 |
4-6 novembre 1994 - Pellegrinaggio in Sicilia, a Catania e a Siracusa per la dedicazione del Santuario della Madonna delle Lacrime. 10 novembre - Lettera Apostolica "Tertio Millennio adveniente" circa la preparazione del Grande Giubileo dell'Anno 2000. 11 novembre - Dichiarazione cristologica comune con il Patriarca della Chiesa Assira d'Oriente. 26 novembre - Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di 30 Cardinali. 10 dicembre - Conclusione a Loreto della Grande Preghiera per l'Italia e con l'Italia. 13 dicembre - Il 1994, Anno della Famiglia, si conclude con la Lettera del Papa a tutti i bambini del mondo in occasione del Santo Natale. 1 gennaio 1995 - Per la XXVIII Giornata Mondiale della Pace: "Non è con le armi in pugno che si costruisce un mondo più umano: fermatevi!". 8 gennaio - "Fermatevi davanti al Bambino neonato!": è l'appello vibrante e sofferto elevato all'Angelus di fronte al cinismo dei "signori della guerra". 9 gennaio - Al Corpo Diplomatico: "La Santa Sede è la voce che la coscienza umana attende". 11-21 gennaio - Pellegrinaggio in Asia e in Oceania: a Manila, capitale delle Filippine, dinanzi a 5 milioni di persone presiede la celebrazione della Giornata Mondiale della Gioventù: "Mandami! Ecco la risposta a Cristo dei giovani in cammino verso il Terzo Millennio!". Il Papa visita anche Port Moresby (Papua Nuova Guinea) e Sydney (Australia). Da Manila rivolge un messaggio ai cattolici cinesi. 19 marzo - Pellegrino in Molise: Castelpetroso e Agnone: "Non arrendetevi di fronte ai gravi problemi del momento. Non rinunciate a progettare il futuro". 25 marzo - Lettera Enciclica "Evangelium vitae" sul valore e l'inviolabilità della vita umana. 29-30 aprile - A Trento per il 450° anniversario del Concilio e per la beatificazione del Vescovo Nepomuceno de Tschiderer: "Una fede rocciosa attraverso i secoli". 2 maggio - Lettera Apostolica "Orientale lumen" per il centenario della "Orientalium dignitas" di Leone XIII. 7 maggio - Al "Regina Caeli": "Mai più la guerra!". 8 maggio - Messaggio per il 50° anniversario della fine in Europa della Seconda Guerra Mondiale. 20-22 maggio - Repubblica Ceca e Polonia sono le mete del viaggio pastorale sulle orme di sant'Adalberto. A Olomouc l'incontro con i giovani boemi e moravi in un indimenticabile raduno e a Bielsko-Biala il saluto commosso ad una cittadinanza che non ha perso la memoria del fratello Edmund, giovane medico morto nel 1932. È stato "un abbraccio vibrante di amore filiale e di paternità". 25 maggio - Lettera Enciclica "Ut unum sint" sull'impegno ecumenico per l'unità dei cristiani. 3-4 giugno - Visita in Belgio per la beatificazione di Padre Damiano - sacerdote, religioso, missionario tra i lebbrosi - dà l'occasione di pregare sulla tomba del compianto Re Baldovino a Bruxelles. 11 giugno - Celebrazione in San Pietro per far memoria della fine della Seconda Guerra Mondiale: "Un ponte di pace verso i secoli e le generazioni del Terzo Millennio". 15 giugno - Alla processione del Corpus Domini: "Per le vie del mondo il Popolo di Dio confessa la fede nell'Eucaristia". 29 giugno - La Solennità dei Santi Pietro e Paolo assume un significato del tutto particolare per la visita a Roma del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Bartholomaios I, che s'affaccia con il Papa dalla Loggia della Basilica Vaticana: insieme firmano una Dichiarazione Comune. Il Papa firma una Lettera indirizzata alle Donne. 30 giugno - 3 luglio - In Slovacchia, per la seconda volta dopo la visita dell'aprile 1990, per la beatificazione dei tre martiri di Koice. Visita anche Bratislava, Nitra, astin, Preov, Spisská Kapitula e Levoca: "La grande vitalità di una Chiesa che ha sofferto una dura persecuzione". 2 agosto - All'udienza generale la preghiera per la martoriata terra di Bosnia ed Erzegovina: "Tutto è nel mio cuore, lo smarrimento dei fanciulli, la stanchezza mortale degli anziani, la paura ed il coraggio delle donne, lo sterminio degli uomini". Sono continui gli appelli e i messaggi per la pace nella giustizia e nella verità. 5 agosto - Messaggio a cinquant'anni dalla tragedia atomica di Hiroshima e Nagasaki: "Non dobbiamo dimenticare! Quell'evento tristissimo è diventato un severo monito a respingere la corsa agli armamenti". 9-10 settembre - Mezzo milione di persone a Loreto per il Primo Pellegrinaggio dei Giovani d'Europa. Durante la Veglia di preghiera c'è un collegamento radioteleviso con Sarajevo. L'Incontro è stato "un grido di pace, un canto di speranza" nella preghiera. 14-20 settembre - In Africa la consegna dell'Esortazione Apostolica post-sinodale "Ecclesia in Africa". Visita Yaoundé (Cameroun), Johannesburg, Pretoria (Repubblica Sudafricana) e Nairobi (Kenya). 1 ottobre - Beatificazione in San Pietro di 64 vittime della rivoluzione francese, di 45 vittime della guerra civile in Spagna: "La gloria dei martiri". 4-9 ottobre - Viaggio apostolico negli Stati Uniti d'America: momento centrale è l'alto, storico, discorso pronunciato il 5 ottobre davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite: "Sono di fronte a voi come testimone della dignità dell'uomo". Il Papa è a Newark, New York, Yonkers e Baltimora. |
|
 |