattolica — come ha affermato Papa Francesco — continua a essere uno degli strumenti migliori che la Chiesa offre alla nostra epoca, ed è espressione di quell’amore che anima ogni azione della Chiesa, ossia l’amore di Dio per la persona umana (Francesco, Discorso alla Delegazione della Federazione Internazionale delle Università Cattoliche, 19 gennaio 2024).

Dalle origini stesse della vita universitaria in America Latina, la Chiesa è stata motore nell’educazione. Le prime università del continente — come quella di Santo Domingo, di San Marco di Lima, del Messico e molte altre — sono nate dall’iniziativa di vescovi, religiosi e missionari convinti che annunciare Gesù Cristo «Via, Verità e Vita» (Gv 14, 6), «è parte integrante del messaggio salvifico cristiano» (Francesco, Discorso ai partecipanti all’Assemblea plenaria della Congregazione per l’Educazione cattolica, 20 febbraio 2020).

Le università che voi rappresentate, mosse dalla stessa convinzione, «sono chiamate a diventare “itinerario della mente verso Dio”», (Leone XIV, Messaggio ai partecipanti alla 28ª Assemblea generale della FIUC, 21 luglio 2025), incarnando così l’identità cattolica che deve contraddistinguerle. La proposta dell’educazione superiore cattolica non è altro che ricercare lo sviluppo integrale della persona umana, formando intelligenze con senso critico, cuori credenti e cittadini impegnati nel bene comune. E tutto questo, con eccellenza, competenza e professionalità.

Conoscete bene le sfide che l’educazione affronta oggi. Con creatività, e sapendo che la grazia vi sostiene, proseguite nella missione che la Chiesa vi ha affidato.

Vi ringrazio per tutto il vostro impegno e il vostro lavoro per portare avanti questo grande compito e vi affido alla Vergine Maria, Trono della Saggezza, affinché, come Lei, siate sempre docili all’azione di Colui che è la Saggezza stessa, Gesù Cristo Nostro Signore. Che Dio vi benedica. Grazie.

Preghiamo come Gesù ci ha insegnato:

Padre nostro...

[Benedizione].

_______________________________________

L'Osservatore Romano, Edizione Quotidiana, Anno CLXV n. 251, venerdì 31 ottobre 2025, p. 3.