 |
18-19 ottobre 1986 - Pellegrinaggio a Fiesole e a Firenze. 26 ottobre - Visita a Perugia. 27 ottobre - Lo storico Incontro di Assisi con i Capi delle religioni cristiane e non per la celebrazione della Giornata Mondiale di preghiera per la pace. È un avvenimento che commuove profondamente tutto il mondo. "La pace - ricorda - è un cantiere, aperto a tutti e non soltanto agli specialisti, ai sapienti e agli strateghi. La pace è una responsabilità universale: essa passa attraverso mille piccoli atti della vita quotidiana". 18 novembre - 1 dicembre - Viaggio in Estremo Oriente ed in Oceania. 1 gennaio 1987 - Nella Messa del primo giorno del 1987 l'annuncio dell'Anno Mariano: "Dalla Pentecoste 1987 all'Assunta 1988: un anno Mariano nel cammino verso il Terzo Millennio". "Noi desideriamo, o Maria - è la preghiera che si leva nella Basilica Vaticana -, che Tu risplenda sull'orizzonte dell'avvento dei nostri tempi, mentre ci avviciniamo alla tappa del terzo millennio dopo Cristo". 10 gennaio - Al Corpo Diplomatico nella tradizionale udienza d'inizio anno: "L'incontro di Assisi testimonia che la pace è di ordine etico e richiede obbedienza alla coscienza e rispetto dei diritti dell'uomo". 31 gennaio - Con l'udienza ai Vescovi piemontesi in "Visita ad limina" si conclude il ciclo degli incontri con i Presuli italiani. 20 febbraio - Udienza alla Signora Muzeyyen Agca, madre del suo attentatore Alí. 2 marzo - Ai Movimenti ecclesiali riuniti per il II Colloquio internazionale: "Crescita comune nell'unità e nella collaborazione reciproca". 19 marzo - Visita a Civitavecchia e incontro con i lavoratori. "Solo se il mondo del lavoro - ammonisce - ricupererà appieno la dimensione verticale dell'uomo potrà affermare fino in fondo la dignità del lavoro e difenderla contro gli attacchi che la insidiano". 25 marzo - Lettera Enciclica "Redemptoris Mater" sulla Beata Vergine Maria nella vita della Chiesa in cammino. 31 marzo-13 aprile - Pellegrinaggio in Uruguay, Cile ed Argentina dove, il giorno 11 aprile, si celebra la Seconda Giornata Mondiale della Gioventù. Alle nuove generazioni affida la consegna di essere "apostoli di una nuova evangelizzazione per costruire la civiltà dell'amore". 30 aprile-4 maggio - Pellegrinaggio nella Repubblica Federale di Germania: a Colonia la beatificazione di Edith Stein, nella cui testimonianza è racchiusa "la sintesi drammatica del nostro secolo ma anche la sintesi di una verità piena e al di sopra dell'uomo". 23-25 maggio - Viaggio in Puglia: in preghiera a an Giovanni Rotondo sulla tomba di Padre Pio da Pietrelcina. "La Messa - ricorda - fu per lui la fonte e il culmine, il perno e il centro di tutta la sua vita e di tutta la sua opera". 5 giugno - Lettera Apostolica "Sescentesima Anniversaria" in occasione del sesto centenario del battesimo della Lituania. 6 giugno - Inaugurazione dell'Anno Mariano nella Solennità di Pentecoste. "Il Vescovo di Roma - dice - si unisce con tutti i suoi Fratelli nell'episcopato, successori degli apostoli, per approfondire in tutta la Chiesa, nella prospettiva del nuovo Millennio, la consapevolezza della presenza materna della Genitrice di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa". 8-14 giugno - Terzo Viaggio apostolico in Polonia. 6 luglio - Udienza in occasione del IX centenario della traslazione delle reliquie del santo Vescovo Nicola da Myra a Bari. "Il ricordo del grande Vescovo - sottolinea -, mentre suscita in noi la nostalgia di quell'unità che era felice possesso della Chiesa del suo tempo, ravviva nei nostri animi l'impegno a non risparmiare sforzi perché la Chiesa di oggi si muova verso quel traguardo". 12 luglio - Viaggio nella Diocesi di Belluno-Feltre. 1 agosto - Lettera Apostolica "Spiritus Domini" nel bicentenario della morte di sant'Alfonso Maria de' Liguori. 2 settembre - A Rocca di Papa, nella sede estiva del Pontificio Collegio Inglese, dove è in corso la Plenaria della seconda Commissione Internazionale Anglicana-Cattolico Romana. 5 settembre - Ad Albano, nella Cattedrale, la recita del Rosario. "Cerchiamo di vivere - esorta - il nostro nuovo Avvento, Avvento della Chiesa, Avvento dell'umanità con Maria, come con Maria si è vissuto il primo Avvento". 7 settembre - A Grottaferrata, nella Badia Greca, la celebrazione della Liturgia bizantina del "Lucernario". "Qui, davanti al Signore - auspica -, con animo pienamente fiducioso osiamo intravedere il giorno in cui Cattolici ed Ortodossi saliranno insieme i gradini, che portano all'altare, per la celebrazione dell'unica Eucaristia nella ritrovata piena comunione ecclesiale". 10-21 settembre - Pellegrinaggio negli Stati Uniti d'America ed in Canada. 1 ottobre - Concelebrazione inaugurale per il Sinodo dei Vescovi sul laicato: "Vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo". "Nutriamo una profonda stima - afferma - per i nostri Fratelli e Sorelle laici. Ringraziamo lo Spirito Santo per tutti i "doni", che sono diventati la loro parte per il bene della Chiesa. Desideriamo che questi doni, questi carismi, risplendano pienamente e portino frutti in pienezza". 11 ottobre - Celebrazione per il XXV anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II. "È stato - sottolinea - un momento singolare, nel quale la Chiesa del nostro tempo ha sperimentato la presenza illuminante e rassicurante del Buon Pastore". |
|
 |