31 ottobre 1992 - Durante l'udienza alla Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze l'articolata riflessione sui rapporti tra scienza e fede: "La tragica incomprensione sul "caso Galilei" appartiene ormai al passato". 16 novembre - Costituzione Apostolica "Fidei Depositum" per la pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica. 5 dicembre - All'Assemblea della FAO a Roma riaffermazione del diritto all'"ingerenza umanitaria" per porre fine alle sofferenze dei popoli che soffrono la fame. 7-9 dicembre - Presentazione solenne del Catechismo della Chiesa Cattolica. 20 dicembre - Forte appello contro razzismo e xenofobia durante la visita alla Mensa romana della Caritas. 1 gennaio 1993 - Per la XXVI Giornata Mondiale della Pace: "Europa: sradica il male della guerra, costruisci la pace!". 9-10 gennaio - Pellegrinaggio ad Assisi: insieme con i Rappresentanti delle Chiese e Comunità ecclesiali cristiane, dell'ebraismo e dell'islam, la preghiera per la riconciliazione tra i popoli europei e soprattutto nei Balcani. È uno straordinario incontro di preghiera e di penitenza. 16 gennaio - Al Corpo Diplomatico: "La guerra di aggressione è indegna dell'uomo". 2 febbraio - Lettera all'Arcivescovo di Vrhbosna, Sarajevo: "Dobbiamo aiutare le donne così dolorosamente offese a trasformare l'atto di violenza in atto di amore e di accoglienza". 3-10 febbraio - In Africa per la decima volta: Benin, Uganda e Sudan (Khartoum): "Messaggero di riconciliazione e di speranza sulla scia dei santi e dei beati africani". 1 marzo - Messaggio al Segretario Generale delle Nazioni Unite: "Avere il coraggio della pace". 19 marzo - Visita nella Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto per incontrare il mondo del lavoro: "Famiglia e lavoro sono germogli di vita". Il Papa è a Magliano Sabina, Vescovio, Poggio Mirteto, Farfa e Monterotondo. 11 aprile - Messaggio paquale "Urbi et Orbi": "Con il cuore gonfio di dolore vi supplico: fermate la guerra!". 22 aprile - Visita al Santuario della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano, nella diocesi di Palestrina. 25 aprile - Pellegrinaggio in Albania nella Domenica "in Albis": a Scutari ordinazione di quattro Vescovi per la ricostituzione della gerarchia ecclesiastica: "La vostra esperienza di morte e di risurrezione appartiene alla Chiesa e a tutto il mondo". 8-10 maggio - Visita in Sicilia: Trapani, Erice, Mazara del Vallo, Agrigento, Caltanissetta. Dagli altari dell'isola si leva il severo grido: "Convertitevi! Un giorno arriverà il giudizio di Dio!". 23 maggio - Pellegrino ad Arezzo e a Cortona, nel Santuario di santa Margherita: "Il coraggio dell'eroismo sfida per l'oggi". 29 maggio - Con la Veglia di Pentecoste in Piazza San Pietro si conclude la grande esperienza ecclesiale del Sinodo Romano: "Il Libro del Sinodo: una regola pastorale per il cammino della Chiesa di Roma sulle strade della nuova evangelizzazione". 6 giugno - Alla Santa Messa per il Movimento dei Focolari l'annuncio che il 1994 sarà l'Anno della Famiglia: "Testimoniate la verità e la fedeltà dell'amore nel matrimonio e nella sincera apertura al dono della vita". 12-17 giugno - Viaggio in Spagna: a Siviglia il Papa presiede la conclusione del 45° Congresso Eucaristico Internazionale: "Cristo, Luce delle genti". Visita anche Dos Hermanos, Huelava, Moguer, Palos de la Frontera, La Rábida, El Rocío e Madrid. 19-20 giugno - Pellegrino a Macerata e Foligno nel ricordo di Padre Matteo Ricci, grande apostolo della Cina, e della beata Angela. Sul Gran Sasso la recita dell'Angelus. 28 luglio - Tra le macerie causate dal vile attentato alla Cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano, compiuto nella notte tra il 27 e il 28 luglio: "Non è con il disprezzo per Dio e per l'uomo che si costruisce una società umana e civile". 1 agosto - Cordoglio per la morte di Re Baldovino del Belgio. 6 agosto - Lettera Enciclica "Veritatis splendor" circa alcune questioni fondamentali dell'insegnamento morale della Chiesa. 9-16 agosto - Visita in Giamaica, a Mérida (Messico) e a Denver (Stati Uniti d'America) dove si conclude l'VIII Giornata Mondiale della Gioventù: "Non è tempo di nascondere il Vangelo, è tempo di predicarlo dai tetti". 4-10 settembre - Storico pellegrinaggio nei Paesi Baltici, in Lituania, in Lettonia e in Estonia, territori fino a poco tempo prima appartenenti all'Unione Sovietica: indimenticabile la commovente visita e la Santa Messa nello straordinario scenario della Collina delle Croci. 7 settembre - Lettera al Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee: "Vivere il Vangelo di Cristo nella libertà e nella solidarietà". 17 settembre - Pellegrinaggio al Santuario francescano della Verna e nel Monastero di Camaldoli, in Toscana: "Francesco, riapri le porte della speranza a tutti i crocifissi dalla sofferenza, dalla fame e dalla guerra". 25-26 settembre - Ad Asti la beatificazione di Giuseppe Marello, fondatore degli Oblati di San Giuseppe. Visita ad Isola d'Asti: "Una terra che ha irradiato santità nel mondo".
|