| Città del Vaticano, 8 novembre 1998 | Servizio sperimentale a cura di Piero Di Domenicantonio |
|
«L'odierna Solennità di Tutti i Santi assume un significato particolare nel cammino di preparazione al Grande Giubileo del Duemila: quello storico appuntamento, infatti, si pone come obiettivo prioritario il rinvigorimento della fede e della testimonianza dei cristiani. I santi sono coloro che in ogni tempo hanno saputo vivere con coraggio la loro fede, rendendo senza cedimenti o compromessi la loro testimonianza a Cristo. "Beati i poveri in spirito, ...i miti, ...i puri di cuore, ...gli operatori di pace, ...i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il Regno dei cieli" (Mt 5, 3-10). Così ci ripete, oggi, la Liturgia, additandoci coloro che, "sono passati attraverso la grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti nel sangue dell'Agnello" (Ap 7, 14), attingendo abbondantemente al tesoro della Redenzione. Essi ora ci precedono nel gaudio della liturgia celeste. Sono per noi modelli e ci soccorrono con la loro costante intercessione, offrendoci innumerevoli riflessi di quella luce di Grazia che è frutto del supremo mistero dell'Incarnazione». (Giovanni Paolo II, Angelus Domini del 1 novembre 1998) |
Quattro nuovi Beati: nascosti e umili testimoni della preghiera come vera forza dei piccoli Zefirino Agostini, Antonio de Sant'Anna Galvão, Faustino Míguez e Theodore Guerin: sono questi i nomi dei quattro nuovi Beati proclamati da Giovanni Paolo II durante la solenne Santa Messa celebrata domenica 25 ottobre in piazza San Pietro. Sono quattro testimoni umili e nascosti che con la loro vita e con la loro opera mostrano al mondo come la preghiera sia la vera forza dei piccoli. «La potenza orante degli uomini e delle donne spirituali ha detto il Papa all'omelia si accompagna sempre in essi con il sentimento vivo della propria limitatezza e indegnità. È la fede, e non la presunzione, che alimenta nei discepoli di Cristo il coraggio e la fedeltà».
|
Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine. |
| Copyright © L'OSSERVATORE ROMANO - Tutti i diritti riservati |