LEONE XIV
UDIENZA GENERALE
Piazza San Pietro
Mercoledì, 1° ottobre 2025
___________________________________
Ciclo di Catechesi – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 9. La risurrezione. «Pace a voi!» (Gv 20,21)
Saluto del Santo Padre nell’Aula Paolo VI prima dell’Udienza Generale
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi!
Guten Morgen!
Cari pellegrini, buongiorno! Saluto con affetto tutti voi che dalla Germania siete venuti a Roma con il pellegrinaggio del Malteser Hilfsdienst. Ja, gut, ja, danke! Prima di recarmi all’Udienza generale in Piazza, ho voluto incontrarvi personalmente qui nell’Aula Paolo VI. Qui avrete la possibilità di seguire bene ciò che avviene in Piazza San Pietro, sugli schermi, e nello stesso tempo sarete più riparati.
Ora recitiamo insieme l’Ave Maria, affidando tutte le vostre intenzioni e le persone a casa per le quali desiderate pregare la Beata Vergine, e poi vi imparto la benedizione apostolica.
________________________________________
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Il centro della nostra fede e il cuore della nostra speranza si trovano ben radicati nella risurrezione di Cristo. Leggendo con attenzione i Vangeli, ci accorgiamo che questo mistero è sorprendente non solo perché un uomo – il Figlio di Dio – è risorto dai morti, ma anche per il modo in cui ha scelto di farlo. Infatti la risurrezione di Gesù non è un trionfo roboante, non è una vendetta o una rivalsa contro i suoi nemici. È la testimonianza meravigliosa di come l’amore sia capace di rialzarsi dopo una grande sconfitta per proseguire il suo inarrestabile cammino.
Quando noi ci rialziamo dopo un trauma causato da altri, spesso la prima reazione è la rabbia, il desiderio di far pagare a qualcuno ciò che abbiamo subito. Il Risorto non reagisce in questo modo. Uscito dagli inferi della morte, Gesù non si prende nessuna rivincita. Non torna con gesti di potenza, ma con mitezza manifesta la gioia di un amore più grande di ogni ferita e più forte di ogni tradimento.
Il Risorto non sente alcun bisogno di ribadire o affermare la propria superiorità. Egli appare ai suoi amici – i discepoli – e lo fa con estrema discrezione, senza forzare i tempi della loro capacità di accoglienza. Il suo unico desiderio è quello di tornare a essere in comunione con loro, aiutandoli a superare il senso di colpa. Lo vediamo molto bene nel cenacolo, dove il Signore appare ai suoi amici chiusi nella paura. È un momento che esprime una forza straordinaria: Gesù, dopo essere sceso negli abissi della morte per liberare coloro che vi erano prigionieri, entra nella stanza chiusa di chi è paralizzato dalla paura, portando un dono che nessuno avrebbe osato sperare: la pace.
Il suo saluto è semplice, quasi ordinario: «Pace a voi!» (Gv 20,19). Ma è accompagnato da un gesto talmente bello da risultare quasi sconveniente: Gesù mostra ai discepoli le mani e il fianco con i segni della passione. Perché esibire le ferite proprio davanti a chi, in quelle ore drammatiche, lo ha rinnegato e abbandonato? Perché non nascondere quei segni di dolore ed evitare di riaprire la ferita della vergogna?
Eppure, il Vangelo dice che, vedendo il Signore, i discepoli gioirono (cfr Gv 20,20). Il motivo è profondo: Gesù è ormai pienamente riconciliato con tutto ciò che ha sofferto. Non c’è ombra di rancore. Le ferite non servono a rimproverare, ma a confermare un amore più forte di ogni infedeltà. Sono la prova che, proprio nel momento del nostro venir meno, Dio non si è tirato indietro. Non ha rinunciato a noi.
Così, il Signore si mostra nudo e disarmato. Non pretende, non ricatta. Il suo è un amore che non umilia; è la pace di chi ha sofferto per amore e ora può finalmente affermare che ne è valsa la pena.
Noi, invece, spesso mascheriamo le nostre ferite per orgoglio o per timore di apparire deboli. Diciamo “non importa”, “è tutto passato”, ma non siamo davvero in pace con i tradimenti da cui siamo stati feriti. A volte preferiamo nascondere la nostra fatica di perdonare per non apparire vulnerabili e per non rischiare di soffrire ancora. Gesù no. Lui offre le sue piaghe come garanzia di perdono. E mostra che la Risurrezione non è la cancellazione del passato, ma la sua trasfigurazione in una speranza di misericordia.
Poi, il Signore ripete: «Pace a voi!» E aggiunge: «Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi» (v. 21). Con queste parole, affida agli apostoli un compito che non è tanto un potere, quanto una responsabilità: essere nel mondo strumenti di riconciliazione. Come se dicesse: “Chi potrà annunciare il volto misericordioso del Padre, se non voi, che avete sperimentato il fallimento e il perdono?”.
Gesù soffia su di loro e dona lo Spirito Santo (v. 22). È lo stesso Spirito che lo ha sostenuto nell’obbedienza al Padre e nell’amore fino alla croce. Da quel momento, gli apostoli non potranno più tacere ciò che hanno visto e udito: che Dio perdona, rialza, ridona fiducia.
Questo è il cuore della missione della Chiesa: non amministrare un potere sugli altri, ma comunicare la gioia di chi è stato amato proprio quando non lo meritava. È la forza che ha fatto nascere e crescere la comunità cristiana: uomini e donne che hanno scoperto la bellezza di tornare alla vita per poterla donare agli altri.
Cari fratelli e sorelle, anche noi siamo inviati. Anche a noi il Signore mostra le sue ferite e dice: Pace a voi. Non abbiate paura di mostrare le vostre ferite risanate dalla misericordia. Non temete di farvi prossimi a chi è chiuso nella paura o nel senso di colpa. Che il soffio dello Spirito renda anche noi testimoni di questa pace e di questo amore più forte di ogni sconfitta.
___________________________________________________
Saluti
Je salue cordialement les personnes de langue française, en particulier les pèlerins venus de France, spécialement le Séminaire Saint-Yves de Rennes. Frères et sœurs, guéris de nos blessures par la miséricorde de Dieu et remplis de l’Esprit Saint, devenons témoins de la paix et de l’amour plus forts que nos échecs et nos divisions. Que Dieu vous bénisse !
[Saluto cordialmente le persone di lingua francese, in particolare i pellegrini venuti dalla Francia, specialmente il Seminario Saint-Yves di Rennes. Fratelli e sorelle, guariti dalle nostre ferite con la misericordia di Dio e pieni dello Spirito Santo, diventiamo testimoni della pace e dell’amore più forti dei nostri fallimenti e delle nostre divisioni. Dio vi benedica!]
I greet the English speaking pilgrims and visitors taking part in today’s audience, in particular the groups from England, Scotland, Ireland, Northern Ireland, Denmark, the Netherlands, Norway, Australia, New Zealand, Cambodia, Hong Kong, India, Indonesia, Japan, Lebanon, Malaysia, the Philippines, Taiwan, Tanzania, Vietnam, Canada and the United States of America. My special greeting goes to the Seminarians from the Pontifical Irish College, who are beginning their studies, and to the diaconate class of the Pontifical North American College, together with their families and friends. As we begin the month dedicated to the holy Rosary, I invite you to pray it daily for peace in our world. May the peace of the risen Christ be with you all! God bless you.
Liebe Brüder und Schwestern deutscher Sprache, die Apostel empfingen vom Auferstandenen die Vollmacht zur Vergebung der Sünden, um unsere Wunden zu heilen und unseren Herzen Frieden zu schenken. Dieser Friede des Herrn sei allezeit mit euch!
[Cari fratelli e sorelle di lingua tedesca, gli Apostoli ricevettero dal Risorto la potestà di rimettere i peccati per guarire le nostre ferite e dare pace ai nostri cuori. Questa pace del Signore sia sempre con voi!]
Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española. Pidamos al Espíritu Santo que nos haga testigos de la paz de Cristo, sin miedo a mostrar las heridas sufridas en el camino y sanadas por su misericordia, que son signo de un amor que es más fuerte que la muerte. Que Dios los bendiga. Muchas gracias.
我向讲中文的人们致以诚挚的问候。亲爱的弟兄姐妹们,愿基督的爱扶持你们、安慰你们,并恩赐你们在福音见证上富有成效。我降福大家!
[Rivolgo il mio cordiale saluto alle persone di lingua cinese. Cari fratelli e sorelle, la carità di Cristo vi sostenga e vi conforti, vi doni efficacia nella testimonianza evangelica. A tutti la mia benedizione!]
Queridos peregrinos de língua portuguesa, sede bem-vindos. Durante este mês de outubro, rezando o terço, aproximemo-nos ainda mais de Nossa Senhora. Ela leva-nos sempre ao seu Filho Jesus, que nos dá de novo o seu Espírito e nos recria, fazendo de nós missionários de paz e misericórdia. O Senhor vos abençoe!
[Cari pellegrini di lingua portoghese, benvenuti. Durante questo mese di ottobre, pregando il rosario, avviciniamoci ancora di più alla Madonna. Lei ci porta sempre al suo Figlio Gesù, che di nuovo dona a noi il suo Spirito e ci ricrea, facendoci diventare missionari di pace e misericordia. Il Signore vi benedica!]
أُحيِّي المُؤمِنِينَ النَّاطِقِينَ باللُغَةِ العَرَبِيَّة، وخاصَّةً القادِمينَ مِن لبنان والأَرضِ المُقَدَّسَة. المَسِيحِيُّ مَدعُوٌّ إلى أنْ يَشهَدَ بأنَّ المَحَبَّةَ والمَغفِرَةَ أكبَرُ مِن كلِّ جُرحٍ، وأقوَى مِن كلِّ ظُلم. بارَكَكُم الرَّبُّ جَميعًا وَحَماكُم دائِمًا مِن كلِّ شَرّ!
[Saluto i fedeli di lingua araba, in particolare quelli provenienti dal Libano e dalla Terra Santa. Il cristiano è chiamato a testimoniare che l’amore e il perdono sono più grandi di ogni ferita e più forti di ogni ingiustizia. Il Signore vi benedica tutti e vi protegga sempre da ogni male!]
Serdecznie pozdrawiam Polaków, a zwłaszcza pielgrzymów z diecezji włocławskiej z ich biskupem diecezjalnym i biskupem pomocniczym seniorem. Proszę was, byście w tym miesiącu codzienny różaniec ofiarowali w intencji pokoju. Niech wam towarzyszy opieka świętych Aniołów Stróżów! Z serca wam błogosławię!
[Saluto cordialmente i polacchi, in modo particolare i pellegrini della diocesi di Włocławek insieme al Vescovo diocesano e al Vescovo ausiliare emerito. Vi invito a recitare in questo mese il Rosario quotidiano per la pace. Vi accompagni la protezione dei santi Angeli Custodi! Vi benedico di cuore!]
இன்றைய மறைக்ல்லவி உரையில் பங்கேற்கும் தமிழ் பேசும் திருப்பயணிகள் அனைவரையும் நான் வாழ்த்துகிறேன். புனித செபமாலை அன்னைக்கு அர்ப்பணிக்கப்பட்ட மாதமான இந்த அக்டோபர் மாதத்தின் தொடக்கத்தில் நமது உலகில் அமைதிக்காக ஒவ்வொரு நாளும் செபமாலை செபிக்க உங்களை அழைக்கிறேன். உங்களது அன்றாட வாழ்வில் நல்லிணக்கத்திற்கான உண்மையுள்ள கருவிகளாக நீங்கள் இருங்கள். உயிர்த்தெழுந்த கிறிஸ்துவின் அமைதி உங்கள் அனைவருடனும் இருக்கட்டும்! கடவுள் உங்களை ஆசீர்வதிப்பாராக.
[I greet the Tamil speaking pilgrims and visitors taking part in today’s audience. As we begin October, the month dedicated to the holy Rosary, I invite you to pray the rosary every day for peace in our world. May you be faithful instruments of reconciliation in your daily lives and may the peace of the risen Christ be with you all! God bless you.]
___________________________
APPELLO
Sono addolorato per le notizie che giungono dal Madagascar, circa gli scontri violenti tra le Forze dell’Ordine e giovani manifestanti, che hanno provocato la morte di alcuni di loro e un centinaio di feriti. Preghiamo il Signore affinché si eviti sempre ogni forma di violenza, e si favorisca la costante ricerca dell’armonia sociale attraverso la promozione della giustizia e del bene comune.
* * *
Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto le parrocchie di Maglie, Capodrise, Melito di Napoli e quella di Campocavallo di Osimo con l’Arcivescovo Mons. Angelo Spina.
Accolgo con affetto l’Associazione nazionale Polizia di Stato di Enna, l’Associazione AICCOS di Molfetta e gli alunni e insegnanti della scuola Maestre Pie Filippini di L’Aquila.
Il mio pensiero va infine ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. Ricordiamo oggi Santa Teresa di Gesù Bambino, dottore della Chiesa e patrona delle missioni. Il suo esempio incoraggi ciascuno a seguire Gesù nel cammino della vita, rendendo ovunque una gioiosa testimonianza evangelica.
A tutti la mia benedizione!
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana