[Buone Notizie - Testata]

Città del Vaticano, 20 Maggio 2001 Servizio sperimentale a cura di
Piero Di Domenicantonio


13 maggio


Il ventesimo anniversario di quel "cupo" pomeriggio del 13 maggio 1981 cade tra due pellegrinaggi-simbolo:  l'uno, appena terminato, sulle orme dell'ardente Paolo; l'altro, nel prossimo mese, in una terra irrigata dal sangue dei martiri della persecuzione marxista.
Due pellegrinaggi che racchiudono due millenni:  esprimono il sorgere e il proporsi del Messaggio e il suo impiantarsi attraverso epopee di sangue.
Due pellegrinaggi che contengono le linee ispiratrici di un Pontificato che si erge nella geografia mondiale come unico saldo punto di riferimento. Si erge in tutta la sua possanza di fronte al disorientamento frenetico ed anemico nel quale corrono il rischio di smarrirsi persone, popoli, società, nazioni.
In questo disorientamento, tipico dei passaggi epocali, Giovanni  Paolo  II  incarna - attraverso eventi, passi e gesti - la profezia dell'avvenire dischiusa dal Grande Giubileo, imprime alla vicenda umana un'intensiva svolta di civiltà. Con impressionante semplicità, con passo vacillante per la fatica, ma interiormente fermo ha avviato, nel solco paolino, la nuova evangelizzazione.
Lo ha dimostrato in modo determinato e determinante  il  pellegrinaggio  giubilare  alle radici della Chiesa.  E  lo dimostrerà il prossimo pellegrinaggio presso le croci dei martiri  della fede, vittime inermi ed intrepide della violenza ateocratica dell'ultimo secolo del secondo millennio.
Una violenza barbarica la cui ombra fosca sembrò avvolgere un angolo della radiosa piazza San Pietro in quel pomeriggio del 13 maggio 1981.
Forze diaboliche, ancora senza nome e senza volto ben delineato ma con un preciso disegno criminale dai vari risvolti, osarono l'impensabile:  attentarono alla vita del Successore di Pietro per fermare il nuovo cammino della storia.
Piazza San Pietro si trasformò nella casa di un'immensa famiglia in pena. Si pregava fidenti per il Papa. Per Giovanni Paolo II che, fattosi "pavimento" per i fratelli nel giorno dell'Ordinazione  sacerdotale  (Giovanni  Paolo II, Dono e Mistero, pag. 54), lo era concretamente diventato in quel momento drammatico. Testimone sanguinante di fronte al mondo. "Pavimento" dal quale la storia ha potuto riprendere il cammino verso prospettive luminose di fede, di libertà, di santità.
Nulla è stato più come prima.
Mario Agnes

 

   

18 Maggio 2001
Ottantunesimo genetliaco
di Giovanni Paolo II



Con Lui che tiene il timone fermo sulla rotta della santità lungo la navigazione del Terzo Millennio


Il pellegrinaggio sulle orme di San Paolo



Damasco

Malta

   

Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine.

I precedenti
[4 maggio 1998]   [17 maggio 1998]   [31 maggio 1998] [14 giugno 1998]   [28 giugno 1998]   [2 agosto 1998]   [16 agosto 1998]   [30 agosto 1998]   [13 settembre 1998]  [27 settembre 1998]   [11 ottobre 1998]   [25 ottobre 1998]   [8 novembre 1998]   [22 novembre 1998]   [6 dicembre 1998]   [20 dicembre 1998]   [10 gennaio 1999]   [24 gennaio 1999]  [7 febbraio 1999]   [21 febbraio 1999]   [7 marzo 1999]   [21 marzo 1999]   [4 aprile 1999]  [18 aprile 1999]   [2 maggio 1999]   [18 maggio 1999]   [30 maggio 1999]   [13 giugno 1999]  [27 giugno 1999]   [11 luglio 1999]  [25 luglio 1999]  [5 settembre 1999]  [19 settembre 1999]   [3 ottobre 1999]
 [17 ottobre 1999]   [31 ottobre 1999]   [14 novembre 1999]   [28 novembre 1999]   [12 dicembre 1999]   [2 gennaio 2000]  [16 gennaio 2000]   [30 gennaio 2000]   [13 febbraio 2000]   [27 febbraio 2000]   [12 marzo 2000]   [2 aprile 2000]   [16 aprile 2000]   [30 aprile 2000]   [14 maggio 2000]   [28 maggio 2000]   [11 giugno 2000]   [25 giugno 2000]   [30 luglio 2000]   [13 agosto 2000]  [27 agosto 2000]  [10 settembre 2000]  [25 settembre 2000]  [16 ottobre 2000]  [5 novembre 2000] [3 dicembre 2000] [24 dicembre 2000] [14 gennaio 2001] [3 febbraio 2001] [18 marzo 2001] [22 aprile 2001]

Copyright © L'OSSERVATORE ROMANO - Tutti i diritti riservati