[Buone Notizie - Testata]

Città del Vaticano, 14 Gennaio 2001 Servizio sperimentale a cura di
Piero Di Domenicantonio


Il Santo Padre chiude la Porta Santa

Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II al termine del
Grande Giubileo dell'Anno Duemila

NOVO MILLENNIO INUENTE

Il Papa firma la Lettera Apostolica

 

   

Nulla è più come prima

C'è una nostalgia di senso, di pienezza, di infinito inscritta a caratteri indelebili nell'animo di ogni uomo. La si avverte con inconfondibile evidenza quando si chiude un'esperienza di vita particolarmente forte, intensa, coinvolgente. Resta allora la sensazione che lo «straordinario» si dissolva inevitabilmente nell'«ordinario», che le emozioni finiscano per sempre nel cassetto dei ricordi, che certe vette spirituali toccate rimangano tra le pagine sbiadite di un diario: che tutto, insomma, ritorni come prima.
Suonano così quasi sorprendenti le parole che Giovanni Paolo II ha pronunciato ricevendo in udienza l'11 gennaio tutti coloro che hanno cooperato alla preparazione e alla celebrazione del Grande Giubileo. «Nulla è più come prima» ha esclamato il Papa con accenti vivi, palpitanti. E in quella vibrazione è sembrato di udire il naturale prolungamento di quel «Guardo lontano...» confidato con la dolcezza di un padre alle migliaia di bambini radunatisi intorno a lui nell'Aula Paolo VI alla vigilia della solenne celebrazione di chiusura della Porta Santa della Basilica di San Pietro.
«Nulla è più come prima». C'è «uno stile di vita e di lavoro» che l'Anno Santo ha tracciato come un solco profondo lungo i sentieri del popolo di Dio. Un solco che nessun battente chiuso, nessun sipario calato potrà mai cancellare. Il Terzo Millennio appena iniziato è un Millennio tutto giubilare. Perennemente giubilare. La gioia dello «straordinario» diventa fatica dell'«ordinario». Il pulsare incalzante dell'eccezionalità diventa il battito regolare della quotidianità.
«Nulla è più come prima». Non c'è più spazio per la nostalgia, per il sentimentalismo, per il ricordo arido. La memoria del cuore si fa intrepido presente. Si fa «oggi» eternamente attuale, impegnativo, coinvolgente. Perchè tutto ciò che è appartenuto al rigoglio spirituale ed ecclesiale di questo indimenticabile Giubileo diviene Grazia sempre nuova. Grazia a cui attingere, Grazia da trasformare in vita. Non si smobilita, ci si ri-mobilita. Quel solco ancora fresco va percorso con la speditezza e la fierezza che hanno segnato i giorni giubilari. La speditezza e la fierezza di Giovanni Paolo II: il primo Pellegrino a varcare la Porta Santa, il primo Pellegrino a «ripartire» da quella «porta» di speranza che il Millennio appena dischiuso spalanca sul futuro del mondo.

F.M.V.

(da L'0sservatore Romano del 12 gennaio 2001)


Papa affacciato alla finestra dello studio a mezzanotte di capodanno   Papa che sorride    Il Papa durante la Celebrazione Eucaristica per la chisura della Porta Santa
Ripartire
Grazie
Guardo Lontano

 

   

Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine.

I precedenti
[4 maggio 1998]   [17 maggio 1998]   [31 maggio 1998] [14 giugno 1998]   [28 giugno 1998]   [2 agosto 1998]   [16 agosto 1998]   [30 agosto 1998]   [13 settembre 1998]  [27 settembre 1998]   [11 ottobre 1998]   [25 ottobre 1998]   [8 novembre 1998]   [22 novembre 1998]   [6 dicembre 1998]   [20 dicembre 1998]   [10 gennaio 1999]   [24 gennaio 1999]  [7 febbraio 1999]   [21 febbraio 1999]   [7 marzo 1999]   [21 marzo 1999]   [4 aprile 1999]  [18 aprile 1999]   [2 maggio 1999]   [18 maggio 1999]   [30 maggio 1999]   [13 giugno 1999]  [27 giugno 1999]   [11 luglio 1999]  [25 luglio 1999]  [5 settembre 1999]  [19 settembre 1999]   [3 ottobre 1999]
 [17 ottobre 1999]   [31 ottobre 1999]   [14 novembre 1999]   [28 novembre 1999]   [12 dicembre 1999]   [2 gennaio 2000]  [16 gennaio 2000]   [30 gennaio 2000]   [13 febbraio 2000]   [27 febbraio 2000]   [12 marzo 2000]   [2 aprile 2000]   [16 aprile 2000]   [30 aprile 2000]   [14 maggio 2000]   [28 maggio 2000]   [11 giugno 2000]   [25 giugno 2000]   [30 luglio 2000]   [13 agosto 2000]  [27 agosto 2000]  [10 settembre 2000]  [25 settembre 2000]  [16 ottobre 2000]  [5 novembre 2000] [3 dicembre 2000] [24 dicembre 2000]

Copyright © L'OSSERVATORE ROMANO - Tutti i diritti riservati