25 anni di Pontificato di Giovanni Paolo II
20 ottobre 2001 - Incontro di festa e di preghiera con le famiglie in Piazza San Pietro.
21 ottobre - Santa Messa per la beatificazione dei coniugi Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi. Con il Papa concelebrano i due figli sacerdoti della coppia beatificata.
25 ottobre - Pubblicato il Messaggio in occasione del IV centenario dell'arrivo a Pechino di Padre Matteo Ricci.
27 ottobre - Celebrazione per la conclusione della X Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: "Il prolungato e approfondito confronto sul tema dell'episcopato ha rinnovato in ciascuno di noi l'appassionata consapevolezza della missione affidataci dal Signore Gesù Cristo... È quasi una nuova partenza sull'onda del Grande Giubileo del Duemila e all'inizio del Terzo Millennio cristiano... La "cura animarum" resta il primo e principale compito dei Vescovi".
18 novembre - Annuncia all'Angelus un giorno di preghiera e di digiuno e un incontro interreligioso per la pace nel mondo: coraggiosi propositi di giustizia e di perdono per una pace autentica e duratura.
22 novembre - Promulgata l'Esortazione Apostolica post-sinodale "Ecclesia in Oceania".
1 gennaio 2002 - Per la XXXV Giornata Mondiale della pace: "Ebraismo, cristianesimo e islam sono chiamati a pronunciare sempre il più fermo e deciso rifiuto della violenza".
10 gennaio - Al Corpo Diplomatico: "Non lasciamoci sopraffare dalla durezza di questi tempi. Apriamo il cuore e l'intelligenza alle grandi sfide che ci attendono".
24 gennaio - Incontro interreligioso per la pace ad Assisi: "Mai più violenza! Mai più guerra! Mai più terrorismo! In nome di Dio ogni religione porti sulla terra giustizia e pace, perdono e vita, amore!". Il Papa compie questo pellegrinaggo di speranza in treno.
29 gennaio - Alla Conferenza Episcopale Regionale Cinese: "Promuovete la reciproca comprensione, la riconciliazione e l'amore fraterno fra tutti i cattolici della grande famiglia cinese".
31 gennaio - Visita all'Università "Roma Tre": "L'umanità ha bisogno di cattedre di verità".
3 febbraio - All'Angelus: "Nessuno è padrone della vita! Riguardo all'embrione umano, la scienza ha ormai dimostrato che si tratta di un individuo umano che possiede fin dalla fecondazione la propria identità. È pertanto logicamente esigibile che tale identità venga anche giuridicamente riconosciuta, anzitutto nel suo fondamentale diritto alla vita".
14 febbraio - Al Clero di Roma: "Sacerdoti santi per suscitare vocazioni gioiose".
2 marzo - Rosario con gli universitari in collegamento radiotelevisivo con alcune città europee.
24 marzo - Nella Domenica delle Palme la XVII Giornata Mondiale della Gioventù: "Noi siamo oggi i contemporanei del Signore. Egli non è un mercante d'illusioni. È il nostro Maestro".
31 marzo - Messaggio pasquale "Urbi et Orbi": "Uomini e donne del Terzo Millennio! Là dove entra Cristo risorto, entra con Lui la vera pace!".
24 aprile - Al "Regina Caeli" appello per la pace nella giustizia in Terra Santa.
5 maggio - Visita ad Ischia: "Tre parole per prendere il largo: ascolta, accogli, ama!".
22-26 maggio - Viaggio in Azerbaigian e in Bulgaria: "Un intenso pellegrinaggio apostolico nel segno della santità". L'Incontro con il Patriarca ortodosso di Bulgaria, Maxim. La beatificazione di tre martiri a Plovdiv. La visita al Monastero di Rila. La viva memoria dell'opera dei santi Cirillo e Metodio.
22 maggio - Cordoglio per la morte del Cardinale romeno Alexandru Todea.
10 giugno - Dichiarazione congiunta con il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Bartholomaios I.
16 giugno - Canonizzazione di Padre Pio da Pietrelcina.
23 luglio-2 agosto - Viaggio apostolico in Canada e in Messico. A Toronto presiede la celebrazione conclusiva della Giornata Mondiale della Gioventù con i giovani "popolo delle Beatitudini": "I costruttori di una nuova civiltà scelgono la pietra angolare: Cristo". A Città del Guatemala canonizza José de Betancur. A Città del Messico canonizza Juan Diego e beatifica due giovani laici. È stato "un pellegrinagio contrassegnato da gioia, festa, fede, attaccamento al Successore di Pietro, amore alla Chiesa, santità".
16-19 agosto - Ottavo Viaggio apostolico in Polonia: a Cracovia inaugura il Santuario della Divina Misericordia. A Kalwaria Zebrzydowska, per i 400 anni di questo Santuario particolarmente caro al Papa, rinnova l'affidamento alla Madre di Dio: "Totus tuus". A Cracovia beatifica quattro servi di Dio.
11 settembre - All'udienza ricorda nelle preghiere le vittime del terrorismo ad un anno dagli attacchi contro gli Stati Uniti d'America: "Dalla verità e dalla giustizia la libertà e la pace".
16 settembre - Cordoglio per la morte del Cardinale vietnamita Nguyên Van Thuân.
4 ottobre - Celebrazione ecumenica dei Vespri in onore di santa Brigida di Svezia.
6 ottobre - La canonizzazione di Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei.
7-12 ottobre - La visita del Patriarca della Chiesa ortodossa Romena, Teoctist. Firma della Dichiarazione Comune.

1°Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno 6° Anno 7° Anno 8° Anno 9° Anno
10° Anno 11° Anno 12° Anno 13° Anno 14° Anno 15° Anno 16° Anno 17° Anno 18° Anno
19° Anno 20° Anno 21° Anno 22° Anno 23° Anno 24° Anno 25° Anno