[Buone Notizie - Testata]

Città del Vaticano, 18 Marzo 2001 Servizio sperimentale a cura di
Piero Di Domenicantonio


«...Desidero affidare all'intercessione dei nuovi Beati un'intenzione che portate profondamente radicata nel vostro cuore: la fine del terrorismo in Spagna. Da alcuni decenni siete provati da una serie orrenda di violenze e di assassinii che hanno causato numerose vittime e grandi sofferenze. Alla radice di eventi tanto deplorevoli vi è una logica perversa che bisogna denunciare. Il terrorismo nasce dall'odio e a sua volta lo alimenta, è radicalmente ingiusto e accresce le situazioni di ingiustizia, poichè offende gravemente Dio e la dignità e i diritti delle persone. Con il terrore l'uomo risulta sempre perdente! Nessun motivo, nessuna causa o ideologia lo possono giustificare. Solo la pace edifica i popoli. Il terrore è nemico dell'umanità...».
(Giovanni Paolo II, Omelia della Santa Messa di beatificazione di 233 martiri spagnoli, 11 marzo)

 

    bn064e Proclamati Beati 233 martiri spagnoli -  « Furono assassinati perché erano cristiani, per la loro fede in Cristo, perchè erano membri attivi della Chiesa ». È questa la ragione del martirio subito da tanti sacerdoti, religiosi, uomini e donne di ogni condizione e di ogni età tanti uomini e donne e laici, sacerdoti, religiosi e laici nella Spagna degli Anni Trenta. Lo ha sottolineato Giovanni Paolo II proclamando Beati 233 di questi eroici testimoni del Vangelo. La solenne cerimonia si è svolta in piazza San Pietro domenica 11 marzo. Tra i presenti moltissimi i familiari dei nuovi Beati.

 

bn064h

Un soffio di rinnovata speranza -  «Un soffio di rinnovata speranza ha come investito il popolo cristiano. Nel corso del Giubileo ed anche in questi giorni è potentemente risonato l'invito a volgere lo sguardo al futuro ». Così Giovanni Paolo II ha ricordato, durante l'incontro con i fedeli per la recita dell'Angelus Domini di domenica 25 febbraio, il Concistoro per la creazione di nuovi Cardinali, celebrato a pochi giorni dalla chiusura dell'Anno Santo.

 

bn064f

La vita vincerà! -  « La vita vincerà! È questa per noi una sicura speranza. Sì, vincerà la vita... Dalla parte della vita è Dio, che ama la vita e la dona con larghezza». Con questo gioioso annuncio Giovanni Paolo II ha accolto in Vaticano, sabato 3 marzo, i partecipanti all'assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita.

 

   

Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine.

I precedenti
[4 maggio 1998]   [17 maggio 1998]   [31 maggio 1998] [14 giugno 1998]   [28 giugno 1998]   [2 agosto 1998]   [16 agosto 1998]   [30 agosto 1998]   [13 settembre 1998]  [27 settembre 1998]   [11 ottobre 1998]   [25 ottobre 1998]   [8 novembre 1998]   [22 novembre 1998]   [6 dicembre 1998]   [20 dicembre 1998]   [10 gennaio 1999]   [24 gennaio 1999]  [7 febbraio 1999]   [21 febbraio 1999]   [7 marzo 1999]   [21 marzo 1999]   [4 aprile 1999]  [18 aprile 1999]   [2 maggio 1999]   [18 maggio 1999]   [30 maggio 1999]   [13 giugno 1999]  [27 giugno 1999]   [11 luglio 1999]  [25 luglio 1999]  [5 settembre 1999]  [19 settembre 1999]   [3 ottobre 1999]
 [17 ottobre 1999]   [31 ottobre 1999]   [14 novembre 1999]   [28 novembre 1999]   [12 dicembre 1999]   [2 gennaio 2000]  [16 gennaio 2000]   [30 gennaio 2000]   [13 febbraio 2000]   [27 febbraio 2000]   [12 marzo 2000]   [2 aprile 2000]   [16 aprile 2000]   [30 aprile 2000]   [14 maggio 2000]   [28 maggio 2000]   [11 giugno 2000]   [25 giugno 2000]   [30 luglio 2000]   [13 agosto 2000]  [27 agosto 2000]  [10 settembre 2000]  [25 settembre 2000]  [16 ottobre 2000]  [5 novembre 2000] [3 dicembre 2000] [24 dicembre 2000] [14 gennaio 2001] [3 Febbraio 2001]

Copyright © L'OSSERVATORE ROMANO - Tutti i diritti riservati