25 anni di Pontificato di Giovanni Paolo II
16 ottobre 1983 - Canonizzazione del cappuccino croato Leopoldo Mandic, il "Confessore".
23 ottobre - A San Paolo celebra la Santa Messa per la Giornata Missionaria Mondiale: "L'opera del missionario è una "battaglia" motivata dall'amore verso chi è prigioniero dell'errore".
29 ottobre - Conclusa la VI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi: "Giustizia e pace nel richiamo evangelico alla conversione".
30 ottobre - La beatificazione di "tre testimoni della Redenzione": Giacomo Cusmano, Domenico Iturrate Zubero del Santissimo Sacramento e Geremia da Valacchia.
20 novembre - Il Giubileo delle Associazioni laicali: "Testimoniate la riconciliazione".
26 novembre - Lettera ai Presidenti dei Parlamenti Europei: "La democrazia va difesa da tutti con grande tenacia".
8 dicembre - Messaggio per la XVII Giornata Mondiale per la pace: "La pace nasce da un cuore nuovo".
11 dicembre - Incontro ecumenico tra Giovanni Paolo II e la Comunità evangelico-luterana di Roma: lavorare per l'unità senza lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà.
12 dicembre - Alla Corte Europea: "Il rispetto dei diritti umani è la vera democrazia sociale".
25 dicembre - Messaggio natalizio "Urbi et Orbi": "Rompere il muro dell'egoismo e dell'odio per ragguingere la pace fra tutti i popoli".
27 dicembre - Visita nel carcere di Rebibbia e incontro con Alì Agca: "Oggi ho potuto incontrare il mio attentatore e ripetere il mio perdono". Il Papa invita i detenuti a rinascere ad un senso più vivo della propria dignità di persona.
1 gennaio 1984 - L'appello per la Giornata Mondiale della Pace: catastrofe nucleare e piaga della fame si affacciano agghiaccianti all'orizzonte del mondo.
8 gennaio - Giubileo dei bambini.
24 gennaio - Santa Messa per le Delegazioni di Argentina e Cile dopo la dichiarazione congiunta di pace e di amicizia firmata dai due Paesi.
25 gennaio - Alla Celebrazione ecumenica a San Paolo: il rischio del conflitto nucleare spinge i cristiani a riconciliarsi.
28 gennaio - Giubileo del mondo della scuola.
2 febbraio - Giubileo dei religiosi: "Siate persone e comunità consacrate a Dio".
5 febbraio - Nuovo appello per la pace nel Libano, chiesta la tregua e la ripresa del dialogo.
11 febbraio - Lettera Apostolica "Salvifici Doloris" sul significato cristiano del dolore dell'uomo. Santa Messa per gli ammalati nella Basilica Vaticana.
18 febbraio - Giubileo degli artisti.
26 febbraio - Visita a Bari e a Bitonto.
28 febbraio - Udienza ai Vescovi della Conferenza di Cina in Taiwan.
25 marzo - In occasione del Giubileo delle famiglie il Papa affida alla Madonna gli uomini e le Nazioni, ripetendo l'Atto compiuto a Fátima il 13 maggio 1982. Agli sposi dice: "L'amore è fecondo e indissolubile". Esortazione Apostolica "Redemptionis Donum".
28 marzo - All'Udienza generale appello per la pace tra Iran ed Iraq.
29 marzo - Pubblicata l'Esortazione Apostolica "Redemptionis Donum" dedicata ai religiosi e alle religiose di tutto il mondo.
1 aprile - Giubileo delle Confraternite.
8 aprile - Giubileo dei militari.
12 aprile - Allo stadio Olimpico il Giubileo Internazionale del mondo dello sport.
15 aprile - Ragazzi di 45 Paesi in Piazza San Pietro nella Domenica delle Palme a conclusione del Giubileo dei Giovani.
22 aprile - Nel giorno di Pasqua il Papa chiude la Porta Santa a conclusione del Giubileo della Redenzione: "Aprite a Cristo le porte della nostra difficile età, di questa civiltà dai crescenti contrasti". Sono state oltre cento le Celebrazioni Liturgiche presiedute dal Papa nel corso dell'Anno Santo: vi hanno partecipato oltre sei milioni di pellegrini.
1 maggio - Messaggio di speranza al popolo del Libano.
2-12 maggio - Viaggio apostolico in Corea, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone e Thailandia.
27 maggio - Visita pastorale a Viterbo, "città dei Papi".
2 giugno - Per la prima volta Giovanni Paolo II si reca in visita al Quirinale dove incontra il Presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini.
12-17 giugno - Pellegrinaggio in Svizzera: visita al Consiglio Ecumenico delle Chiese a Ginevra.
16-17 luglio - Sul Massiccio dell'Adamello, in Trentino Alto Adige.
12 agosto - Visita a Fano, nelle Marche, e incontro con i lavoratori del mare.
19 agosto - A Rocca di Papa la visita al Centro internazionale "Mariapoli" del Movimento dei Focolari.
2 settembre - Visita ad Alatri (Frosinone).
9-21 settembre - Viaggio apostolico in Canada, uno dei più lunghi (12 giorni) compiuti in un'unica Nazione: incontro con le popolazioni autoctone del Paese e beatificazione di Marie-Léonine Paradis.
5-7 ottobre - Visita in Calabria: Lamezia Terme, Serra San Bruno, Paola, Catanzaro, Cosenza, Crotone e Reggio Calabria.
10-13 ottobre - Pellegrinaggio in Spagna (Zaragoza), a Santo Domingo e a Puerto Rico.

1°Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno 6° Anno 7° Anno 8° Anno 9° Anno
10° Anno 11° Anno 12° Anno 13° Anno 14° Anno 15° Anno 16° Anno 17° Anno 18° Anno
19° Anno 20° Anno 21° Anno 22° Anno 23° Anno 24° Anno 25° Anno