16 ottobre 2002 -
La firma della Lettera Apostolica "Rosarium Virginis Mariae" durante l'udienza generale nel giorno dell'inizio del XXV Anno di Pontificato. Il Papa indice l'Anno del Rosario. 20 ottobre - Nella Giornata Missionaria Mondiale: "Andate! Abbiate coraggio!". 31 ottobre - Riceve la cittadinanza onoraria di Roma. 14 novembre - Visita al Parlamento Italiano: "Un'Italia fiduciosa di sé e internamente coesa costituisce una grande ricchezza per le altre Nazioni d'Europa e del mondo". 8 dicembre - Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace: ""Pacem in terris": un impegno permanente". 25 dicembre - Messaggio "Urbi et Orbi": "Dalla grotta di Betlemme si leva un appello pressante: pace, pace pace!". 1 gennaio 2003 - Per la XXXVI Giornata Mondiale della Pace: "La pace è possibile e doverosa". All'Angelus: "Non bisogna soprattutto mai smettere di pregare per la pace... Prevalgano la solidarietà umana e il diritto!". 6 gennaio - Messaggio per i 160 anni di storia della Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria: appello ai bambini di recitare il "Rosario missionario" per la pace e per l'evangelizzazione del mondo. 13 gennaio - Al Corpo Diplomatico: "No alla morte! No all'egoismo! No alla guerra! Sì alla vita! Sì alla pace!". 25 gennaio - Discorso, in collegamento radioteleviso, ai partecipanti al IV Incontro Mondiale delle Famiglie in svolgimento a Manila nelle Filippine: "Fate della vostra famiglia una pagina di Vangelo scritta per il nostro tempo". Nella Basilica di san Paolo la conclusione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani: "Cresca sempre più la spiritualità di comunione". 28 gennaio - Al Comitato preparatorio per l'attivazione di un dialogo tra la Chiesa cattolica e le Antiche Chiese d'Oriente: "Preghiamo insieme perché il Medio Oriente e i Paesi vicini vengano preservati dalla minaccia della guerra". 2 febbraio - All'Angelus: "Gli Stati tutelino la vita umana con leggi fondate su solide basi etiche". 13 febbraio - Udienza al Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni: "Noi, ebrei e cattolici, avvertiamo l'urgente missione di essere operatori di pace". 5 marzo - Mercoledì delle Ceneri, Giornata di preghiera e di digiuno per la pace: "Mai gli uni contro gli altri. Mai. Mai al terrorismo e alla logica della guerra". La pace - dice - è corresponsabilità comune e richiede una mobilitazione penitenziale. 16 marzo - All'Angelus: "Ho il dovere di dire a tutti i giovani, a quelli più giovani di me che non hanno avuto questa esperienza: "Mai più la guerra!"". 21 marzo - All'udienza nella Solennità di san Giuseppe invoca per l'umanità il prezioso dono della concordia e della pace. Sono incessanti gli appelli per la pace nella giustizia e nella verità. 26 marzo - Con il cuore oppresso dalle notizie di guerra il Papa incita a perseverare nella preghiera del Rosario. 13 aprile - Nella Domenica delle Palme la XVIII Giornata Mondiale della Gioventù celebrata in Piazza San Pietro: "Gerusalemme, città-simbolo dell'umanità specialmente nel drammatico inizio del Terzo Millennio". 17 aprile - Lettera Enciclica "Ecclesia de Eucharistia". 20 aprile - Messaggio pasquale "Urbi et Orbi": "Pace in Iraq! Pace in Terra Santa! Pace nei Paesi dove guerre dimenticate e conflitti striscianti provocano morti e feriti tra il silenzio e l'oblio". 3-4 maggio - Viaggio apostolico in Spagna: giovani, santità ed Europa sono i temi, in un intreccio di contemplazione, di testimonianza e di missionarietà. A Madrid proclama cinque nuovi santi. 9 maggio - Ad un Convegno promosso dalla Pontificia Università Lateranense sul XXV di Pontificato: "Un perenne servizio alla "verità" dell'uomo". 17 maggio - Atto Accademico per il conferimento della laurea "honoris causa" in Giurisprudenza da parte dell'Università di Roma "La Sapienza". 5-9 giugno - Terzo pellegrinaggio in Croazia: Rijeka, Dubrovnik, Osijek, Djakovo e Zadar sono le tappe dell'itinerario. È il centesimo viaggio apostolico fuori dai confini italiani. La beatificazione di Marija Petkovic. La preghiera con le famiglie nella Solennità di Pentecoste. 12 giugno - Udienza a quanti sono stati "testimoni privilegiati" dei cento viaggi apostolici internazionali. 22 giugno - Viaggio a Banja Luka, in Bosnia ed Erzegovina, e beatificazione del giovane laico Ivan Merz: "Un programma di vita e di azione cattolica anche per i giovani di oggi". 28 giugno - Promulga l'Esortazione Apostolica post-sinodale "Ecclesia in Europa" su "Gesù Cristo, vivente nella sua Chiesa, sorgente di speranza" per il Vecchio Continente. 13 luglio - All'Angelus, a Castel Gandolfo, inizia una serie di meditazioni sulle incancellabili radici cristiane dell'Europa. 6 agosto - All'udienza ricorda Paolo VI a venticinque anni dalla morte e san Pio X, eletto Papa nel 1903. 11-14 settembre - Terzo pellegrinaggio in Slovacchia. Beatificazione di due martiri: un Vescovo e una suora. Visita le diocesi di Bratislava-Trnava, Banská Bystrica e Roznava. 7 ottobre - Pellegrinaggio mariano al Santuario di Pompei, cuore dell'Anno del Rosario.
|