25 anni di Pontificato di Giovanni Paolo II
28 ottobre 1984 - Celebrazione per i vent'anni della "Sacrosanctum Concilium": "Ricchezza sostanziale della Chiesa".
2-4 novembre - Pellegrinaggio nei luoghi di san Carlo Borromeo, "maestro e ispiratore per tutti i cristiani di oggi", nel IV centenario della morte. Il Papa visita Milano, Varese, Pavia, Varallo e Arona.
2 dicembre - Pubblicata l'Esortazione Apostolica post-Sinodale "Reconciliatio et Paenitentia" circa la riconciliazione e la penitenza nella missione della Chiesa oggi.
23 dicembre - Visita agli ammalati dell'ospedale "Villa San Pietro" in Roma.
25 dicembre - Messaggio natalizio "Urbi et Orbi": "Con la forza delle Beatitudini dei poveri la Chiesa desidera trasformare uomini, società e sistemi".
29 dicembre - A Grottaferrata la visita alla Casa di formazione dei Padri Rogazionisti: "Preghiera per le vocazioni e carità totale per i poveri".
1 gennaio 1985 - Appello all'inizio del nuovo anno: "Giovani amici, accogliete il programma salvifico del Natale e il messaggio della pace".
12 gennaio - Al Corpo Diplomatico: "La Chiesa è disponibile come luogo di incontro e di dialogo al servizio della causa dell'uomo e della pace nel mondo".
26 gennaio-6 febbraio - Pellegrinaggio in America Centrale e Meridionale: il Papa si fa voce delle ansie di giustizia delle popolazioni più povere del Continente, confermando nella fede e incoraggiando i popoli. Visita Venezuela, Ecuador, Perú, Trinidad e Tobago.
11 febbraio - Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio "Dolentium hominum" con cui è costituita la Pontificia Commissione per la Pastorale degli Operatori Sanitari: "La Chiesa nel corso dei secoli ha fortemente avvertito il servizio ai malati e ai sofferenti come parte integrante della sua missione".
15 febbraio - Inaugurato il Giubileo nel ricordo dell'opera di evangelizzazione dei santi Cirillo e Metodio dopo undici secoli: la loro eredità vive nell'identità nazionale e culturale slava e nel desiderio dell'unione dei cristiani.
21 febbraio - Al Clero romano: "Facciamo insieme la Chiesa di Roma".
2 marzo - Messaggio ai Patriarchi e ai Responsabili delle Chiese del Medio Oriente.
23 marzo - Visita al Centro Traumatologico Ortopedico di Roma: "Riceveremo da Dio ciò che avremo donato al nostro fratello sofferente, l'amore autentico non è possibile se non attraverso il dolore".
24 marzo - Visita pastorale nel Fucino e ad Avezzano: dalla stazione di "Telespazio" il Papa invia un messaggio di pace a tutti i lavoratori e ribadisce il primato dell'uomo sul lavoro.
26 marzo - Lettera Apostolica ai Giovani e alle Giovani del Mondo in occasione dell'"Anno Internazionale della Gioventù".
30-31 marzo - In occasione della Domenica delle Palme, raduno di 300.000 giovani, provenienti da oltre 70 Nazioni, a San Giovanni in Laterano e a San Pietro per l'Anno Internazionale della Gioventù. Il messaggio del Papa: "Siete chiamati a costruire la pace, testimoni di verità, messaggeri di speranza".
5 aprile - "Via Crucis" al Colosseo: "Le parole di Cristo sulla Croce sono testamento della nostra redenzione".
7 aprile - Messaggio pasquale "Urbi et Orbi": "La tutela dei diritti dei popoli è la vita della pace".
11 aprile - Pellegrinaggio a Loreto in occasione del Convegno della Chiesa Italiana: "Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini".
7 maggio - Messaggio al Segretario Generale dell'Onu: "Il Libano insanguinato attende la fine delle sue sofferenze".
11-21 maggio - Viaggio apostolico nei Paesi Bassi, Lussemburgo e Belgio. Il Papa visita Eindhoven, Den Bosch, Den Haag, Utrecht, Maastricht, Amersfort, Schiphol, Luxembourg, Esch/Alzette, Bruxelles, Antwerpen, Ieper, Gent/St. Denijs, Westrem, Mechelen, Beauraing, Namur, Liège, Leuven, Louvain la Neuve, Tiff, Banneau e Bierst.
25 maggio - Concistoro per la nomina di 28 nuovi Cardinali.
26 maggio - Pellegrinaggio a Salerno per le celebrazioni conclusive del IX centenario della morte di san Gregorio VII.
2 giugno - Lettera Enciclica "Slavorum Apostoli".
15-17 giugno - Pellegrinaggio in Veneto sulle orme di san Pio X e di Giovanni Paolo I.
30 giugno - Visita pastorale in Abruzzo: a Teramo la conclusione del Congresso Eucaristico.
8-19 agosto - Viaggio pastorale in Africa per la conclusione del Congresso Eucaristico Internazionale. Il Papa è in Togo, Costa d'Avorio, Cameroun, Repubblica Centroafricana, Zaire, Kenya e Marocco.
8 settembre - Pellegrinaggio in Svizzera (Kloten) e nel Liechtenstein.
14 settembre - Visita ad Albano.
21-22 settembre - Viaggio pastorale a Genova: in Piazza Vittoria la beatificazione di Madre Virginia Centurione Bracelli.
26 settembre - Agli ex deportati della Seconda Guerra Mondiale: "La causa dei diritti dell'uomo appartiene all'intera umanità". L'incontro con i Vescovi della Chiesa Luterana d'America.
11 ottobre - La nuova evangelizzazione del Continente europeo al centro del discorso rivolto ai partecipanti al VI Simposio dei Vescovi d'Europa.
13 ottobre - Giubileo cirillo-metodiano con i Vescovi d'Europa.

1°Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno 6° Anno 7° Anno 8° Anno 9° Anno
10° Anno 11° Anno 12° Anno 13° Anno 14° Anno 15° Anno 16° Anno 17° Anno 18° Anno
19° Anno 20° Anno 21° Anno 22° Anno 23° Anno 24° Anno 25° Anno