 
  
   
  
   
    
      
     
      Cultura
      
      
      -  Lunari, almanacchi e calendari
 I ritmi dell'uomo in attesa
 [Isabella Farinelli, 31 dicembre 2009] 
 
 
-  Agende in latino per il 2010
 La lingua di Cesare fa tendenza anche tra i manager
 [Silvia Guidi, 30 dicembre 2009] 
 
 
-  In morte di Edward Schillebeeckx
 Una teologia tramontata con il «secolo breve»
 [Franco Giulio Brambilla, 28-29 dicembre 2009] 
 
 
-  I due gruppi storici «Colti nelle immagini più segrete 1963-69» dall'obiettivo di Mark Hayward
 Non c'è mai stato un ragazzo che amava i Beatles e i Rolling Stones
 [Giuseppe Fiorentino e Gaetano Vallini, 25 dicembre 2009] 
 
 
-  Natività e Passione nell'arte
 Uno Stabat Mater a misura di presepe
 [Timothy Verdon, 24 dicembre 2009] 
 
 
-  I Simpson compiono vent'anni
 Le virtù di Aristotele e la ciambella di Homer
 [Luca M. Possati, 23 dicembre 2009] 
 
 
-  I cimiteri paleocristiani in Sabina
 Per chiedere ai morti notizie dei vivi
 [Fabrizio Bisconti, 20 dicembre 2009] 
 
 
-  Ricordo di Luigi Fiorani, già direttore della Sezione archivi della Biblioteca Vaticana
 La storia di Roma vista dal basso
 [Domenico Rocciolo, 19 dicembre 2009] 
 
 
-  Prefazione del cardinale segretario di Stato a un libro sull'anniversario dei salesiani
 Centocinquant'anni di fedeltà alla Chiesa
 [Tarcisio Bertone, 18 dicembre 2009] 
 
 
-  Dall'Homo sapiens alle società ipertecnologiche
 La maggiore causa del mal di schiena non è il sovraccarico ma la sedentarietà
 [Marcello Celestini e Alessandro Serenelli, 17 dicembre 2009] 
 
 
-  I sessant'anni dell'edizione in lingua francese 
 [g.m.v., 16 dicembre 2009] 
 
 
-  Il 20 settembre 2010 riaprirà la Biblioteca Apostolica
 I gabbiani della Vaticana
 [Cesare Pasini, 14-15 dicembre 2009] 
 
 
-  A cento anni dalla morte di Cesare Lombroso
 Criminale voglio guardarti in faccia
 [Oddone Camerana, 13 dicembre 2009] 
 
 
-  Dopo quarant'anni i «Meridiani» ripropongono «Vita di un uomo. Tutte le poesie» di Giuseppe Ungaretti
 Un grido strappato alla sintassi
 [Claudio Toscani, 12 dicembre 2009] 
 
 
-  L'11 dicembre 384 moriva l'autore degli «Epigrammi» sui martiri
 L'autoepitaffio di Papa Damaso
 [Carlo Carletti, 11 dicembre 2009] 
 
 
-  È morto Gabriele De Rosa
 La storia dei cattolici italiani come processo lento e grandioso
 [Roberto Pertici, 9-10 dicembre 2009] 
 
 
-  «Caritas in veritate»
 Il miglior libro del 2009
 [g.m.v., 7-8 dicembre 2009] 
 
 
-  Nell'orazione sant'Ambrogio sintetizza diversi aspetti di una personalità particolarmente ricca
 Quando la riflessione diventa preghiera
 [Inos Biffi, 7-8 dicembre 2009] 
 
 
-  Teologia, scienza e filosofia in dialogo sul cosmo
 Un nuovo telescopio che punti sul senso delle cose
 [Rino Fisichella, 6 dicembre 2009] 
 
 
-  Teologia e patristica alla XVII edizione del Premio internazionale Empedocle per le scienze umane
 La fragilità dei valori senza radice
 [Enrico dal Covolo, 5 dicembre 2009] 
 
 
-  1929-2009:  ottant'anni di Gallerie pontificie
 Hermine salvata dai Musei Vaticani E tante altre storie
 [Antonio Paolucci, 4 dicembre 2009] 
 
 
-  Matematica, filosofia e scienza secondo il pensiero del filosofo greco
 La fisica di Aristotele confermata da relatività e quantistica
 [Enrico Berti, 3 dicembre 2009] 
 
 
-  Il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca 
 introduce un libro in russo e in italiano che raccoglie tre discorsi del cardinale Ratzinger e un'omelia di Benedetto XVI
 L'Europa e le intimidazioni del secolarismo
 [Hilarion Alfeyev, 2 dicembre 2009] 
 
 
-  Il bello della «Legenda aurea» 
 [g.m.v., 30 novembre 1 dicembre 2009] 
 
 
-  Dalla Genesi all'Apocalisse
 Il cosmo raccontato dalla Bibbia
 [Gianfranco Ravasi, 30 novembre 1 dicembre 2009] 
 
 
-  Politiche e innovazione 
 La ragione terreno d'incontro tra scienza ed etica
 [g.m.v., 29 novembre 2009] 
 
 
-  Nuove prospettive per l'Occidente dopo la globalizzazione
 Luci e ombre di un'idea
 [Philippe Nemo, 29 novembre 2009] 
 
 
-  La Santa Sede e l'Europa centro-orientale tra le due guerre mondiali
 Pio XI tra antinazionalismo e concordati
 [Roberto Morozzo Della Rocca, 28 novembre 2009] 
 
 
-  Il 28 giugno 1988 con la Costituzione apostolica «Pastor bonus» Giovanni Paolo II istituiva la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa
 Una casa per gli artisti di ogni latitudine
 [Tarcisio Bertone, 27 novembre 2009] 
 
 
-  Ricordo di Benigno Zaccagnini a vent'anni dalla morte
 Il profeta del muro caduto
 [Eliana Versace, 26 novembre 2009] 
 
 
-  Ebrei e Resistenza francese
 Grenoble 1943 Un ricordo terribile e dolce
 [Anna Foa, 25 novembre 2009] 
 
 
-  Artisti nelle catacombe 
 Mimo, funambolo e martire
 [Fabrizio Bisconti, 20 novembre 2009] 
 
 
-  La croce nella documentazione epigrafica
 Il segno del vincitore
 [Carlo Carletti, 20 novembre 2009] 
 
 
-  L'abbazia di Saint-Denis manifesto dell'architettura gotica
 Sugero e la luce mirabile
 [Paolo Portoghesi, 19 novembre 2009] 
 
 
-  Alla scoperta della Cappella Sistina
 Il codice primario di un capolavoro
 [Antonio Paolucci, 18 novembre 2009] 
 
 
-  Il 16 novembre 1959 Papa Giovanni XXIII istituiva la Filmoteca Vaticana
 La storia della Chiesa in 35 millimetri
 [Claudia Di Giovanni, 15 novembre 2009] 
 
 
-  Come fu raccontata la giornata del «Pastor Angelicus»
 Un'udienza aperta a tutto il mondo
 [Claudia Di Giovanni, 15 novembre 2009] 
 
 
-  Tra le ultime acquisizioni la documentazione per immagini dell'attività della Pontificia Commissione di Assistenza ai profughi voluta da Pio XII
 In primo piano la solidarietà con la guerra sullo sfondo
 [Claudia Di Giovanni, 15 novembre 2009] 
 
 
-  Il convegno che avrebbe voluto fare Marta Sordi 
 Nessuna lingua basta al «lògos»
 [g.m.v., 14 novembre 2009] 
 
 
-  San Pietro e san Marco nell'iconografia dell'area adriatica
 La roccia e il leone
 [Antonio Paolucci, 14 novembre 2009] 
 
 
-  Un'iniziativa nelle scuole piemontesi
 A lezione di Sindone
 [Andrea Gianni, 13 novembre 2009] 
 
 
-  Un convegno alla Pontificia Università Urbaniana a conclusione del decennale dell'enciclica «Fides et ratio»
 La falsa modestia della filosofia contemporanea
 [Luis Francisco Ladaria Ferrer, 12 novembre 2009] 
 
 
-  Alleniamoci alle domande fondamentali 
 [Mario Piacenza, 12 novembre 2009] 
 
 
-  I settant'anni della Lumsa
 Lo strano caso di un'università fondata da una donna
 [Giuseppe Dalla Torre, 11 novembre 2009] 
 
 
-  Un ricordo di monsignor Cesare Angelini
 Capelli bianchissimi e tonaca color carbone
 [Arturo Colombo, 9-10 novembre 2009] 
 
 
-  Si apre in Vaticano una settimana internazionale di studi sull'astrobiologia 
 Vita e cosmo a rapporto
 [Jonathan L. Lunine e José G. Funes, 7 novembre 2009] 
 
 
-   Cavour e il suo amico francescano
 La confessione di uno scomunicato
 [Rino Fisichella, 6 novembre 2009] 
 
 
-  Le storie narrate dai "quadroni" del Duomo di Milano
 Il pellegrinaggio «virtuale» di Carlo Borromeo
 [Timothy Verdon, 5 novembre 2009] 
 
 
-  L'esperienza quotidiana dell'"inizio"
 Il genio attinge alla sorgente non al rubinetto
 [Antonio Spadaro, 4 novembre 2009] 
 
 
-  Caratteri e problemi dell'edizione critica di un testo patristico
 In filologia non si butta niente
 [Manlio Simonetti, 2-3 novembre 2009] 
 
 
-  La memoria dei defunti 
 Dal corpo all'anima
 [Carlo Carletti, 1 novembre 2009] 
 
 
-  Filosofia e poesia nel quarto canto del «Paradiso»
 Beatrice il teologo
 [Inos Biffi, 31 ottobre 2009] 
 
 
-  Vita e azione politica di Alcide De Gasperi in un'ampia biografia 
 "Non temiamo la rivoluzione ma vogliamo la libertà"
 [Andrea Possieri, 30 ottobre 2009] 
 
 
-  Etica e spiritualità nella medicina 
 Cosa si intende per «salute»
 [Giulia Galeotti, 29 ottobre 2009] 
 
 
-  Paideia e università
 Il dramma dell'educazione
 [Angelo Scola, 28 ottobre 2009] 
 
 
-  Achille Ratti nunzio apostolico in Polonia
 Diplomazia da sesto grado superiore
 [Józef Kowalczyk, 26-27 ottobre 2009] 
 
 
-  Il «gran Papa alpinista» 
 [Paolo Vian, 26-27 ottobre 2009] 
 
 
-  Verso l'incontro di Benedetto XVI con gli artisti
 L'armonia è l'altro volto del bene
 [Gianfranco Ravasi, 24 ottobre 2009] 
 
 
-  Un programma di vetrate e dipinti contemporanei realizzato in una chiesa siciliana del Quattrocento
 Come lampi di un domani tanto atteso
 [Timothy Verdon, 24 ottobre 2009] 
 
 
-  Presentati gli atti del simposio su «La Penitenzieria Apostolica e il sacramento della Penitenza»
 Il salario che basta anche nell'aldilà
 [Tarcisio Bertone, 23 ottbre 2009] 
 
 
-  Fu presidente della Gioventù cattolica italiana dal 1922 al 1928
 Il giovane oratore che snobbava Mussolini
 [Sebastiano Corsanego, 21 ottbre 2009] 
 
 
-  Arte sacra e cultura architettonica a mezzo secolo dal concilio Vaticano II
 L'artista veramente libero sa guardare il passato
 [Paolo Portoghesi, 19-20 ottbre 2009] 
 
 
-  Da Ratisbona al Collège des Bernardins il rapporto tra fede e ragione (guardando a Oriente)
 La verità non è mai solo teorica
 [Adriano Dell'Asta, 18 ottbre 2009] 
 
 
-  L'«Autobiografia del primo Papa» di Angelo Comastri
 Quel primato importante anche per chi non crede
 [Silvia Guidi, 17 ottbre 2009] 
 
 
-  L'uomo al centro della «Caritas in veritate»
 Una boccata d'ossigeno per il mondo
 [Agostino Vallini, 16 ottbre 2009] 
 
 
-  San Callisto e gli affreschi delle catacombe a lui intitolate
 Il Papa che insegna nell'oscurità
 [Giovanni Carrù, 15 ottbre 2009] 
 
 
-  Nell'Anno internazionale dell'astronomia presentata in Vaticano la mostra «Astrum 2009» 
 Occhi lunghi per guardare le stelle
 [Antonio Paolucci, 14 ottbre 2009] 
 
 
-  Nell'Anno internazionale dell'astronomia presentata in Vaticano la mostra «Astrum 2009» 
 Il cielo tra fisica e metafisica
 [Gianfranco Ravasi, 14 ottbre 2009] 
 
 
-  Il passato plurimillenario della Giordania in mostra al Quirinale
 Ecco la statua più antica del mondo
 [Louis Godart, 12-13 ottbre 2009] 
 
 
-  In un libro di Margherita Pelaja e Lucetta Scaraffia una lezione sulla complessità della storia
 Chiesa e sessualità
 [Andrea Riccardi, 10 ottbre 2009] 
 
 
-  Gli affreschi della Cappella Niccolina spiegati dal direttore dei Musei Vaticani
 Un Beato Angelico per nulla scontato
 [Silvia Guidi, 4 ottbre 2009] 
 
 
-  Il cattolicesimo e la modernità
 Un presente eterno tra passato e futuro
 [Roberto Morozzo della Rocca, 3 ottbre 2009] 
 
 
-  «Caritas in veritate»:  prima del profitto e della produzione viene il dono (che è gratuito) 
 L'uomo rivelato all'uomo
 [Giampaolo Crepaldi, 2 ottbre 2009] 
 
 
-  Il cristianesimo alla base dello Stato liberale
 I diritti umani? Prima non c'erano
 [Marcello Pera, 1 ottbre 2009] 
 
 
-  Come leggere la «Caritas in veritate»
 Niente sentimentalismi nella dottrina sociale
 [Franco Giulio Brambilla, 1 ottbre 2009] 
 
 
-  Filosofia estetica e teologia trinitaria
 Splendore e mistero di un sorriso
 [Enrico Maria Radaelli, 30 settembre 2009] 
 
 
-  Fino al 1938 l'offensiva di pace della Santa Sede guardò anche a Est
 Quella mano tesa dal Vaticano a Mosca
 [Roberto Pertici, 26 settembre 2009] 
 
 
-  Il mondo visto dalla cagnolina a pallini rossi
 Pimpa e la gloria delle piccole cose
 [Elena Buia Rutt, 25 settembre 2009] 
 
 
-  Riscoperto dalla Sagra musicale umbra l'oratorio composto nel 1708 da Alessandro Scarlatti
 Cecilia torna a cantare
 [Carla Moreni, 24 settembre 2009] 
 
 
-  L'eco della grande stagione dell'arte ellenistica nella pittura della Roma imperiale e nell'intera cultura occidentale
 Come il Rinascimento (e forse più grande)
 [Antonio Paolucci, 23 settembre 2009] 
 
 
-  I cristiani nella Roma del I secolo
 Faccia a faccia con l'impero
 [Timothy Verdon, 21-22 settembre 2009] 
 
 
-  A Genova un convegno sull'enciclica «Caritas in veritate»
 Il primo e principale fattore di sviluppo
 [Angelo Bagnasco, 20 settembre 2009] 
 
 
-   La genialità delle Reducciones tra i guaranì
 Al confine tra due imperi
 [Gianpaolo Romanato, 19 settembre 2009] 
 
 
-  Incontri (e scontri) culturali all'interno delle comunità giudaiche d'Oriente e d'Occidente 
 Dispute, anatemi e roghi per i libri di Maimonide
 [Menachem Ben Sasson, 18 settembre 2009] 
 
 
-  Quarant'anni fa moriva Giovanni Urbani patriarca di Venezia
 Il cardinale mediatore
 [Gianpaolo Romanato, 17 settembre 2009] 
 
 
-  Presentato il secondo volume delle «Gesammelte Schriften» di Joseph Ratzinger
 Bonaventura e la storia della salvezza
 [16 settembre 2009] 
 
 
-  La figura del sacerdote nella letteratura contemporanea:  Bruce Marshall
 Una fede che sposta anche le sale da ballo
 [Paolo Gulisano,14-15 settembre 2009] 
 
 
-  Ragioni e necessità dell'impegno cristiano
 L'Europa e il sogno di Paolo VI
 [Adriano Caprioli,13 settembre 2009] 
 
 
-  Alle origini del secondo conflitto mondiale
 Non fu solo la guerra di Hitler
 [Gaetano Vallini,12 settembre 2009] 
 
 
-  Nei carmi di Damaso la celebrazione dei martiri Proto e Giacinto di cui l'11 settembre ricorre la memoria liturgica
 Due fratelli campioni degni di elogio
 [Carlo Carletti,11 settembre 2009] 
 
 
-  Il 21 novembre nella Cappella Sistina Benedetto XVI rilancerà l'alleanza tra arte e fede
 Incontro agli artisti
 [Gianfranco Ravasi,10 settembre 2009] 
 
 
-  In un'anteprima del bimestrale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore "Vita e Pensiero"
 due opinioni a confronto sui concetti che stanno alla base dell'attuale dibattito bioetico
 Qual è la vita che difendiamo?
 [Lucetta Scaraffia,9 settembre 2009] 
 
 
-  In un'anteprima del bimestrale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore "Vita e Pensiero"
 due opinioni a confronto sui concetti che stanno alla base dell'attuale dibattito bioetico
 Parole pericolose nel gioco degli equivoci
 [Adriano Pessina,9 settembre 2009] 
 
 
-  Ottant'anni fa l'abate di San Paolo fuori le Mura Ildefonso Schuster diventava arcivescovo di Milano
 Lasciò un giardino fiorito per andare a fare un «mestieraccio»
 [Inos Biffi,7-8 settembre 2009] 
 
 
-  Il paradiso, il purgatorio, l'inferno e lo scandalo della libertà
 Non saremo come acciughe in un barile
 [Giacomo Biffi,6 settembre 2009] 
 
 
-  In cerca della realtà storica sull'eccidio di Monte Sole
 Troppa retorica su Marzabotto
 [Gaetano Vallini,5 settembre 2009] 
 
 
-  La Francia e l'opera evangelizzatrice all'estero tra Settecento e Novecento
 Dopo la Rivoluzione ci fu il boom dei missionari
 [Claude Prudhomme,4 settembre 2009] 
 
 
-  La Bibbia nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento
 Il sacro calato tra umile e sublime
 [Claudio Toscani,3 settembre 2009] 
 
 
-  Costantino e la fondazione della basilica Vaticana
 Quando San Pietro era ancora una collina da spianare
 [Timothy Verdon,3 settembre 2009] 
 
 
-  Gli ultimi giorni di Pavel Florenskij
 L'anonima fine del detenuto n. 368
 [Adriano Dell'Asta,2 settembre 2009] 
 
 
-  Il sacerdote nella letteratura del primo Novecento
 L'illusione necessaria di Pirandello
 [Giovanni Colombo,2 settembre 2009] 
 
 
-  Il sangue nelle culture ebraica e cristiana
 Un simbolo per due mondi
 [Anna Foa,31 agosto - 1 settembre 2009] 
 
 
-  Il secondo conflitto mondiale nel cinema
 Ciak si spara
 [Emilio Ranzato,30 agosto 2009] 
 
 
-  Umorismo e cristianesimo
 I santi sanno ridere
 [Ferdinando Castelli,29 agosto 2009] 
 
 
-  La croce di Gerusalemme, un enigma millenario
 Cinque ferite nel simbolo della Città Santa
 [Mordechay Lewy,28 agosto 2009] 
 
 
-  Pio XII e i successori allo scoppio del secondo conflitto mondiale
 Sguardo da Papa
 [Marco Roncalli,28 agosto 2009] 
 
 
-  Vent'anni fa la lettera apostolica di Giovanni Paolo II  in occasione del 50° anniversario dell'inizio della seconda guerra mondiale
 «Mi hai gettato nella fossa profonda»
 [27 agosto 2009] 
 
 
-  Nel 1899 Emile Zola pubblicava «Fécondité»
 La questione demografica al centro di un romanzo dimenticato
 [Lucetta Scaraffia, 27 agosto 2009] 
 
 
-  Due padri della lingua italiana a raffronto
 Dante era un classico (già per Petrarca)
 [Giuseppe Frasso, 26 agosto 2009] 
 
 
-  La follia della guerra e il primato dell'amore sull'odio nella visione cristiana della pace di Giovanni Battista Montini
 Quelle parole inascoltate da chi sognava la guerra
 [26 agosto 2009] 
 
 
-  Il radiomessaggio di Pio XII del 24 agosto 1939 
 «Nulla è perduto con la pace Tutto può esserlo con la guerra»
 [24-25 agosto 2009] 
 
 
-  I quarant'anni della Federazione biblica cattolica che ha contribuito al rinnovamento spirituale della Chiesa dopo il concilio
 Lo sguardo verso l'alto e l'orecchio teso
 [Vincenzo Paglia, 23 agosto 2009] 
 
 
-  Banchetti funebri nelle pitture delle catacombe
 Fumetti e pic-nic tra terzo e quarto secolo
 [Fabrizio Bisconti, 22 agosto 2009] 
 
 
-  Il naturalismo cristiano di Caravaggio
 L'eloquenza del corpo
 [ Timothy Verdon, 22 agosto 2009] 
 
 
-  Alcide De Gasperi e il regionalismo trentino
 L'autonomia va bene se non fa concorrenza allo Stato
 [Iginio Rogger, 21 agosto 2009] 
 
 
-  La ridefinizione dell'esilio e dell'impegno nella coscienza religiosa di oggi
 I senza patria della modernità
 [Marcel Gauchet, 20 agosto 2009] 
 
 
-  Eresia catara e umiltà francescana nella Firenze del Duecento
 Non c'è purezza nel disprezzo della materia
 [Elisabetta Galeffi, 20 agosto 2009] 
 
 
-  In morte di Fernanda Pivano
 Per non tradire l'autore dimenticava se stessa
 [Claudio Toscani, 20 agosto 2009] 
 
 
-  «Restaurazione della persona umana» di don Carlo Gnocchi
 Tanti libri insipidi, e non conoscono Dante
 [Gianfranco Ravasi, 17-18 agosto 2009] 
 
 
-  La memoria del martire romano da Papa Damaso al cardinale Wiseman
 Tarsicio e i cani rabbiosi
 [Carlo Carletti, 15 agosto 2009] 
 
 
-  Washington e Londra di fronte alla tragedia degli ebrei europei
 Silenzi e omissioni al tempo della Shoah
 [Raffaele Alessandrini, 14 agosto 2009] 
 
 
-  Le atmosfere di Dickens nelle acqueforti di Mirando Haz
 Gli esorcismi dell'incisore infelice
 [Giorgio Fossaluzza, 13 agosto 2009] 
 
 
-  La basilica di San Pietro e Roma, città dell'Apocalisse
 Con gli occhi puntati dove confluisce la storia
 [Timothy Verdon, 12 agosto 2009] 
 
 
-  L'attività della Custodia di Terra Santa tra Ottocento e Novecento
 Un'isola latina nel bel mezzo del mare islamico
 [Giuseppe Buffon, 10-11 agosto 2009] 
 
 
-  Cattolicesimo e secolarismo nell'età contemporanea
 Un'apostasia che inquieta l'Europa
 [Angelo Amato, 9 agosto 2009] 
 
 
-  La settecentesca Via Crucis di Cerveno in un documentario presentato a Locarno
 Agonia barocca nel gran teatro del mondo
 [Luca Pellegrini, 8 agosto 2009] 
 
 
-  Da quando fu scoperta nel 1908 l'epigrafe è stata oggetto, inutilmente, di migliaia di tentativi di decifrazione
 Il mistero del disco di Festo
 [Louis Godart, 7 agosto 2009] 
 
 
-  Nella croce gemmata di Sant'Apollinare in Classe una catechesi visiva sulla Trasfigurazione
 Quando il temibile diventa desiderabile
 [Timothy Verdon, 6 agosto 2009] 
 
 
-  La Chiesa e la ricerca di cellule staminali umane per uso terapeutico
 Non è un nuovo caso Galileo
 [Roberto Colombo, 5 agosto 2009] 
 
 
-  Il curato d'Ars modello sacerdotale in un discorso dell'arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini
 Ma non si crede a un prete che se la gode
 [3-4 agosto 2009] 
 
 
-  Nuova interpretazione di un rilievo di sarcofago del complesso di Pretestato
 Giona profeta troppo umano
 [Frabrizio Bisconti,2 agosto 2009] 
 
 
-  Teologia impronta della scienza divina
 Gettando lo scandaglio nelle profondità del mistero
 [Inos Biffi,1 agosto 2009] 
 
 
-  Pubblicati gli atti del simposio sulla storia della Penitenzieria Apostolica
 La disciplina della misericordia
 [Sergio Pagano,31 luglio 2009] 
 
 
-  Allevi e gli spaghetti alla bolognese
 Il nodo della musica classica contemporanea
 [Marcello Filotei,30 luglio 2009] 
 
 
-  Risalgono al XVI secolo le prime scuole della Custodia francescana in Terra Santa
 Quando a Betlemme s'insegnava l'italiano
 [Giuseppe Buffon,30 luglio 2009] 
 
 
-  «Caritas in veritate» e mercato
 Lo sviluppo se è solo materiale non salva l'uomo
 [Giampaolo Galli,27-28 luglio 2009] 
 
 
-  In difesa di Pio XII
 Tra i sussurri e le grida la verità della storia
 [Roberto Pertici,27-28 luglio 2009] 
 
 
-  I codici ebraici vaticani fonte insostituibile per lo studio della cabala anche cristiana
 Quando Abraham Abulafia voleva convertire il Papa
 [Moshe Idel,26 luglio 2009] 
 
 
-  Genesi e natura del tessuto urbano di Roma cristiana 
 Caput mundi anche nella carità
 [Margherita Cecchelli,25 luglio 2009] 
 
 
-  L'essenza della celebrazione eucaristica secondo il Nuovo Testamento
 Ultima cena e sacrificio
 [Robert Abeynaike,24 luglio 2009] 
 
 
-  Arte in Vaticano:  le chiavi del Regno
 Il potere di chi sa inginocchiarsi
 [Timothy Verdon,23 luglio 2009] 
 
 
-  L'attività della stella in un'inusuale fase di quiete alla vigilia dell'eclisse più lunga del XXI secolo 
 Macchie solari all'ombra della Luna
 [Maria Maggi,22 luglio 2009] 
 
 
-  Insieme a centinaia di milioni di persone nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 Paolo VI
 seguì il primo sbarco umano sul suolo del satellite terrestre
 «Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa»
 [20-21 luglio 2009] 
 
 
-  Religione e politica negli Stati Uniti
 La preghiera laica di Mr President
 [Giulia Galeotti,19 luglio 2009] 
 
 
-  Dopo la bufera rivoluzionaria nel secolo di Nietzsche e di Kierkegaard
 Inquietudini e fughe del curato d'Ars
 [James Francis Stafford,18 luglio 2009] 
 
 
-  Storie di conversione:  Federigo Tozzi
 In cerca di senso dove dominano le tenebre
 [Marco Testi,17 luglio 2009] 
 
 
-  Il coraggio di cambiare punto di vista 
 Quella torsione del pensiero chiamata conversione
 [Gianfranco Ravasi,16 luglio 2009] 
 
 
-  Bonaventura e Tommaso a confronto
 L'intelligenza non basta
 [Inos Biffi,15 luglio 2009] 
 
 
-  Scenari apocalittici e risultati convincenti per il film «Harry Potter e il principe mezzosangue»
 La magia non è più un gioco sorprendente
 [Gaetano Vallini,13-14 luglio 2009] 
 
 
-  La Chiesa di fronte alle nuove potenzialità della rete
 Un continente digitale tutto da esplorare
 [Dario Edoardo Viganò,13-14 luglio 2009] 
 
 
-  Nella pedagogia di Cristo un modello per gli educatori
 I veri maestri hanno il coraggio di mettersi in gioco
 [Jean-Louis Bruguès,11 luglio 2009] 
 
 
-  Nasce con Pio XII il riavvicinamento della Chiesa all'arte contemporanea
 Di fronte all'esigenza di un linguaggio nuovo
 [Pietro Petraroia,10 luglio 2009] 
 
 
-  L'immigrazione raccontata in tv da un documentario di Luca De Mata
 Le valigie si legano ancora con lo spago
 [Luca Pellegrini,8 luglio 2009] 
 
 
-  L'epistolario di Gregorio Barbarigo 
 Un cardinale tra lettere cifrate e riunioni di famiglia
 [Pierluigi Giovannucci,6-7 luglio 2009] 
 
 
-  Il senso religioso del padre della teoria della relatività 
 Einstein domanda a colazione Bohr risponde a cena
 [Marco Testi,5 luglio 2009] 
 
 
-  Un'enciclopedia su Gregorio Magno dopo le celebrazioni del XIV centenario della morte 
 Il Papa che ha inventato l'Europa
 [Claudio Leonardi,4 luglio 2009] 
 
 
-  Nella Pléiade le opere di Calvino a cinquecento anni dalla nascita 
 Il riformatore che disincarnò l'Incarnazione
 [Alain Besançon,3 luglio 2009] 
 
 
-  Dal «consiglio» di Agostino al confronto tra fede e ragione nel Duomo di Pisa 
 «Ama intensamente l'intelligenza»
 [Gianfranco Ravasi,2 luglio 2009] 
 
 
-  Il restauro della Cappella Paolina lascia aperti ancora molti interrogativi
 Un capolavoro annerito da migliaia di candele
 [Arnold Nesselrath,30 giugno-01 luglio 2009] 
 
 
-  L'affresco è stato scoperto il 19 giugno durante i restauri nelle catacombe romane di Santa Tecla 
 coordinati dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
 È la più antica icona di san Paolo
 [Fabrizio Bisconti,28 giugno 2009] 
 
 
-  Grazie al laser è apparso l'inatteso 
 [Barbara Mazzei,28 giugno 2009] 
 
 
-  Dal buio di un mondo sommerso due volti nella luce 
 [Gianfranco Ravasi,28 giugno 2009] 
 
 
-  Le più antiche testimonianze archeologiche del culto comune dei santi Pietro e Paolo
 Le due stelle di Papa Damaso
 [Carlo Carletti,27 giugno 2009] 
 
 
-  L'opera omnia di don Luigi Sturzo
 Non solo politico ma letterato e poeta
 [Concetta Argiolas,26 giugno 2009] 
 
 
-  Il san Paolo di Tommaso d'Aquino
 Un vaso ricolmo di sapienza
 [Inos Biffi,25 giugno 2009] 
 
 
-  Enrico VIII e la richiesta di annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona inviata a Clemente VII
 Quella lettera supplice, rispettosa e... intimidatoria
 [Marco Maiorino,24 giugno 2009] 
 
 
-  Inventari e cataloghi della Vaticana
 L'autocoscienza di una biblioteca
 [Cesare Pasini,21 giugno 2009] 
 
 
-  Come coniugare sviluppo e imperativi morali
 Etica, economia e società in tempi di crisi
 [Gianni Letta,20 giugno 2009] 
 
 
-  I restauri della Cappella Paolina in Vaticano
 L'ultima fatica di Michelangelo pittore
 [Antonio Paolucci,18 giugno 2009] 
 
 
-  Il Santo Sepolcro, il saccheggio di Costantinopoli, il processo ai frati cavalieri:  intrecciati nel tessuto della sindone
 L'idolo misterioso che dava forza ai Templari
 [Barbara Frale,17 giugno 2009] 
 
 
-  Un anno fa moriva Henry Chadwick
 Il gentleman della patristica
 [Domingo Ramos-Lissón,17 giugno 2009] 
 
 
-  Leonardo, il Codice Windsor e la vita dell'uomo non ancora nato
 Ma ci voleva un genio per chiamarlo bambino?
 [Carlo Bellieni,15-16 giugno 2009] 
 
 
-  Presentato all'Istituto Sturzo il volume «In difesa di Pio XII. Le ragioni della storia»
 I silenzi degli altri
 [Raffaele Alessandrini,14 giugno 2009] 
 
 
-  Il sacrificio glorioso dell'Eucaristia
 Un amore paziente e intramontabile
 [Inos Biffi,14 giugno 2009] 
 
 
-  Lo studio medico delle guarigioni ritenute miracolose
 Guarigioni miracolose? La parola anzitutto ai medici
 [Patrizio Polisca,12-13 giugno 2009] 
 
 
-  La Facoltà romana di medicina dell'Università Cattolica fu fortemente voluta dal fondatore 
 L'ultimo sogno realizzato di padre Gemelli
 [Lorenzo Ornaghi,11 giugno 2009] 
 
 
-  Riflessioni sul documento della Commissione Teologica Internazionale
 Etica e legge naturale s'incontrano in una Parola
 [Serge-Thomas Bonino,10 giugno 2009] 
 
 
-  Per tutta la vita Eugène Ionesco ha ricercato la verità ultima che non ha mai chiamato in altro modo che Dio
 E alla fine del diario scrisse:  «Prego il Non So Chi. Spero:  Gesù Cristo»
 [Alain Besançon,8-9 giugno 2009] 
 
 
-  Le ragioni della storia in difesa di Pio XII
 Quando si oscura l'immagine di un grande Papa
 [Giovanni Maria Via,7 giugno 2009] 
 
 
-  L'Università Cattolica del Sacro Cuore a cinquant'anni dalla morte del fondatore
 Dietro il volto di Agostino Gemelli
 [Ombretta Fumagalli Carulli, 6 giugno 2009] 
 
 
-  Le catacombe romane di San Callisto
 Un alfabeto visivo della salvezza
 [Fabrizio Bisconti, 5 giugno 2009] 
 
 
-  La polemica storiografica sul questore di Fiume Giovanni Palatucci
 L'eroe disobbediente
 [Anna Foa, 4 giugno 2009] 
 
 
-  Ferramonti di Tarsia in Calabria, un campo di concentramento atipico dove arrivava «L'Osservatore Romano»
 Il lager che salvò migliaia di ebrei
 [Gaetano Vallini, 4 giugno 2009] 
 
 
-  Il mistero che guida l'incontro tra l'uomo e la donna
 Affidati l'uno all'altra per riconoscersi in un solo Volto
 [Angelo Scola, 3 giugno 2009] 
 
 
-  L'handicap mentale in una cultura distorta della sofferenza
 Se la qualità è la misura della vita il disabile diventa zavorra inutile
 [Carlo Bellieni, 1-2 giugno 2009] 
 
 
-  Anche nel 1950, in occasione del Giubileo, il Giro d'Italia terminò a Roma
 Pio XII tifava Bartali ma vinse il calvinista Koblet
 [Daniele Marchesini, 31 maggio 2009] 
 
 
-  Ricerca interiore e confronto con la diversità
 Dall'altruismo alla paura dell'«altro»
 [Oddone Camerana, 30 maggio 2009] 
 
 
-  Le incisioni di Giorgio Morandi in mostra a Ferrara
 Tutto il mondo nel manico di una brocca
 [Massimo Marchetti, 30 maggio 2009] 
 
 
-  Nel 1968 nasceva il quotidiano cattolico italiano fortemente voluto da Paolo VI
 Decenni di «Avvenire» dietro le spalle
 [Eliana Versace, 29 maggio 2009] 
 
 
-  Eugenio Pacelli agli occhi di un bambino che diventerà cardinale
 Pio XII spiegato da mio nonno
 [Camillo Ruini, 28 maggio 2009] 
 
 
-  Il dibattito ottocentesco sull'astronomo pisano
 Galileo, Tommaso e i gesuiti
 [Luciano Malusa, 27 maggio 2009] 
 
 
-  Una rilettura storica, filosofica e teologica 
 Il caso Galileo quattrocento anni dopo
 [Ugo Baldini, 25-26 maggio 2009] 
 
 
-  Le visite dei Papi a Montecassino
 Quattro distruzioni in mille anni per una basilica ostinata
 [Faustino Avagliano, 24 maggio 2009] 
 
 
-  L'antica basilica sulla via Ostiense ospitava circa seimila sepolcri
 Accanto a Paolo in attesa del risveglio
 [Vincenzo Fiocchi Nicola, 22-23 maggio 2009] 
 
 
-  L'apostolo delle genti fra giudaismo e cultura ellenistica
 La matrice ebraica di Paolo
 [Ed Parish Sanders, 21 maggio 2009] 
 
 
-  Nella primavera del 1879 Leone XIII creò cardinale John Henry Newman 
 Dicevano che fosse troppo liberale
 [Inos Biffi, 20 maggio 2009] 
 
 
-  La biblioteca del Führer
 Da Shylock al «Mein Kampf»
 [Gaetano Vallini, 20 maggio 2009] 
 
 
-  Come si diffonde il messaggio biblico
 La parola comunica ma l'immagine corre
 [Timothy Verdon, 18-19 maggio 2009] 
 
 
-  Le Logge vaticane una scuola per il mondo
 Raffaello Sanzio a San Pietroburgo per ordine della zarina
 [Antonio Paolucci, 18-19 maggio 2009] 
 
 
-  L'idea di Terra Santa nella cultura cristiana anteriore a Costantino
 Il popolo che non cercava una patria terrena
 [Michel Tardieu, 17 maggio 2009] 
 
 
-  Duecento anni fa la presa del Quirinale e la deportazione napoleonica di Papa Pio VII
 Il prigioniero dell'imperatore
 [Claudio Ceresa, 17 maggio 2009] 
 
 
-  Davanti alla pietra del Santo Sepolcro
 La culla da cui tutto rinasce
 [Gianfranco Ravasi, 15 maggio 2009] 
 
 
-  Nazaret città dell'Annunciazione
 Una risposta risolutiva nel luogo più inatteso
 [Gianfranco Ravasi, 14 maggio 2009] 
 
 
-  Benedetto XVI al Memoriale di Yad Vashem
 Il grido di Abele che sale dalla terra
 [Anna Foa, 13 maggio 2009] 
 
 
-  L'Occidente, il mondo musulmano e la questione del rispetto della donna
 Un linguaggio comune per parlare di dignità
 [Lucetta Scaraffia, 13 maggio 2009] 
 
 
-  Itinerario nella città santa
 Le pietre di Sion
 [Gianfranco Ravasi, 11-12 maggio 2009] 
 
 
-  La matrice biblica della retorica di Obama
 La nuova frontiera e la terra promessa
 [Lucia Annunziata, 11-12 maggio 2009] 
 
 
-  Le scoperte archeologiche dello Studium Biblicum Franciscanum tra Madaba e il Monte Nebo
 Un incontro in tessere di paradiso e terra
 [Fabrizio Bisconti, 10 maggio 2009] 
 
 
-  Tra confronto autentico e rafforzamento di legami profondissimi
 Ratzinger e l'ebraismo
 [g.m.v., 8 maggio 2009] 
 
 
-  San Paolo, il cristianesimo e l'Europa moderna
 L'insospettabile vantaggio di essere in pochi
 [Rainer Riesner, 8 maggio 2009] 
 
 
-  Dopo l'anteprima mondiale a Roma sta per uscire il film, effimero e accattivante, tratto dal romanzo di Dan Brown
 Il segreto del suo successo
 [Lucetta Scaraffia, 7 maggio 2009] 
 
 
-  Dopo l'anteprima mondiale a Roma sta per uscire il film, effimero e accattivante, tratto dal romanzo di Dan Brown
 Demoni confusi nel parco giochi di Ron Howard
 [Luca Pellegrini, 7 maggio 2009] 
 
 
-  Confidenze del cardinale arcivescovo emerito di Bologna
 A vent'anni mi sono innamorato di Sofia
 [Giacomo Biffi, 7 maggio 2009] 
 
 
-  La visione del mondo di Ermanno Olmi nel suo ultimo documentario
 Politica e poesia per salvare la Terra
 [Gaetano Vallini, 6 maggio 2009] 
 
 
-  Benedetto XVI e i fondamenti della cultura
 Dalla bellezza e dal lavoro la speranza in tempo di crisi
 [Javier Prades, 4-5 maggio 2009] 
 
 
-  Papa Pacelli visto da Mazzolari
 Don Primo e il deserto intorno a Pio XII
 [Raffaele Alessandrini, 2-3 maggio 2009] 
 
 
-  Persona, società e bene comune nella «lectio magistralis» del cardinale segretario di Stato all'Università di Lublino
 Essere per gli altri per esistere con gli altri
 [Raffaele Alessandrini, 1 maggio 2009] 
 
 
-  A vent'anni dalla morte di Sergio Leone
 Dagli spaghetti-western al fascino del déjà-vu
 [Emilio Ranzato, 30 aprile 2009] 
 
 
-  Tra la bufera della guerra e le difficoltà della ricostruzione
 L'ombrello di Pio XII sull'università di padre Gemelli
 [Andrea Riccardi, 29 aprile 2009] 
 
 
-  Agli albori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
 Statale e non pontificia. Come la volle Papa Ratti
 [Gianpaolo Romanato, 27-28 aprile 2009] 
 
 
-  Splendori e sventure del santuario della Madonna della Misericordia di Macerata
 Più che la peste e la mitraglia poterono le buone intenzioni
 [Antonio Paolucci, 26 aprile 2009] 
 
 
-  Le confessioni di Agostino (e di molti altri)
 Quella sottile paura di rinascere
 [Marcello Marin, 25 aprile 2009] 
 
 
-  La Pasqua secondo gli apocrifi
 Il canto del gallo arrostito e la conversione di Ponzio Pilato
 [Gianfranco Ravasi, 24 aprile 2009] 
 
 
-  Le opere di fra Giovanni da Fiesole in mostra ai Musei Capitolini
 Angelico l'intellettuale
 [Antonio Paolucci, 23 aprile 2009] 
 
 
-  Concluso a Montecarlo il festival Printemps des arts
 Bisogna saper scegliere
 [Marcello Filotei, 22 aprile 2009] 
 
 
-  Chiesa e sessualità
 Versioni di una morale
 [Maria Luisa Betri, 20-21 aprile 2009] 
 
 
-  Nuova evangelizzazione e identità nazionali
 L'Africa e il vento della globalizzazione
 [Gianfranco Ravasi, 19 aprile 2009] 
 
 
-  In mostra a San Paolo fuori le Mura la Bibbia commissionata nel IX secolo da Carlo il Calvo
 E il Guiscardo giurò fedeltà al Papa
 [Marco Cardinali, 18 aprile 2009] 
 
 
-  Benedetto Giuseppe Labre secondo Lorenzo Bracaloni
 Sulla strada
 [Paolo Vian, 16 aprile 2009] 
 
 
-   Come può un artista raffigurare la Risurrezione
 Fede nell'invisibile
 [Timothy Verdon, 12 aprile 2009] 
 
 
-  Maria e l'ascesa di Cristo al Golgota tra letteratura e tradizione 
 Volti di donne in un vociante corteo
 [Gianfranco Ravasi, 11 aprile 2009] 
 
 
-  La Pasqua nell'arte
 Ciò che l'occhio non vide mai
 [Timothy Verdon, 9 aprile 2009] 
 
 
-  A dieci anni dalla "Lettera agli artisti" di Giovanni Paolo II 
 La bellezza è un frutto che sfida l'usura del tempo
 [Gianfranco Ravasi, 9 aprile 2009] 
 
 
-  Cinquant'anni fa moriva don Primo Mazzolari
 Che fatica star dietro a quel prete
 [Raffaele Alessandrini, 8 aprile 2009] 
 
 
-  McCartney e Ringo Starr suonano insieme a New York
 La sostenibile leggerezza dei Fab two
 [Giuseppe Fiorentino, 6-7 aprile 2009] 
 
 
-  I documenti dimostrano che il telo fu custodito e venerato dai cavalieri dell'ordine nel XIII secolo
 I templari e la sindone
 [Barbara Frale, 5 aprile 2009] 
 
 
-  Quarant'anni fa l'America della crisi del Vietnam e del dopo Kennedy tornava a nutrirsi di una nuova leggenda
 Easy Rider l'epica della contro epica
 [Emilio Ranzato, 3 aprile 2009] 
 
 
-  Il manifesto in musica della generazione hippy
 Nati per essere selvaggi
 [Giuseppe Fiorentino e Gaetano Vallini, 3 aprile 2009] 
 
 
-  Il racconto storico di Amintore Fanfani «Una Pieve in Italia»
 Scrutando il Novecento da un piccolo paese toscano
 [Eliana Versace, 2 aprile 2009] 
 
 
-  L'«Ultima cena» di Leonardo da Vinci e la «Crocifissione» di Montorfano concepiti come componenti di un programma unitario
 L'impegno di Gesù a offrire il suo corpo e sangue di fronte all'adempimento
 [Timothy Verdon, 30-31 marzo 2009] 
 
 
-  John Henry Newman e la ricerca della verità
 «Finalmente libero dopo un viaggio faticoso e triste»
 [Dionigi Tettamanzi, 29 marzo 2009] 
 
 
-  Il secondo e il terzo volume degli «Scritti e discorsi politici» dello statista trentino
 Alcide De Gasperi La politica come missione
 [Andrea Possieri, 29 marzo 2009] 
 
 
-  La Lettera di san Paolo ai Romani e la storia della salvezza
 Il futuro? Conta il presente Quanto deve accadere è già accaduto
 [Romano Penna, 28 marzo 2009] 
 
 
-  Il grande scienziato pisano e l'immagine dell'universo al telescopio
 Il «tubo ottico» e la nuova faccia della Luna
 [Paolo Galluzzi, 27 marzo 2009] 
 
 
-  Con l'«Edipo a Colono» di Sofocle cala il sipario sulla drammaturgia ateniese
 L'Hitchcock dell'antichità che inventò il colpo di scena
 [Marco Beck, 27 marzo 2009] 
 
 
-  Le catechesi del Papa da Clemente Romano a Gregorio Magno
 Tutti i colori di un tessuto senza rotture
 [g.m.v., 16-17 marzo 2009] 
 
 
-  A proposito della lettera di Benedetto XVI ai vescovi
 Il pastore non abbandona nessuno Il teologo spiega perché
 [Manuel Nin, 16-17 marzo 2009] 
 
 
-  La lavatrice e l'emancipazione della donna
 Metti il detersivo chiudi il coperchio e rilassati
 [Giulia Galeotti, 8 marzo 2009] 
 
 
-  Il rapporto tra realtà e fantasia nel romanzo manzoniano
 Il mondo parallelo dei Promessi sposi
 [Franco Camisasca, 7 marzo 2009] 
 
 
-  Il maestro fiorentino cuore del Trecento pittorico italiano
 Giotto come Omero Mistero grandioso e insolubile
 [Antonio Paolucci, 6 marzo 2009] 
 
 
-  Pio XI secondo le nuove fonti archivistiche
 Fermezza e duttilità di un pontificato profetico
 [Raffaele Alessandrini, 1 marzo 2009] 
 
 
-  Il futuro visto con la lente del Vaticano II e del Sessantotto
 Uno sguardo nuovo
 [Tarcisio Bertone, 15 febbraio 2009] 
 
 
-  "L'Osservatore Romano" verso il 1929 
 Quando tutte le luci si spengono e ne rimane accesa una sola
 [g.m.v., 14 febbraio 2009] 
 
 
-  Ottant'anni fa i Patti Lateranensi 
 Una firma per l'Italia pensando al mondo
 [Romeo Astorri, 11 febbraio 2009] 
 
 
-   Come Pio XI spiegò ai suoi parroci i Patti lateranensi
 Con quel tanto di corpo che basta per tenersi unita l'anima
 [11 febbraio 2009] 
 
 
-  Una raccolta di saggi critici su don Lorenzo Milani
 Il fastidioso ronzio del prete di Barbiana sulla «precisione di Dio»
 [Carlo Carletti, 6 febbraio 2009] 
 
 
-  Il film «Il dubbio» di John Patrick Shanley
 La pericolosa facilità del sospetto
 [Lucetta Scaraffia, 6 febbraio 2009] 
 
 
-  La questione dell'educazione al tempo del relativismo
 Identikit di un'emergenza inevitabile
 [Camillo Ruini, 2-3 febbraio 2009] 
 
 
-  Fede e storia devono illuminare la lettura della Bibbia
 La Scrittura tra eternità e tempo
 [Gianfranco Ravasi, 1 febbraio 2009] 
 
 
-  I manoscritti ebraici della Biblioteca Vaticana
 Quando Pico della Mirandola studiava la qabbalah
 [Giulio Busi, 30 gennaio 2009] 
 
 
-  Riaperta alla Pinacoteca Vaticana la sala dedicata alla tipica arte figurativa orientale
 Le icone come il canto gregoriano
 [Giovanni Lajolo, 23 gennaio 2009] 
 
 
-  Fede e impegno politico 
 Un dovere morale non può essere una cosa sporca
 [Michele Pennisi, 21 gennaio 2009] 
 
 
-  La morte di Olivier Clément
 Credo dunque sono (libero)
 [Adriano Dell'Asta, 18 gennaio 2009] 
 
 
-  Un fiducioso costruttore di ponti  
 [Fratel Alois, 18 gennaio 2009] 
 
 
-  I rapporti tra Santa Sede, Stati e Conferenze episcopali dopo il Vaticano II
 Il Concilio non è la tomba dei concordati
 [Giorgio Feliciani, 16 gennaio 2009] 
 
 
-  La riforma conciliare e il sacramento della Riconciliazione
 La dimensione personale e sociale del peccato
 [Angelo Maffeis, 15 gennaio 2009] 
 
 
-  Penitenza e indulgenze
 Una risposta all'enigma del male
 [Tarcisio Bertone, 15 gennaio 2009] 
 
 
-  Storie di conversione:  attraverso il suo personale itinerario uno scrittore e giornalista racconta i sogni e le delusioni della generazione del Sessantotto
 Il sabotaggio della speranza
 [John Waters, 12-13 gennaio 2009] 
 
 
-  Hans Magnus Enzensberger ripercorre la parabola del generale Hammerstein alla fine della Repubblica di Weimar
 Troppo pigro per frenare l'ascesa di un folle
 [Gaetano Vallini, 11 gennaio 2009] 
 
 
-  Il 10 gennaio 1929 la prima avventura di Tintin 
 Un ciuffo ribelle a spasso nella storia
 [Monica Mondo, 10 gennaio 2009] 
 
 
    
  
 
  
 
  
 
  
 
  (©L'Osservatore Romano)