![[Buone Notizie - Testata]](../../img/bn01.jpg) 
 
   | Città del Vaticano, 21 febbraio 1999 | Servizio sperimentale a cura di Piero Di Domenicantonio | 
| «Si celebra oggi in Italia la Giornata per la Vita, che quest'anno ha come tema: "Paternità e maternità: dono e impegno". È chiaro l'invito a riflettere sulla grandezza della missione, affidata dal Signore ai genitori, di trasmettere il dono della vita... Di fronte all'altezza del compito, è spontaneo pensare agli ostacoli che spesso si frappongono alla generazione dei figli: la mancanza di un lavoro dignitoso, di un alloggio adeguato o di un ambiente di vita sano e sicuro. Che dire poi di quei genitori che, obbedendo ad una visione egoistica ed edonistica dell'esistenza, rinunciano volontariamente al dono ed alla gioia di essere padri e madri? Auspico che quest'ultimo anno di preparazione al Giubileo, dedicato alla riflessione sulla paternità di Dio, risvegli in tutti i genitori la gioiosa consapevolezza della loro grande vocazione alla paternità ed alla maternità e spinga le pubbliche autorità a creare un ambiente sempre più favorevole alla nascita di nuove vite». (Giovanni Paolo II, Angelus del 7 febbraio) |  Tempo di Quaresima  La Quaresima «è periodo propizio per pensare ai troppi 'Lazzaro' che aspettano di raccogliere qualche briciola caduta dalla tavola dei ricchi. L'immagine che è dinanzi a noi è quella del banchetto, simbolo della provvidente premura del Padre celeste per l'intera umanità. Tutti devono potervi partecipare". E' questa la valenza comunitaria e sociale delle pratiche quaresimali del digiuno e dell'elemosina. L'ha richiamata il Papa avviando, Mercoledì delle Ceneri, il cammino della preparazione alla Pasqua. 
 
 
 
 | Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine. | 
| Copyright © L'OSSERVATORE ROMANO - Tutti i diritti riservati |