[Buone Notizie - Testata]

Città del Vaticano, 30 luglio 2000 Servizio sperimentale a cura di
Piero Di Domenicantonio

«Le Croci della Collina di Siauliei permangono a testimoniare la tremenda prova sofferta ad opera di un regime dittatoriale e costituiscono, al tempo stesso, un segno della grandezza d'animo di un popolo che ha saputo trarre dalle proprie tradizioni spirituali e culturali la forza indispensabile per continuare a sperare in un futuro migliore. Nei momenti più duri della storia della Lituania, le Croci di Siauliei sono state un'inesauribile sorgente di forza, un baluardo interiore di fede in Cristo e di fedeltà alla Chiesa»
(Giovanni Paolo II in occasione dell'inaugurazione dell'Eremo francescano presso la Collina delle Croci a Siauliei in Lituania)
    La Santa Messa del Papa nel carcere di Regina Caeli Il Giubileo nelle Carceri   Tra i detenuti di Regina Caeli Giovanni Paolo II ha celebrato il Giubileo nelle carceri. Per loro, domenica 9 luglio, ha celebrato la Santa Messa e per tutti i carcerati del mondo ha rinnovato ai responsabili degli Stati l'invito a compiere un gesto di clemenza.

 

Giovanni Paolo II Il terzo centenario dell'unione della Chiesa greco-cattolica di Romania con la Chiesa di Roma   Nel tempo gioioso del Grande Giubileo del Duemila si è celebrato il terzo centenario dell'unione della Chiesa greco-cattolica di Romania con la Chiesa di Roma. Per l'occasione il Santo Padre ha inviato ai Pastori e ai fedeli di quella amata nazione una Lettera Apostolica nella quale ricorda la grande ed eroica testimonianza di fedeltà alla Sede di Pietro.

L'udienza al pellegrinaggio nazionale polacco Il cammino del Grande Giubileo   Dalla celebrazione della Solennità dei Santi Pietro e Paolo al pellegrinaggio giubilare della Nazione Polacca e a quello dei medici cattolici. Tre momenti che hanno segnato i giorni del Grande Giubileo del Duemila, giorni di forte testimonianza, di intensa riflessione, di fede autenticamente vissuta.

 

 

   

Logo ORGMG2000

Il prossimo appuntamento è per il 13 agosto, alla vigilia della celebrazione della XV Giornata Mondiale della Gioventù


Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine.

I precedenti
[4 maggio 1998]   [17 maggio 1998]   [31 maggio 1998] [14 giugno 1998]   [28 giugno 1998]   [2 agosto 1998]   [16 agosto 1998]   [30 agosto 1998]   [13 settembre 1998]  [27 settembre 1998]   [11 ottobre 1998]   [25 ottobre 1998]   [8 novembre 1998]   [22 novembre 1998]   [6 dicembre 1998]   [20 dicembre 1998]   [10 gennaio 1999]   [24 gennaio 1999]  [7 febbraio 1999]   [21 febbraio 1999]   [7 marzo 1999]   [21 marzo 1999]   [4 aprile 1999]  [18 aprile 1999]   [2 maggio 1999]   [18 maggio 1999]   [30 maggio 1999]   [13 giugno 1999]  [27 giugno 1999]   [11 luglio 1999]  [25 luglio 1999]  [5 settembre 1999]  [19 settembre 1999]   [3 ottobre 1999]
 [17 ottobre 1999]   [31 ottobre 1999]   [14 novembre 1999]   [28 novembre 1999]   [12 dicembre 1999]   [2 gennaio 2000]  [16 gennaio 2000]   [30 gennaio 2000]   [13 febbraio 2000]   [27 febbraio 2000]   [12 marzo 2000]   [2 aprile 2000]   [16 aprile 2000]   [30 aprile 2000]   [14 maggio 2000]   [28 maggio 2000]   [11 giugno 2000]   [25 giugno 2000]

Copyright © L'OSSERVATORE ROMANO - Tutti i diritti riservati