«Oggi, la Chiesa si ferma, ancora una volta stupefatta, presso il sepolcro vuoto. Come Maria Maddalena e le altre donne... la Chiesa si china sulla tomba in cui il suo Signore è stato deposto dopo la crocifissione. Un mese fa, pellegrino in Terra Santa, ho avuto la grazia di inginocchiarmi davanti alla lastra di pietra, che segna il luogo dove fu sepolto Gesù. Oggi, Domenica di Risurrezione, faccio mio l'annuncio del messaggero celeste: "È risorto, non è qui!" (Mc 16, 6) » (Giovanni Paolo II, Messaggio «Urbi et Orbi», Pasqua del 2000)
|
|
|
Il Messaggio «Urbi et Orbi» per la Pasqua del 2000 - «Il cieco egoismo di pochi non prevalga sul grido di dolore di molti». È questo il severo e fervente monito formulato da Giovanni Paolo II nel Messaggio «Urbi et Orbi» per la Pasqua del Grande Giubileo del 2000. Stretto dall'abbraccio della sterminata assemblea di fedeli di ogni parte del mondo raccolti in piazza San Pietro e in via della Conciliazione, il Papa ha esortato ogni uomo a lasciarsi toccare dal mistero della Risurrezione, a riscoprire il valore intangibile della vita umana, a superare e ad abbattere ogni barriera tra popoli e culture. La Domenica delle Palme, anticipazione del Giubileo dei giovani a Roma - «Al vostro cuore assetato di verità e di pace, ai tanti vostri interrogativi e problemi, talora persino pieni di angoscia, Cristo, Servo sofferente e umiliato, abbassato sino alla morte di croce ed esaltato nella gloria alla destra del Padre, offre se stesso come unica valida risposta. Di fatto, non c'è altra risposta così semplice, completa e convincente». Con queste parole Giovanni Paolo II si è rivolto alle decine di migliaia di giovani convenuti da tutta Italia e da diversi Paesi del mondo in Piazza San Pietro, nella mattina del 16 aprile, Domenica delle Palme e XV Giornata Mondiale della Gioventù.
Domenica 7 maggio la commemorazione dei Martiri del XX secolo - Domenica 7 maggio al Colosseo, Giovanni Paolo II presiederà la solenne Commemorazione dei Testimoni della Fede del XX Secolo. Nel luogo-simbolo dei sacrificio dei primi martiri, il Papa e tutta la Chiesa renderanno onore alla schiera di uomini e donne che alla fine del secondo millennio hanno pagato anche con il sangue la loro fedeltà a Cristo.
|
|
|
Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine.
|