«...Possa l'Altissimo aiutarci a vincere in noi ed attorno a noi ogni resistenza affinché giunga o ritorni il tempo degli uomini di buona volontà che la recente festa di Natale ci ha proposto con la freschezza dei nuovi inizi! Questi sono i voti che reco nella preghiera per tutti gli uomini e le donne del nostro tempo, di ogni Paese e di tutte le generazioni...» (Dal discorso di Giovanni Paolo II al Corpo Diplomatico per l'inizio del nuovo anno, 10 gennaio 2000)
|
|
|
Una confidenza del Papa «A tutti io chiedo in nome di Dio... di comprendere che tutti siamo responsabili di tutti...». E' questa la «confidenza» che Giovanni Paolo II ha affidato «al cuore» di ogni uomo e di ogni popolo, consegnandola idealmente nelle mani dei rappresentanti di tutte le Nazioni del mondo ricevuti in udienza il 10 gennaio per il tradizionale scambio di voti augurali per il nuovo anno. Liberati centinaia di bambini soldato Dopo aver militato per anni nelle fila della guerriglia in Sierra Leone, centinaia di bambini soldato sono stati liberati ed ora sono stati accolti nei centri predisposti dalla Caritas a Kungi e Port Loko, nella Diocesi di Makeni. Lo ha annunciato - come riferisce l'agenzia internazionale delle Congregazioni missionarie "Misna" - il Vescovo di Makeni, Mons. George Biguzzi.
Pellegrini del 2000 Proseguiamo anche in questo numero la presentazione di alcune, brevi testimonianze raccolte tra i pellegrini del Grande Giubileo. Sono piccole riflessioni, frasi pronunciate con il cuore che esprimono la «sapienza» semplice, ma profonda di un popolo in cammino, di un popolo di cercatori di Dio.
|
|
|
Nella prossima edizione L'apertura della Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le Mura presieduta da Giovanni Paolo II il 18 gennaio.
Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine.
|