25 anni di Pontificato di Giovanni Paolo II
27 ottobre 1996 - Divina Liturgia in San Pietro in rito bizantino-ruteno per il 350° anniversario dell'Unione di Uzhorod.
1 novembre - Santa Messa concelebrata con settecento sacerdoti romani in occasione del 50° anniversario dell'ordinazione sacerdotale avvenuta nel 1946 a Cracovia.
7-10 novembre - Giornate celebrative del Giubileo sacerdotale concluse, domenica 10, con la Santa Messa in San Pietro. In questa occasione c'è la pubblicazione del libro "Dono e Mistero" scritto dal Papa.
13 novembre - Discorso all'apertura del Vertice Mondiale sull'alimentazione nella sede romana della FAO.
19 novembre - Udienza a Fidel Castro.
30 novembre - Primi Vespri in San Pietro per l'inizio del triennio di preparazione immediata al Grande Giubileo del 2000.
3-6 dicembre - Visita di Leonard Carey, Arcivescovo di Canterbury e Primate della Comunione Anglicana: giovedì 5 la recita dei Vespri a Sant'Andrea e San Gregorio al Celio e la firma della Dichiarazione Comune.
4 dicembre - Santa Messa e Messaggio per la Chiesa che è in Cina nel 70° dell'ordinazione a Roma del primo gruppo di Vescovi cinesi e nel 50° dell'istituzione della gerarchia ecclesiastica.
10-13 dicembre - Visita a Roma del Catholicos di tutti gli Armeni, Karekin I Sarkissian. Firma della Dichiarazione Comune.
1 gennaio 1997 - Per la XXX Giornata Mondiale della Pace: "L'orante e sofferto auspicio del Papa: varcare la soglia dell'anno Duemila sotto il segno della pace".
13 gennaio - Al Corpo Diplomatico: "È urgente organizzare la pace del dopo-guerra fredda e la libertà del dopo-1989".
18 gennaio - Lettera alle famiglie di Roma per la consegna personale del Vangelo di Marco in vista della Missione Cittadina.
23-26 gennaio - Visita a Roma del Catholicos di Cilicia degli Armeni, Aram I Keshishian: il 25 la firma della Dichiarazione Comune: "La tensione verso la riconciliazione secondo la verità e nella carità deve accompagnarci ogni giorno".
2 febbraio - Messaggio per la celebrazione della prima Giornata della Vita Consacrata.
14 febbraio - Alla Pontificia Accademia per la Vita: "Porre fine alla strage degli innocenti".
16 febbraio - Durante la visita ad una parrocchia di Roma la consegna delle copie del Vangelo di Marco che i missionari porteranno nelle case dei romani.
23 marzo - Nella Domenica delle Palme celebra la Giornata Mondiale della Gioventù in Piazza San Pietro.
30 marzo - Messaggio pasquale "Urbi et Orbi": "La forza del Risorto sostenga coloro che cercano di consolidare la pace e la democrazia".
12-13 aprile - Lo storico, e tanto atteso e desiderato, Viaggio apostolico a Sarajevo, in Bosnia ed Erzegovina, città martire del ventesimo secolo, lacerata dalle devastazioni della feroce guerra: "L'alba di Dio è già presente in mezzo a voi". Indimenticabile la Concelebrazione Eucaristica nello stadio.
23 aprile - All'udienza generale un accorato appello per la pace e la riconciliazione nello Zaire.
25-27 aprile - Pellegrinaggio nella Repubblica Ceca (Praga e Hradec Králové) per il Millennio del martirio di sant'Adalberto, Vescovo di Praga. Un viaggio molto intenso alla riscoperta delle incancellabili radici cristiane della nuova Europa.
10-11 maggio - Assume un rilievo straordinario il viaggio apostolico in Libano: "La pace è la missione fondamentale". Viene pubblicata l'Esortazione Apostolica post-sinodale: "Una speranza nuova per il Libano".
22 maggio - Alla Conferenza Episcopale Italiana: "Condivido con voi la sollecitudine e la preoccupazione per le sorti della Nazione italiana".
31 maggio-10 giugno - Viaggio apostolico in Polonia: con la "Statio Orbis" la conclusione del Congresso Eucaristico Internazionale a Wroclaw; la canonizzazione della Beata Edvige e Giovanni da Dukla; la Messa nella Cripta del Wawel a Cracovia; la visita alla tomba dei genitori; la celebrazione dei 600 anni della Facoltà Teologica dell'Università Jagellonica; il pellegrinaggio al Santuario mariano di Jasna Góra.
21-24 agosto - Viaggio apostolico in Francia: a Parigi presiede il raduno in occasione della XII Giornata Mondiale della Gioventù: "Giovani, miei amici, andate sulle strade dell'umanità".
5 settembre - Il dolore per la morte di Madre Teresa: "Contemplazione che diventa amore, amore che diventa contemplazione". Il Papa invia il Cardinale Legato Pontificio, Angelo Sodano, a Calcutta per le solenni esequie celebrate il giorno 13.
8 settembre - Presentata l'Edizione Tipica del Catechismo della Chiesa Cattolica: "Laetamur magnopere" è la Lettera Apostolica di approvazione e di promulgazione.
27-28 settembre - A Bologna la conclusione del XXIII Congresso Eucaristico Italiano con la "Statio Nationis" di fine millennio: è "l'apoteosi della fede eucaristica dell'Italia".
2-6 ottobre - Viaggio apostolico in Brasile (Rio de Janeiro) in occasione del Secondo Incontro Mondiale delle Famiglie: "Che il crimine abominevole dell'aborto, vergogna dell'umanità, non condanni i nascituri alla più ingiusta delle esecuzioni".

1°Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno 6° Anno 7° Anno 8° Anno 9° Anno
10° Anno 11° Anno 12° Anno 13° Anno 14° Anno 15° Anno 16° Anno 17° Anno 18° Anno
19° Anno 20° Anno 21° Anno 22° Anno 23° Anno 24° Anno 25° Anno