25 anni di Pontificato di Giovanni Paolo II
17 ottobre 1982 - Appello in occasione della Giornata Mondiale per l'Alimentazione: "Solidarietà fra le Nazioni per vincere la fame nel mondo".
25 ottobre - Udienza ai partecipanti al Convegno di studio nel IV centenario dell'arrivo del Padre Matteo Ricci in Cina: "La Chiesa guarda al popolo cinese con particolare simpatia ed affetto".
31 ottobre-9 novembre - Pellegrinaggio in Spagna: Madrid, Avila, Alba de Tormes, Salamanca, Guadalupe, Toledo, Segovia, Sevilla, Granada, Loyola, Javier, Zaragoza, Montserrat, Barcellona, Valencia, Alcira, Santiago de Compostela.
20-21 novembre - Nel Belice ("per la ricostruzione della vostra terra abbiate fiducia soprattutto in voi stessi") e a Palermo: "Caricare di speranza la vostra Sicilia".
26 novembre - Annuncio dell'Anno Santo Straordinario della Redenzione durante la Plenaria del Sacro Collegio: un evento "che non può non condurre i cuori degli uomini a sempre più grande amore e attrazione verso l'opera compiuta da Cristo, Redentore dell'uomo".
2 dicembre - Al Laterano celebra la Santa Messa a conclusione della Missione al popolo di Roma offerta dalla Famiglia francescana nell'VIII centenario della nascita del Poverello di Assisi.
8 dicembre - Messaggio per la XVI Giornata Mondiale per la Pace: "Il dialogo per la pace, una sfida per il nostro tempo". Nel tradizionale itinerario mariano per le strade di Roma, nel giorno della Solennità dell'Immacolata Concezione, prega la Madre di Dio: "Veneriamo la Redenzione che si è attuata in Te".
25 dicembre - Il Messaggio natalizio "Urbi et Orbi" è orientato verso la celebrazione del "Giubileo della nostra Redenzione".
2 gennaio 1983 - A Rieti e a Greccio: "L'unica via per salvare il mondo è quella indicata dal Vangelo".
6 gennaio - Il Papa firma la Bolla "Aperite portas Redemptori" per l'indizione del Giubileo Straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione.
15 gennaio - Al Corpo Diplomatico: "Il dialogo leale per la pace linea della Santa Sede e modello dell'attività diplomatica".
25 gennaio - Costituzione Apostolica "Sacrae Disciplinae Leges" di promulgazione del nuovo Codice di Diritto Canonico. Lettera ai Vescovi di tutto il mondo in occasione della presentazione dell'"Instrumentum Laboris" preparato per la VI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi: "Sinodo dei Vescovi e Giubileo della Redenzione, due Celebrazioni per la vita della Chiesa".
2 febbraio - Secondo Concistoro per la nomina di 18 Cardinali.
17 febbraio - Udienza al Santo Sinodo della Chiesa cattolica ucraina: "Sia completa l'unione delle vostre forze per il bene delle vostre comunità e del popolo ucraino".
2-10 marzo - Viaggio di concordia e di pace in America Centrale, Belize ed Haiti con scalo a Lisbona: a Port-au-Prince conclude il Congresso Eucaristico e apre la XIX Assemblea Generale del Celam. Afferma in un messaggio alla vigilia del viaggio: "Voglio condividere il Getsemani e il Calvario dei vostri popoli". Il Papa visita anche Costa Rica, Nicaragua, Panamá, El Salvador, Guatemala e Honduras.
19 marzo - Pellegrinaggio tra i lavoratori della zona industriale di San Salvo e a Termoli, nel Molise: "Il lavoro associa gli uomini al Creatore".
25 marzo - Apertura della Porta Santa nella Basilica Vaticana per l'inizio del Giubileo Straordinario della Redenzione, nel giorno della Festa dell'Annunciazione del Signore: "Questa è la Porta del Signore!".
10 aprile - Visita agli ammalati ricoverati nell'Ospedale "Cristo Re" in Roma.
20-22 maggio - Viaggio apostolico in Lombardia: a Milano presiede la Santa Messa a conclusione del Congresso Eucaristico Italiano. Il Papa si reca a Desio (nel ricordo di Pio XI), Seregno, Venegono, Monza e Sesto San Giovanni.
3 giugno - Veglia di preghiera per il XX anniversario della morte di Giovanni XXIII: "Resti viva la memoria del Papa che ha ringiovanito la Chiesa".
16-23 giugno - Secondo pellegrinaggio in Polonia: nel Santuario di Czestochowa presiede la conclusione delle celebrazioni del 600° della presenza a Jasna Góra dell'immagine della Madonna Nera. Il Papa visita Varsavia, Niepokalanów, Poznan}, Katowice, Wroclaw, Cracovia e Góra Swiltej Anny.
30 giugno - Incontro con i Vescovi di Cuba in visita "ad Limina Apostolorum".
3 luglio - Visita agli ammalati dell'Ospedale "San Camillo" in Roma.
14-15 agosto - Nella Solennità dell'Assunzione compie un toccante pellegrinaggio ai piedi della Vergine al Santuario di Lourdes: "Conversione e penitenza per un mondo che ha smarrito la coscienza del peccato".
18 agosto - Visita a Palestrina: "Rinnovate la vostra adesione a Cristo nella fedeltà ai valori evangelici".
10-13 settembre - Pellegrinaggio in Austria: a Vienna la solenne chiusura del "Katholikentag", al Santuario di Mariazell la fervente preghiera alla Vergine: "Un'Europa unita dalla fede in Cristo".
18 settembre - Visita ai giovani accolti nel Centro terapeutico "san Carlo" di Castel Gandolfo: "Siate testimoni di speranza".
28 settembre - Al termine dell'udienza in Piazza San Pietro nuovo appello per la pace nel martoriato Libano: "Fermo richiamo alla responsabilità per il mantenimento della pace".
29 settembre - Inizio della IV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla riconciliazione e la penitenza nella missione della Chiesa (si conclude il 28 ottobre).

1°Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno 6° Anno 7° Anno 8° Anno 9° Anno
10° Anno 11° Anno 12° Anno 13° Anno 14° Anno 15° Anno 16° Anno 17° Anno 18° Anno
19° Anno 20° Anno 21° Anno 22° Anno 23° Anno 24° Anno 25° Anno