25 anni di Pontificato di Giovanni Paolo II
17 ottobre 1995 . La paterna sollecitudine con la quale il Papa ha seguito ogni giorno la terribile guerra nei Balcani trova un'ulteriore conferma nella Riunione in Vaticano con gli Ordinari delle Diocesi e con i Rappresentanti Pontifici della ex Jugoslavia. "Questo nostro incontro - dice - dev'essere un "segno" che indichi a tutti che un "domani" è ancora possibile che la violenza e la sopraffazione non possono avere l'ultima parola".
27 ottobre - Commemorazione dei 30 anni della "Presbyterorum ordinis". "La Santa Messa - confida nell'occasione - è in modo assoluto il centro della mia vita e di ogni mia giornata".
8 novembre - Solenne commemorazione del trentesimo della promulgazione della Costituzione pastorale "Gaudium et spes" all'elaborazione della quale l'allora Vescovo Wojtyla partecipò direttamente. "Una "magna charta" - la definisce - dell'umana dignità da difendere e da promuovere".
12 novembre - Lettera Apostolica per il IV centenario dell'Unione di Brest.
23 novembre - Alla Chiesa italiana riunita a Palermo per il terzo Convegno Ecclesiale un discorso che offre precise indicazioni sulla missione che la attende. "A Cristo - esorta - si aprano i nostri spiriti. Non abbiano paura di Lui e del suo messaggio le istituzioni private e pubbliche. I contemplativi si sentano in prima linea in questa nuova stagione di impegno della Chiesa italiana".
26 novembre-14 dicembre - Assemblea Speciale per il Libano del Sinodo dei Vescovi. "Dobbiamo operare - esorta durante la Messa conclusiva - con frutto per la ricostruzione del Libano, contribuendo alla ricomposizione del tessuto spirituale e morale di una società dalle tradizioni così nobili e antiche".
8 dicembre - Nel tradizionale appuntamento mariano in Piazza di Spagna la commemorazione del XXX della chiusura del Concilio Vaticano II e l'annuncio della Missione cittadina in preparazione al Grande Giubileo del 2000. La partecipazione dei romani all'incontro di preghiera è straordinaria.
5-12 febbraio 1996 - Viaggio apostolico in Guatemala, Nicaragua, Salvador e Venezuela.
22 febbraio - Costituzione Apostolica "Universi dominici gregis" circa la vacanza della Sede Apostolica e l'Elezione del Romano Pontefice.
25 marzo - Esortazione Apostolica post-sinodale "Vita consecrata" circa la vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo.
30 marzo - Visita pastorale a Colle di Val d'Elsa, dove si svolge l'incontro con i lavoratori, e a Siena dove viene celebrata la Santa Messa in Piazza del Campo.
14 aprile - Viaggio apostolico in Tunisia: è un momento toccante la preghiera nell'anfiteatro romano di Cartagine per venerare i martiri lì uccisi.
22 aprile - Lettera Apostolica per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod.
4-5 maggio - Visita pastorale a Como. "Chiesa di Como - esorta - sii te stessa, edificio vivo e santo. Cammina in comunione con la Chiesa di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Il Successore di Pietro ti incoraggia e ti accompagna. Cammina con Cristo Via, Verità e Vita!".
17-19 maggio - Viaggio apostolico in Slovenia: a Postojna l'incontro con i giovani. "Possa Gesù - è la consegna affidata alle nuove generazioni del Paese - diventare per voi la persona per la quale vale la pena di impegnare tutta la vita".
25 maggio - Con la Veglia di Pentecoste inizia la Missione per Roma in preparazione al Grande Giubileo del 2000. "Con questa iniziativa apostolica - dice -, la Chiesa che è in Roma intende spalancare le braccia ad ogni persona e famiglia della Città annunciando e testimoniando ai vicini e ai lontani il Signore risorto".
10 giugno - Udienza alle Associazioni delle vittime del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. "Il Signore - prega - accolga il sacrificio offerto dai martiri dei campi di concentramento, conosciuti e sconosciuti, ed elargisca ad essi la sua pace eterna".
21-23 giugno - Viaggio apostolico in Germania: l'annuncio del secondo Sinodo per l'Europa e la storica visita alla Porta di Brandeburgo a Berlino. "L'uomo - afferma - è chiamato alla libertà. Annuncio a tutti voi che mi ascoltate: la pienezza e la compiutezza di questa libertà ha un nome: Gesù Cristo".
7 luglio - Divina Liturgia in rito bizantino-ucraino in San Pietro per il IV centenario dell'Unione di Brest. "La Parola di Dio - sottolinea - ci insegna con chiarezza che questa celebrazione è una chiamata alla grande speranza portataci da Cristo".
15 agosto - All'Angelus la consegna ai giovani del Messaggio per la XII Giornata Mondiale della Gioventù sul tema "Maestro, dove abiti? Venite e vedrete".
6-7 settembre - Viaggio apostolico in Ungheria: la storica visita all'antica abbazia di Pannonhalma. "Siate voi - raccomanda agli ungheresi al momento del congedo - gli artefici di un mondo nuovo, che poggi sul fondamento di quei valori a cui ispirò la sua azione il santo Re Stefano".
19-22 settembre - Visita apostolica in Francia per l'anniversario di Re Clodoveo. "Cattolici di Francia - è il suo appello -, in comunione nella fede, nella speranza e nell'amore con i vostri fratelli di tutte le regioni del mondo, siate oggi il riflesso vivente del volto di Cristo, presente nel suo Corpo che è la Chiesa".
8 ottobre - Intervento chirurgico di appendicectomia al Policlinico "Gemelli". Rientra in Vaticano il 15. All'Angelus di domenica 13 la fervente preghiera mariana: "Accolga la Vergine Santa la rinnovata offerta di me stesso - Totus tuus ego sum - e vegli premurosa sul mio ministero e sulla Chiesa".

1°Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno 6° Anno 7° Anno 8° Anno 9° Anno
10° Anno 11° Anno 12° Anno 13° Anno 14° Anno 15° Anno 16° Anno 17° Anno 18° Anno
19° Anno 20° Anno 21° Anno 22° Anno 23° Anno 24° Anno 25° Anno