[Buone Notizie - Testata]

Città del Vaticano, 27 Agosto 2000 Servizio sperimentale a cura di
Piero Di Domenicantonio


"Sorvolando quell'area con l'elicottero, ho ammirato dall'alto uno spettacolo unico ed impressionante:  un enorme tappeto umano di gente festosa, felice di stare insieme. Non potrò mai dimenticare l'entusiasmo di quei giovani. Avrei desiderato abbracciarli tutti ed esprimere a ciascuno l'affetto che mi lega alla gioventù di questo nostro tempo, a cui il Signore affida una grande missione al servizio della civiltà dell'Amore"

(Giovanni Paolo II, Udienza generale del 23 agosto)

   
La XV Giornata Mondiale
della Gioventù
"Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!". Parafrasando le parole di santa Caterina da Siena, Giovanni Paolo II si rivolge agli oltre due milioni di giovani che lo ascoltano in silenzio, raccolti nella grande spianata di Tor Vergata domenica 20 agosto, durante la solenne Celebrazione Eucaristica a conclusione della XV Giornata Mondiale della Gioventù. E parla loro di "fuoco". Fuoco interiore, spirituale. Fuoco che accende di vita, di futuro i passi stanchi e distratti dell'umanità del nostro tempo. Fuoco che per un cristiano vuol dire anzitutto fede. Fede accettata, vissuta, testimoniata. Fuoco che vuol dire un supplemento d'anima per il mondo. Vuol dire restituire alla società - in tutte le sue dimensioni - i palpiti vitali dell'amore che si fa condivisione, solidarietà, servizio.
Bisogna riconoscerlo:  tutti - dalla gente comune ai mass-media, dai cronisti agli editorialisti - sono rimasti scossi dinanzi a questa manifestazione di fede che si pone come una cesura tra la fine del Millennio e l'aurora di una nuova era. La maggior parte di coloro che ne hanno parlato sembrano aver intravisto i primi bagliori di questa aurora. Non è mancata, tuttavia, qualche voce discordante che con supponenza vorrebbe salire in cattedra per dare lezioni sul "come" testimoniare la fede. Qualche voce che esprime disagio nel vedere due milioni di giovani manifestare tutti insieme il proprio credo.
Ma a nessuno - credenti o non credenti - è lecito trasformare un evento di tale portata in un argomento di dissertazioni pseudoculturali. Questo è soltanto il momento di una riflessione da condurre con profonda serietà e con autentica onestà intellettuale.
Noi che abbiamo visto possiamo testimoniarlo:  gli oltre due milioni di giovani protagonisti di questa straordinaria manifestazione interpellano e inquietano tutti. Intanto, con la loro fede semplice, gioiosa, "contagiosa", hanno davvero dato inizio al terzo millennio.


L'Accoglienza   La veglia a Tor Vergata    La Santa Messa conclusiva
L'Accoglienza
La Veglia
a Tor Vergata
La Santa Messa
conclusiva

 

   

Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine.

I precedenti
[4 maggio 1998]   [17 maggio 1998]   [31 maggio 1998] [14 giugno 1998]   [28 giugno 1998]   [2 agosto 1998]   [16 agosto 1998]   [30 agosto 1998]   [13 settembre 1998]  [27 settembre 1998]   [11 ottobre 1998]   [25 ottobre 1998]   [8 novembre 1998]   [22 novembre 1998]   [6 dicembre 1998]   [20 dicembre 1998]   [10 gennaio 1999]   [24 gennaio 1999]  [7 febbraio 1999]   [21 febbraio 1999]   [7 marzo 1999]   [21 marzo 1999]   [4 aprile 1999]  [18 aprile 1999]   [2 maggio 1999]   [18 maggio 1999]   [30 maggio 1999]   [13 giugno 1999]  [27 giugno 1999]   [11 luglio 1999]  [25 luglio 1999]  [5 settembre 1999]  [19 settembre 1999]   [3 ottobre 1999]
 [17 ottobre 1999]   [31 ottobre 1999]   [14 novembre 1999]   [28 novembre 1999]   [12 dicembre 1999]   [2 gennaio 2000]  [16 gennaio 2000]   [30 gennaio 2000]   [13 febbraio 2000]   [27 febbraio 2000]   [12 marzo 2000]   [2 aprile 2000]   [16 aprile 2000]   [30 aprile 2000]   [14 maggio 2000]   [28 maggio 2000]   [11 giugno 2000]   [25 giugno 2000]   [30 luglio 2000]   [13 agosto 2000]

Copyright © L'OSSERVATORE ROMANO - Tutti i diritti riservati