25 anni di Pontificato di Giovanni Paolo II
28-29 ottobre 1989 - Durante il viaggio a Taranto l'incontro con i lavoratori dell'industria e la visita alla "Cittadella della Carità".
12 novembre - Canonizzazione di Agnese di Boemia e di Alberto Adamo Chmielowski, figli del popolo boemo e del popolo polacco e testimoni decisivi per il futuro cristiano delle loro Nazioni e della stessa nuova Europa.
15 novembre - La "sfida" della solidarietà con gli ammalati di Aids al centro del discorso ai partecipanti alla Conferenza internazionale del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari.
1 dicembre - Storica visita in Vaticano di Mikhail Gorbaciov, Presidente del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica: "Un incontro ricco di promesse".
22 dicembre - Alla Curia Romana: "Un'Europa pacifica e irradiatrice di civiltà al di là dei blocchi artificiosi e innaturali".
1 gennaio 1990 - In occasione della XXIII Giornata Mondiale della Pace: l'uomo deve essere fautore e non distruttore della vita.
13 gennaio - Al Corpo Diplomatico: "Interi popoli hanno preso la parola: donne, giovani, uomini hanno vinto la paura".
25 gennaio - 1 febbraio - Sesto pellegrinaggio in Africa: a dieci anni dalle storiche parole in favore del Sahel pronunciate il 10 maggio 1980, il Papa a Ouagadougou rinnova l'accorato appello per il Continente africano. Visita Capo Verde, Guinea Bissau, Mali, Burkina Faso e Ciad. Dice: "Vengo con gioia a gettare un seme di fede, di speranza e di carità" e invita a indirizzare ogni sforzo verso le popolazioni più povere e verso le aree più minacciate del terzo e del quarto mondo.
3 marzo - Messaggio al Segretario delle Nazioni Unite in occasione dell'Anno Internazionale dell'alfabetizzazione.
18-19 marzo - Incontro con i lavoratori durante la visita pastorale ad Ivrea: il "dovere della solidarietà" come "categoria morale". Dice: "Il sigillo dell'uomo qualifica i prodotti della fabbrica". Visita anche San Benigno Canavese, Scaramagno e Chivasso.
27 marzo - Visita alla sede della Conferenza Episcopale Italiana in Roma.
1 aprile - Visita agli ammalati ricoverati nell'Ospedale delle Suore Figlie di San Camillo in Roma.
8 aprile - Nella Domenica delle Palme celebra la V Giornata Mondiale della Gioventù in Piazza San Pietro: "Giovani, questo giorno è vostro!".
15 aprile - Messaggio pasquale "Urbi et Orbi": "Il mondo comprende di nuovo che l'uomo non può vivere senza Dio".
21-22 aprile - Visita nella Repubblica Federativa Ceca e Slovacca: il Papa è a Praga e Bratislava. A Velehrad, in Moravia, il solenne annuncio dell'Assemblea Speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi. Un pellegrinaggio nella Domenica "in Albis", nel segno della Risurrezione.
6-14 maggio - Pellegrinaggio apostolico in Messico e a Curaçao: nel Santuario della Vergine di Guadalupe la beatificazione di tre giovani martiri, di un sacerdote ed il riconoscimento del culto dell'indio Juan Diego.
20 maggio - Beatificazione del giovane laico torinese Pier Giorgio Frassati, "l'uomo delle otto beatitudini".
25-27 maggio - Visita a Malta sulle orme dell'Apostolo delle Genti: "Fate di queste isole un santuario di fratellanza".
17 giugno - Nella solennità del "Corpus Domini" il pellegrinaggio eucaristico ad Orvieto: "In tutta la terra la Chiesa vive di Eucaristia".
25-26 giugno - Per la prima volta dopo cinquant'anni anni tutti i Vescovi cattolici di rito ucraino si riuniscono in Vaticano con il Papa: "Esce dalle catacombe la comunità del Popolo di Dio che, nel 1946, fu messa fuori legge".
29 giugno - Lettera Apostolica "I cammini del Vangelo" ai religiosi e alle religiose dell'America Latina per il V centenario dell'evangelizzazione del Nuovo Mondo.
2 luglio - Visita a Benevento: la benedizione del nuovo Seminario Arcivescovile, "cuore della Chiesa locale".
15 luglio - In Valle d'Aosta.
15 agosto - Costituzione Apostolica sulle Università Cattoliche: "Nata dal cuore della Chiesa".
1-10 settembre - Settimo pellegrinaggio nel Continente africano: il 10 settembre consacra la Basilica di Nostra Signora della Pace a Yamoussoukro, in Costa d'Avorio. Il Papa è anche in Tanzania, Burundi e Rwanda: "Sono venuto come pellegrino di pace e amico dell'Africa che ha molto a cuore il futuro di questo Continente".
22-23 settembre - A Ferrara, Pomposa, Comacchio ed Argenta: dalla terra di Don Minzoni un vibrante appello contro la violenza e contro la cultura della morte e il ricordo dei testimoni della fede che hanno celebrato l'Eucaristia sull'altare del proprio sacrificio.
30 settembre - Aperta l'VIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla formazione dei sacerdoti nelle circostanze attuali (si conclude il 28 ottobre): "I sentimenti di Cristo sono la ragion d'essere del sacerdote".
3 ottobre - L'augurio del Papa alla Germania per la riunificazione dopo la dolorosa divisione.
7 ottobre - Durante i lavori del Sinodo dedicato ai sacerdoti la beatificazione di due presbiteri esemplari: Giuseppe Allamano e Annibale Maria Di Francia.
14 ottobre - A Genova nel V centenario delle apparizioni della Madonna della Guardia: "Fedeli al vostro passato, siate costruttori di una città veramente a dimensione umana".

1°Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno 6° Anno 7° Anno 8° Anno 9° Anno
10° Anno 11° Anno 12° Anno 13° Anno 14° Anno 15° Anno 16° Anno 17° Anno 18° Anno
19° Anno 20° Anno 21° Anno 22° Anno 23° Anno 24° Anno 25° Anno