25 ottobre 1981 - Visita alla parrocchia romana di Gesù Divino Lavoratore: la prima dopo l'attentato del 13 maggio 1981. 5 novembre - Fino al 23 gennaio 1982 riceve a turno in visita "ad limina" i Vescovi delle regioni italiane. 22 novembre - Pellegrinaggio a Collevalenza e a Todi: è il primo viaggio dopo l'attentato del 13 maggio 1981 - Esortazione Apostolica "Familiaris Consortio", sul tema della V Assemblea del Sinodo dei Vescovi: i compiti della famiglia. 8 dicembre - In Piazza di Spagna, nel tradizionale appuntamento mariano, l'affidamento di tutti i popoli della terra a Maria Immacolata. "Prendi sotto la tua protezione materna - è la preghiera del Papa - l'intera famiglia umana che, con affettuoso trasporto, a Te, o Madre, noi affidiamo. S'avvicini per tutti il tempo della pace e della libertà, il tempo della verità, della giustizia e della speranza". 21 dicembre - Messaggio per la XV Giornata Mondiale della Pace: "La pace, dono di Dio affidato agli uomini". 12-19 febbraio 1982 - Viaggio apostolico in Africa. "L'uomo africano - sottolinea al momento del congedo - ha bisogno di uno spazio di libertà, di creatività, ha bisogno d'istruzione, ha un senso acuto della giustizia e vuole vivere in pace, ha soprattutto il senso del mistero, del sacro, dell'assoluto". 12 marzo - Pellegrinaggio ad Assisi e Concelebrazione con i Vescovi italiani in occasione dell'VIII centenario della nascita di san Francesco. "Francesco - è la preghiera che si leva al Poverello di Assisi -, abbi premura di impedire la caduta del tuo popolo! Francesco! Come nella tua vita, così anche adesso, ripara il tempio! Fortifica il santuario!". 19 marzo - Visita pastorale alla fabbrica "Solvay" di Livorno: "La dignità del lavoro fa parte della dignità dell'uomo". 21 marzo - In preghiera alle Fosse Ardeatine sulla tomba delle 335 persone uccise nel 1944. "Sono venuto per ascoltare - confida - le parole, forti e chiare, degli scomparsi, vittime della logica irrazionale e dissennata della barbarie omicida. Qui, dove la violenza si è scatenata in smisurata follia, essi invitano tutti alla solidarietà, alla comprensione, e ci assicurano che la vittoria definitiva sarà quella dell'amore, e non quella dell'odio". 25 marzo - Visita al Pontificio Seminario Romano Maggiore. "Ci vuole fedeltà - ricorda ai giovani che si preparano al sacerdozio - per adempiere il sì per tutta la vita". 18 aprile - Pellegrinaggio a Bologna e a San Lazzaro di Savena. 12-15 maggio - Viaggio apostolico in Portogallo. La commossa preghiera davanti alla Madonna di Fatima un anno dopo l'attentato: "Accogli il nostro grido che, come mossi dallo Spirito Santo, rivolgiamo direttamente al Tuo Cuore e abbraccia, con l'amore della Madre e della Serva, questo nostro mondo umano, che Ti affidiamo e consacriamo, pieni di inquietudine per la sorte terrena ed eterna degli uomini e dei popoli". 22 maggio - Nuovo appello per la soluzione del conflitto tra Argentina e Gran Bretagna per il possesso delle Isole Falkland o Malvinas in due telegrammi inviati al Presidente argentino e al Primo Ministro britannico. Santa Messa "pro pace et iustitia servanda" concelebrata in San Pietro con Vescovi dell'Argentina e della Gran Bretagna. "La pace è un dono di Cristo - ammonisce - che per noi cristiani diventa un impegno. È doverosa, dunque, la pace - ed è anche possibile". 28 maggio-2 giugno - Pellegrinaggio in Gran Bretagna: firma la Dichiarazione Comune con l'Arcivescovo di Canterbury, Robert Runcie. "Fiduciosi nel potere dello Spirito Santo - è scritto nella Dichiarazione - ci impegniamo nuovamente a lavorare per l'unità con fede ferma, rinnovata speranza e amore sempre più profondo". 10-13 giugno - Pellegrinaggio in Argentina e a Rio de Janeiro. A Buenos Aires appello per la riconciliazione: due popoli aspirano alla pace e la invocano ansiosamente. 15 giugno - Viaggio apostolico a Ginevra. 26 agosto - Messa per i 600 anni della Madonna di Jasna Góra. "Vinca - è il suo grido accorato - il Cuore della Madre! Vinca la Signora di Jasna Góra in noi e mediante noi. Vinca perfino mediante le nostre afflizioni e sconfitte. Faccia sì che non desistiamo di sforzarci e di lottare per la verità e per la giustizia, per la libertà e per la dignità della nostra vita". 29 agosto - Visita pastorale a San Marino e a Rimini. 5 settembre - Pellegrinaggio al Monastero camaldolese di Fonte Avellana. "La spiritualità camaldolese oggi - sottolinea - è più che mai fiorente nella Chiesa, costituendo una grande riserva di grazie, di aiuti spirituali per tutti i cristiani, anzi per tutta l'umanità". 12 settembre - Viaggio a Sarmeola di Rubano e a Padova sulle orme di sant'Antonio. "Predicazione e penitenza: ecco un grande binomio di pura matrice evangelica - è la consegna affidata alla comunità locale -, il quale dalla pratica luminosa di Antonio anche a voi si ripropone, essendo pienamente valido ed urgente per i nostri giorni". 19 settembre - Visita pastorale ad Albano. 26 settembre - Pellegrinaggio a Concesio e a Brescia, nella terra di Paolo VI. "È stato - così ricorda il suo Predecessore - il Papa della Chiesa, il Papa del dialogo, il Papa dell'Umanità". 10 ottobre - In Piazza San Pietro Canonizzazione di san Massimiliano Kolbe, sacerdote martire polacco: "La morte subita per amore, al posto del fratello - sottolinea -, è un atto eroico dell'uomo. Di fronte a tutti noi Padre Massimiliano Kolbe alza il suo "calice di salvezza", nel quale è racchiuso il sacrificio di tutta la sua vita, sigillata con la morte di martire "per un fratello"".
|