La
Santa Sede
italiano
Français
English
Italiano
Português
Español
Deutsch
العربيّة
中文
Latine
×
La
Santa Sede
Magisterium
Calendario
Sommi Pontefici
Curia Romana e altre Organizzazioni
Celebrazioni Liturgiche
Collegio Cardinalizio
Sala Stampa
Vatican News - Radio Vaticana
L'Osservatore Romano
Benedetto XV
Biografia
▸
258° Papa della Chiesa Cattolica
Inizio pontificato
3,6.IX.1914
Fine pontificato
22.I.1922
Nome secolare
Giacomo della Chiesa
Nascita
Genova
Sito Web
https://www.vatican.va/content/benedict-xv/it.html
Documenti
▸
BENEDETTO XV
Biografia
Bolle
Brevi
Costituzioni Apostoliche
Discorsi
Encicliche
Esortazioni Apostoliche
Lettere
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
1921
Lettere Apostoliche
Motu Proprio
Omelie
Brevi
Quod nobis in condendo
, che attribuisce al Pontificio Istituto il potere di conferire lauree dottorali nelle discipline ecclesiastiche riguardanti i cristiani d’Oriente (25 settembre 1920)
IT
In Africam quisnam
, sul martirio subito in Uganda fra il 1885 e il 1887 dai ventidue negri torturati e condannati a morte in quanto cattolici (6 giugno 1920)
IT
Quod Ioannes
con il quale viene dichiarata Beata la venerabile serva di Dio Anna di San Bartolomeo (10 aprile 1917)
IT
Centesimo Hodie
in occasione del primo centenario della fondazione della Milizia Pontificia con il quale il Pontefice onora il vessillo del Corpo decorandolo di due medaglie d’oro (22 ottobre 1916)
IT
Cum Centesimus
in occasione del primo centenario della fondazione della Milizia Pontificia (22 ottobre 1916)
IT
Cum Biblia Sacra
con il quale vengono promulgate le norme che debbono regolare il funzionamento dei tre Istituti di studi biblici operanti in Roma, e i rapporti fra loro intercorrenti (15 agosto 1916)
IT
Cum Catholicae Ecclesiae
con il quale si intende agevolare l’unione dei Cristiani d’Oriente alla Chiesa di Roma (15 aprile 1916)
IT
Romanorum Pontificum
con il quale vengono concesse particolari indulgenze ai fedeli che, nell’ambito di specifiche pratiche di pietà, invocheranno da Dio la concordia dei Governanti Cristiani, l’estirpazione delle eresie e la conversione dei peccatori (25 febbraio 1916)
IT
Divinum Praeceptum
con il quale si concede al Seminario Arcivescovile di Buenos Aires il potere di conferire titoli accademici in Filosofia e Sacra Teologia (23 dicembre 1915)
IT